L’ESPERIENZA DEL SUPPORTO TRA PARI DI MANTOVA (UEPE) PRESENTATA ALL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO

Si è concluso il 21 marzo scorso il ciclo di due incontri nei quali i Peer Supporters dell’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Mantova (UEPE) hanno raccontato un’innovativa esperienza agli studenti del corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

L’iniziativa consiste nell’applicazione dello strumento del supporto tra pari nell’ambito della giustizia di comunità: nata all’interno del progetto Milone 3.0, finanziato da Regione Lombardia, l’esperienza ha avuto avvio con un percorso formativo realizzato con Hike SCS Onlus.

Il gruppo dei Supporters, composto da persone in misura alternativa e da liberi cittadini seguiti in passato dall’ Uepe Mantova, agisce sia nell’ideazione e realizzazione di azioni riparatorie, con impatto concreto sulla comunità, che mettendo la propria esperienza a disposizione di persone attualmente seguite dall’Ufficio.

Dalla fine del 2021, tante attività pro-sociali sono state realizzate: da raccolte giochi e libri per i bambini oncologici in collaborazione con Associazione Abeo, alla pulizia del verde pubblico sul territorio del Comune di Roncoferraro, oltre a diversi incontri con la popolazione di sensibilizzazione sul tema.

L’iniziativa, nata grazie alla pluriennale collaborazione della criminologa Dott.ssa Marzia Tosi con l’assistente sociale dell’Uepe di Mantova Dott.ssa Silvia Clementi, si fonda sull’idea di connettere la giustizia riparativa e il supporto tra pari, in grado di promuovere responsabilizzazione nei partecipanti e nella comunità, anch’essa protagonista attiva.

L’esperienza pionieristica è divenuta patrimonio dell’UEPE di Mantova anche grazie al sostegno della Direttrice Dott.ssa Antonella Salvan.

Tante altre azioni riparatorie sono in costruzione e molte interlocuzioni sul territorio sono state attivate, con il costante obiettivo di rigenerare legami e promuovere relazioni nella comunità.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.