Tutto pronto per il terzo meeting nazionale delle Top Italian Women Scientists (TIWS), il club delle migliori scienziate italiane in campo biomedico. Domani, al Centro internazionale Loris Malaguzzi, si terrà l’importante evento scientifico dal titolo “Nuove frontiere della ricerca biomedica” organizzato al Centro internazionale Loris Malaguzzi. Le scienziate rifletteranno sulle prospettive di sviluppo della medicina con un focus particolare sulle malattie croniche e sul ruolo delle donne nella ricerca scientifica.
L’evento, reso possibile grazie al contributo di Banco BPM, Citrus e Gerard’s con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Reggio Emilia, dell’Ausl di Reggio Emilia, Unimore, Unipr, Cna Impresa donna e Onda, sarà un’occasione di confronto su ricerche di alta specializzazione, ma anche un’iniziativa per promuovere i percorsi di studio scientifici tra le giovani donne. Una sessione di mentoring, domani a partire dalle ore 16, permetterà a studentesse e dottorande di incontrare di persona le studiose.
I lavori del meeting, con interventi e confronti scientifici tra ricercatrici, cominceranno alle ore 9.00 e proseguiranno per tutta la giornata.
Alle ore 18.00 si terrà un evento pubblico che si aprirà con i saluti delle autorità e una tavola rotonda sul tema “Malattie croniche: la sfida della medicina del futuro”.
Al meeting, che vedrà la partecipazione dell’assessora a Cultura, Marketing territoriale e Pari opportunità del Comune di Reggio Emilia Annalisa Rabitti e della consigliera della Regione Emilia-Romagna Roberta Mori, arriveranno anche i saluti del Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa. Tra i presenti anche il responsabile Direzione territoriale Emilia Adriatica di Banco Bpm Stefano Bolis. Seguirà la tavola rotonda, moderata dalla giornalista Manuela Catellani, con gli interventi di: Susanna Maria Roberta Esposito, professore ordinario di Pediatria del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma; Maria Luisa Brandi, presidente Fondazione Firmo, FirmoLab, Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze; Angela Tincani, Senior Consultant Reumatologia e Immunologia Clinica ASST Spedali Civili di Brescia e Università degli Studi di Brescia; Adriana Albini, presidente TIWS e direttore scientifico della Fondazione MultiMedica Onlus di Milano. Chiuderà la serie di interventi quello di Liliana dell’Osso, presidente del Collegio Nazionale dei Professori Ordinari di Psichiatria e direttore della Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa, sul tema di “Long Covid, la seconda pandemia: sequele a lungo termine dell’esposizione ad un trauma psichico”.
L’evento, che potrà essere seguito anche via streaming, si terrà nel rispetto delle misure per il contrasto e il contenimento del virus Covid-19.