CALENDARIO DELLE USCITE DI GIUGNO IN STREAMING SU NEXO+

Un mese con tantissime novità in streaming su Nexo+: il documentario su Inter Campus – il progetto sociale di F.C. Internazionale, la serie sulle storie italiane di Antonio Dikele Distefano, la grande letteratura (tra Beat Generation, Harper Lee, Salman Rushdie), nuovi titoli per la Costellazione del Far East Film Festival con i Giovedì del grande cinema orientale, l’arte di Escher, Modigliani, gli Impressionisti, la serie sulle grandi bugie della storia, i documentari su Betty Boop, Martin Luther King, Emanuela Orlandi, la Giornata mondiale dei profughi e il mese del Pride, i balletti con le coreografie di John Neumeier, la classica con Abbado, la Festa della Musica coi Culture Club, Sam Cooke, Jack Savoretti, Alicia Keys, Ben Harper, i Bastille e il concerto dei 40 Fingers, la nuova rivelazione mondiale del crossover.

In aggiunta, un omaggio a Carla Fracci nella Giselle di Adolphe Adam e Théophile Gautier

Nexo+ ricorda Carla Fracci con la memorabile edizione di Giselle del 1969: apoteosi del balletto classico e romantico da lei interpretato al fianco di Erik Bruhn sulla coreografia di David Blair, Jules Perrot e Jean Coralli. Degna erede di Maria Taglioni, Anna Pavlova e Margot Fonteyn, la Fracci eccelleva nei grandi ruoli romantici, ma è Giselle quello in cui più si è identificata e ha potuto esprimere al meglio le sue eccezionali doti drammatiche, che si apprezzano soprattutto nella celebre scena della pazzia: quando barcolla scarmigliata, con gli occhi sbarrati e i tratti del viso, prima così dolci e fiduciosi, sconvolti da una disperazione senza rimedio.  Un’interpretazione che ha fatto la storia della danza, registrata con la compagnia dell’American Ballet Theater.

Dal 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica Italiana

QUELLO CHE È – NUOVE STORIE ITALIANE CON ANTONIO DIKELE DISTEFANO

Regia di Giuseppe Bianchi

L’Italia di oggi – multiculturale e pluridentitaria – raccontata da Antonio Dikele Distefano, scrittore, sceneggiatore, performer, attivista e ideatore della serie Zero. Storie di sogni, desideri, speranze, difficoltà e voglia di emergere. In ogni puntata, Dikele dialoga con 6 personaggi famosi, parlando con loro di identità, sogni, culture, famiglia, comunità, nazione: la cantante Elodie, lo chef Misha Sukyas, il rugbista Maxime Mbanda, la scrittrice Espérance Hakuzwimana Ripanti, l’imprenditore Hichamben Mbarek e l’attore Mehdi Meskar. Insieme a loro, Dikele ci porta dentro 12 storie di italiani sconosciuti: inedite, simboliche e tutte da scoprire. Un viaggio nella società italiana, nel nostro presente e nel nostro futuro, con le parole, le vite e le avventure di chi ne è protagonista e narratore. Una nuova perla della Costellazione di Feltrinelli Real Cinema.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.