Postumia inaugura la mostra “1848 – 2023 Curtatone e Montanara – 175° anniversario”

Con il patrocinio della Provincia di Mantova e del Comune di Curtatone, all’Associazione Postumia di Gazoldo degli Ippoliti, lunedì 8 maggio, inaugurazione della mostra1848 – 2023 CURTATONE e MONTANARA – 175° anniversario a cura di SERGIO LEALI con intervento introduttivo di RUDI TORSELLI.

Postumia – nell’ambito del Mudri (Museo Diffuso del Risorgimento) – ricorderà l’avvenimento con questa importante e originalissima mostra e con due distinti momenti convegnistici, l’8 e il 28 maggio, sempre a cura di Sergio Leali.

Proiezione del docufilm La gloriosa sventura; Giacomo Cecchin, Roberto Baldassari e Graziano Menegazzo parleranno di come è stato realizzato il filmato (curiosità, aneddoti, ricerca attori e comparse, ecc.)

Il Risorgimento è fatto di fiumi che impediscono il cammino e di ponti che consentono di attraversarli. Il 29 maggio 1848 a Curtatone e Montanara si combatte una delle battaglie più sanguinose del periodo risorgimentale. L’esercito austriaco comandato da Radetzky vuole attraversare il fiume Osone per sorprendere i piemontesi a Goito. Sull’altro versante, un esercito eterogeneo, malamente armato e nettamente inferiore nei numeri, proverà ad impedirglielo. Si tratta di un manipolo di uomini formato da soldati regolari, da volontari e dagli studenti e gli insegnanti universitari pisani e senesi, comandati dal generale De Laugier. Una sorta di “meglio gioventù” dell’epoca, talmente convinta dell’ideale da accettare il sacrificio. La Gloriosa sventura racconta la giornata di Curtatone e Montanara.

L’inviato sul campo Giacomo Cecchin accompagna gli spettatori sui luoghi della battaglia per seguire lo svolgersi degli eventi tra speranze e delusioni. L’evocazione visiva degli eventi è affidata invece al generoso contributo di tre associazioni di rievocatori risorgimentali, con le proprie divise e gli armamenti dell’epoca.

L’intervento degli storici Riccadonna, Leali e Saletti offre infine un punto di vista privilegiato sulle armi dei soldati, sul destino dei prigionieri e sul significato profondo della battaglia.

Fu vittoria o sconfitta?

Come sempre, dipende dal punto di vista. Sicuramente si trattò di una Gloriosa sventura

Il maestro Daniele Anselmi, al pianoforte, e il soprano Eleonora Rossi, eseguiranno musiche risorgimentali e l’Inno degli studenti.

Nella stessa occasione l’artista Silvio Minerva donerà a “Postumia” una sua importante opera dal titolo SOL FARE MI FA RE (“soltanto facendo molte cose per gli altri si diventa – interiormente – grandi”)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.