Prosegue mercoledì 10 maggio, alle ore 21), presso la Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta di Vicobellignano di Casalmaggiore, la seconda edizione di Venetia Picciola Festival. Splendori Musicali Barocchi, con il “Concerto a quattro violini” di musiche diGeorg Philipp Telemann, Johann Sebastian Bach e Arcangelo Corelli, eseguito dalla Compagnia di VioliniLab.
Già dalla fine del XVI secolo il gusto per la sperimentazione e la ricerca di colori strumentali nuovi e contrappuntisticamente raffinati ha indotto i compositori a cimentarsi nella composizione di brani in cui quattro violini si presentano in veste di solisti, accompagnati dal supporto insostituibile del basso continuo. Verso la fine del XVII secolo e nel corso del XVIII secolo, accanto alla ricercata formazione cameristica dei quattro violini accompagnati dal basso continuo, fioriscono svariati e splendidi esempi di concerti in cui i quattro violini concertanti vengono accompagnati dall’orchestra.
Il fulcro del programma – basato sull’inconsueta formazione strumentale composta da quattro violini senza accompagnamento del basso continuo – è rappresentato da tre brillanti e originali composizioni scritte dal prolifico e geniale compositore tedesco Georg Philipp Telemann (1681-1767). Completano il programma due trascrizioni elaborate per questo organico dal maestro Ciccolini: la sonata opera V numero 12 per violino e basso continuo “Follia” di Arcangelo Corelli (1653-1713) e la Partita BWV1002 per violino solo di Johann Sebastian Bach (1685-1750).
Il Festival che si svolge, tra Casalmaggiore e Sabbioneta, sino al 20 maggio, è diretto da Giuseppe Romanetti e promosso da Amici del Casalmaggiore International Festival, Teatro Comunale di Casalmaggiore, Fondazione Cariplo, Comune di Casalmaggiore e Comune di Sabbioneta.
teatro@comune.casalmaggiore.cr.it – festival@casalmaggiorefestival.com
FB @VenetiaPicciola IG @VenetiaPicciola