V. BOURKE, B.F. SKINNER, S. COLAZZO: Etica, libertà, dignità, patrimonio culturale immateriale. Le novità per Armando editore, in libreria il 20 marzo

V. BOURKE, B.F. SKINNER, S. COLAZZO: etica, libertà, dignità, patrimonio culturale immateriale, sono le novità di marzo per Armando editore, che troviamo in libreria a partire dal 20 marzo e che qui di seguito ne dianto un anticipo.

VERNON BOURKE STORIA DELL’ETICA. Dai primi pensatori greci a oggi

Pagine 540, Prezzo 30,00

Percorrere la storia della filosofia sotto l’angolo visuale dell’etica è cogliere in essa quello che può considerarsi come il nocciolo fondamentale dei suoi interessi e delle sue preoccupazioni. Questo libro ha il merito di condurre il lettore passo passo lungo tutto l’itinerario della storia della filosofia, facendogli cogliere con chiarezza e rigore, i motivi fondamentali di carattere etico, che lungo di esso sono spuntati, fioriti e caduti in contesti concettuali sempre chiaramente delineati.

VERNON BOURKE (1907- 1998) è stato un docente e filosofo canadese e naturalizzato statunitense. Membro della società accademica di fraternità Phi Beta Kappa, si propose come un filosofo cattolico neotomista, occupandosi soprattutto di filosofia morale e di etica, con particolare riferimento alle opere di Sant’Agostino e di San Tommaso d’Aquino.

 BURRHUS FREDERIC SKINNER OLTRE LA LIBERTÀ E LA DIGNITÀ

Con introduzione di Damiano Palano.  Traduzione di Chiara Tessaris

Pagine 302, Prezzo 25,00

Oltre la libertà e la dignità, opera profonda e controversa, è una pietra miliare del pensiero del XX secolo. Pubblicata per la prima volta nel 1971, si configura come la dichiarazione definitiva di B. F. Skinner sull’uomo e sulla società. Nel testo, Skinner sostiene con fermezza la necessità di ripensare i concetti tradizionali di libertà e dignità, andando oltre la lettura del comportamento umano in termini di stati d’animo, sentimenti o altri attributi mentali. Persegue, al contrario, l’intento di una ricerca fondata sull’interazione tra dotazione genetica e storia personale, condotta presentando la massima attenzione all’ambiente fisico e sociale in cui le persone vivono. È l’ambiente, più che l’umanità stessa, che nella sua visione deve essere cambiato se si vogliono raggiungere risultati concreti in termini di libertà e dignità.

BURRHUS FREDERIC SKINNER (1904-1990), considerato damolti il più importante e influentepsicologo dopo Freud,ha conseguito il dottorato inpsicologia all’Università diHarvard nel 1931. Dopo averlavorato all’Università del Minnesotae all’Università dell’Indiana,è tornato ad Harvardnel 1948. Rimase alla cattedra”Edgar Pierce“ fino al 1974,quando scelse di ritirarsi.

 SALVATORE COLAZZO (a cura di) VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE

Per Paolo Emilio Stasi, pittore e paleontologo nel centenario della morte           

Pagine 136, Prezzo 13,00

Il volume raccoglie gli Atti di un Convegno dedicato alla figura e all’opera di Paolo Emilio Stati (1840-1922), pittore, maestro di una generazione di artisti molto attivi nell’Italia meridionale, ma anche appassionato di paleontologia. Fu sodale di Ulderico Botti, uno dei pionieri della disciplina nel nostro paese, a cui segnalò il sito di Grotta delle Striare, sulla costa di Castro, nel Salento, in cui furono rinvenuti resti di fauna pleistocenica. Nel 1900 scoprì Grotta Romanelli, un importantissimo sito preistorico. Gli scavi operati, a sue spese, portarono alla luce resti di animali di remota origine e strumenti litici di epoca paleolitica, nonché graffiti degli uomini che abitarono quella cavità. Poiché estraneo al mondo accademico, Stasi attirò su di sé le perplessità di Pigorini, la massima autorità nel campo, ma fu difeso da Ettore Regalia del Gabinetto Paleontologico di Firenze. I materiali raccolti durante le esplorazioni condotte da Stasi verranno donati al fine di costituire il nucleo originario dell’attuale Museo ALCA di Maglie (Le). Il testo prende soprattutto in esame la dimensione del pittore paesaggista, contestualizzandolo nel quadro della cultura artistica dell’epoca. L’indagine diventa poi opportunità per disegnare un percorso educativo per una più approfondita conoscenza del territorio da parte delle nuove generazioni.

SALVATORE COLAZZO è professore ordinario di Pedagogia Sperimentale all’Università del Salento. Già docente di ruolo alla Scuola di didattica della musica del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Giornalista, ha collaborato con periodici e ha fondato alcune riviste culturali. Ha al suo attivo saggi sia di carattere musicologico sia di taglio pedagogico e metodologico-didattico. È nel Comitato direttivo di “Nuova Secondaria” ed è direttore responsabile di “Eunomia”. Rivista di studi su pace e diritti umani”, dirige collane editoriali per importanti editori nazionali. I suoi attuali temi di ricerca riguardano il nesso pedagogia e teorie della complessità, l’approccio sistemico per lo sviluppo dei contesti educativi, la pedagogia di comunità,l’educazione al patrimonio culturale. Tra le sue ultime pubblicazioni: Metaverso e realtà dell’educazione (con R. Maragliano); New WebQuest (con F. Bearzi); Animazione socio – culturale, intrattenimento educativo, outdoor educationLa comunità come risorsa (con Ada Manfreda).

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.