A SPASSO PER L’ECOMUSEO: Scrivere, disegnare, imparare… Quattro appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi

Quattro laboratori creativi per “Scrivere, disegnare, imparare”,  quattro appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi, a cura  dell’Ecomuseo della risaia, dei fiumi, del paesaggio rurale mantovano, che per quattro sabati consecutivi in quattro location diverse  vedranno impegnati i piccoli avventori con i laboratori creativi a  cura dello scrittore e illustratore Guido Conti.

Si inizia sabato 11 marzo alle ore 9.30 presso il Museo del Fiume a  Governolo di Roncoferraro con “Gli animali fantastici del Po”, un  laboratorio per i bambini delle scuole primarie. Un viaggio sulle ali  della fantasia per scovare gli abitanti fantastici che popolano le  acque e la pianura e… perché no, inventarne anche degli altri e  raccontarne la storia.

Si prosegue nel Castello di Villimpenta, il sabato successivo – 18  marzo –  alle ore 8.30 con “Chi vive nel Castello?”, appuntamento  dedicato sempre ai bambini delle scuole primarie alla scoperta degli  animali, dei fantasmi e di tutte le creature che vivono nelle mura del  Castello, teatro di tante storie e di tanti nuovi racconti.

Sabato 25 marzo alle 9.30, è la volta del Castello di Castel d’Ario.  Questa volta, ad essere coinvolti saranno i ragazzi delle scuole  secondarie di primo grado con “Raccontiamo un piatto di spaghetti”: un 
viaggio tra le tradizioni gastronomiche del territorio, tra bigoli, sardelle e riso alla pilota.

L’ultimo laboratorio è previsto per sabato 1 aprile alle ore 9.30  nello scenario della Foresta Carpaneta di San Giorgio Bigarello. Con  “Storie di alberi e dei loro fiori”, dedicato ai ragazzi delle scuole  secondarie di primo grado, i partecipanti saranno guidati nel  fantastico mondo della rappresentazione degli elementi naturali:  alberi, fiori, foglie… il ricco mondo degli erbari rappresenterà  l’incipit per elaborare una nuova storia “verde” da tramandare.

Spiega la Presidente dell’Ecomuseo, Barbara Chilesi: “L’Ecomuseo in  questi anni si è impegnato per far conoscere il territorio mantovano e  tutte le sue ricchezze, oltre che tutte le peculiarità – tradizioni  contadine, gastronomiche e culturali – che caratterizzano  ciascun  Comune aderente al progetto dell’Ecomuseo. Con questi laboratori  vogliamo promuovere e portare avanti un nuovo impegno di  sensibilizzazione nei confronti delle giovani generazioni verso il  rispetto della natura e di tutto il bello che ci circonda: l’obiettivo  è che anche loro si appassionino al nostro bellissimo territorio e  alle mille sfumature che lo rendono così unico e particolare.”

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite l’invio di una  e-mail all’indirizzo debora.trevisan@libero.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.