Su il sipario sul 37° Concorso canoro Ismaele Voltolini. La finale al Teatro Verdi di Buscoldo

di Paolo Biondo

Cresce l’attesa tra gli appassionati della lirica mantovani per conoscere i protagonisti della 37ª edizione del concorso canoro “Ismaele Voltolini” in programma a Buscoldo dall’11 al 14 maggio.

Prestigiosa vetrina che avrà come denominatore comune il Teatro Verdi e che ha permesso a numerosi interpreti, provenienti da tutto il mondo, di ritagliarsi nel tempo un ruolo di primo piano in questo ambito.

L’edizione 2023 che avrà ancora una volta la direzione artistica di una persona assai esperta e qualificata quale il m° Daniele Anselmi è stata presentata lunedì 8 maggio nella sala convegni della Casa del Mantegna alla presenza tra gli altri del Presidente della Provincia nonché primo cittadino del Comune di Curtatone.

Nei quattro giorni stabiliti, sia per le audizioni dei concorrenti sia per l’atto conclusivo del concorso, il tutto previsto da giovedì 11 a domenica 14 maggio, dai promotori dell’evento sul palco del teatro buscoldese si esibiranno una sessantina di artisti provenienti da vari Paesi, Italia, ovviamente compresa.

Il concorso, ideato dal m° Francesco Campogalliani e coordinato in questi ultimi decenni dal m° Daniele Anselmi, sin dalla sua prima edizione ha saputo evidenziare tanto l’interesse che ruota intorno alla figura di Ismaele Voltolini, roverbellese di nascita, ma di Curtatone di adozione, quanto tra gli addetti ai lavori; in particolare i giovani interpreti che sono alla ricerca di un palcoscenico di prestigio quale trampolino di lancio.

Ismaele Voltolini nella prima parte del secolo scorso è stato considerato a livello internazionale, una delle voci più apprezzato nel mondo della lirica ed anche per questo sono sempre in molti che puntano a fregiarsi di aver posto la propria firma sull’albo d’oro della manifestazione buscoldese.

I partecipanti alle selezioni saranno ascoltati e valutati da una Commissione particolarmente qualificata presieduta dal m° Anselmi e formata da esperti dell’arte vocale, scenografica, drammaturgica e attoriale: i giovani concorrenti si esibiranno portando un ricco repertorio del Melodramma italiano ed europeo. Venerdì 12 e sabato 13 maggio alle 17:00, si terranno le semifinali mentre il concerto finale avrà luogo domenica 14 maggio alle ore 17:00, sempre al Teatro Verdi di Buscoldo. Seguirà la premiazione

Domenica pomeriggio, invece, si svolgerà la finale alla quale parteciperanno gli otto migliori interpreti usciti dalla selezione dei giorni precedenti.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.