L’edizione 2021 di Mantova Giardini di Cultura giunge al tredicesimo appuntamento in calendario con Alberi Poeti domenica 26 settembre nel Giardino di via Polveriera 7 a Mantova, dove una volta si coltivava l’Ortaglia che riforniva i mercati della città.
Si tratta di una suggestiva installazione sonora, realizzata da Nino Iorfino, curata dell’associazione Ilturco e dal Garden Club di Mantova. Due le fasce orarie – una dalle ore 10 alle 13 ed una dalle ore 15 alle 19 – in cui sarà possibile visitare il giardino e immergersi nell’ascolto. I curatori dell’evento spiegano che il percorso proporrà “Le più belle liriche che il poeta indiano Rabindranath Tagore – autore della celebre raccolta “Il Giardiniere” – ha dedicato all’amore e alla natura, sussurrate tra gli alberi… dagli alberi!”.
Alberi Poeti è inserito nel programma di Interno Verde, festival che si svolgerà a Mantova sabato 25 e domenica 26 settembre e che aprirà eccezionalmente al pubblico 40 giardini segreti, luoghi di grande fascino e rilievo storico, per la maggior parte privati e pertanto normalmente inaccessibili – per info: info@internoverde.it.
Mantova Giardini di Cultura è un progetto di rete realizzato annualmente dalla primavera 2015. Linfa della rassegna culturale è la co-progettazione fra un gruppo di soggetti molto differenti tra loro, ma legati da un filo conduttore, il legame tra cultura e natura in un approccio sempre nuovo.
Giardini di Cultura è promosso all’interno di Mantova Estate nell’ambito del Piano Mantova delComune di Mantova. A Mantova Giardini di Cultura 2021 danno vita: Associazione per i Monumenti Domenicani (capofila), Centro Culturale G. Baratta, CSV Lombardia Sud, Associazione Porta Giulia Hofer, CAI Club Alpino Italiano – Sezione di Mantova, Cooperativa Charta, Circolo Culturale Il Notturno, Associazione ilturco, Garden Club di Mantova, Sportello Pipistrelli, oltre a Bonini Garden.
L’intero ciclo di appuntamenti è inserito nell’ambito di La Trama dei Diritti, uno spazio culturale oltre il Festival dei Diritti promosso da CSV Lombardia Sud, e si propone di sensibilizzare la comunità verso il raggiungimento dell’Obiettivo 15 di Agenda 2030: proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.
Per partecipare è necessario essere in possesso di Green Pass, in mancanza di esso il partecipante dovrà presentare il certificato di avvenuta guarigione (valido 6 mesi) o certificato medico specialistico comprovante l’esenzione da Green Pass o esito negativo di test molecolare/antigenico eseguito non oltre le 48 ore precedenti.
Info:www.giardinidicultura.org #giardinidicultura