NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE: Come accettarsi e farsi accettare al di là delle proprie caratteristiche fisiche? – Venerdì 9 marzo a MOGLIA, Teatro Italia


Il 9 marzo alle 20.30 al Teatro Italia di Moglia, Fondazione Aida presenta Non superare le dosi consigliate, spettacolo sui disturbi alimentari e dell’immagine e sulla discriminazione che passa attraverso il corpo. Lo spettacolo è liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Costanza Rizzacasa d’Orsogna edito da Guanda nel 2020, è diretto da Rita Riboni, con Stefano Colli, cantautore e performer, e Giorgia Iolanda Barsotti.

Seguirà allo spettacolo un dibattito organizzato in collaborazione con l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Mantova al quale prenderanno parte: Paola Accorsi, Direttore Struttura Complessa Pediatria ASST Mantova – Borgo Mantovano, Federica Faldoni, Psicologa ASST Mantova, e Vittoria Malagodi, Dietista specialista in DCA psicologa.

Nello spettacolo si fa riferimento al grande ruolo che hanno oggi i social e la manipolazione relativa alle immagini utilizzando applicazioni specifiche che permettono di modificare, nel senso di migliorare, la propria fisicità.

Costanza Rizzacasa d’Orsogna, giornalista e saggista, lavora al Corriere della Sera, dove si occupa di letteratura e cultura americane per il supplemento la Lettura. Ha curato Storia di mio padre di Stefano Cagliari (Longanesi 2018) e nel 2020 ha pubblicato per Guanda il suo primo romanzo, Non superare le dosi consigliate.

Rita Riboni dopo la laurea a pieni voti conseguita al D.A.M.S., fa la sua prima regia all’età di 21 anni nell’ambito di un Festival Internazionale di Opera Lirica. Da subito catturata dalla magia del teatro, cerca lavoro come aiuto-regista ed ha la fortuna di lavorare per diversi anni con la Compagnia Italiana Balletto, di Carla Fracci e Beppe Menegatti, avendo l’occasione di conoscere tutti gli ambiti: baretto, lirica, prosa e teatro-danza. Negli anni alterna il lavoro di regista a quello di teatro-terapeuta, sempre mantenendo, però, un interesse sociale ad approfondire argomenti scottanti riguardo a disagi individuali.

 (biglietto unico 6 euro).

La stagione teatrale proseguirà il 9 marzo, sempre al Teatro Italia, con Non superare le dosi consigliate sui disturbi alimentari e dell’immagine e sulla discriminazione che passa attraverso il corpo, liberamente tratto dall’omonimo libro di Costanza Rizzacasa D’Orsogna.

Il 2 aprile alle 17.30 al Teatro Mondo 3, andrà in scena il nuovo musical di Fondazione Aida: Malefici, per bambini dai 4 anni, che vede come protagonisti i cattivi delle fiabe più famose, andando ad analizzare cosa ha portato gli antagonisti a diventare tali.

Una produzione: Fondazione Aida e Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento.

  • Biglietteria: apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Sul sito www.fondazioneaida.it è possibile prenotare i biglietti.
  • INFO: Ufficio Cultura Comune di Moglia  320 4385181 / Fondazione AIDA tel. 045 8001471

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.