DADAPITTUTATÀBAUH. Disegnare è l’essenza di Roberto Pitturazzi allo Spazio Te di Mantova

Per Roberto Pitturazzi e Stefania Mattioli DADAPITTUTATÀBAUH è un pezzo di vita. È l’espressione di un desiderio, quello di continuare ad essere in contatto con il mondo, nonostante la malattia di Parkinson.

Come?

Attraverso l’arte e la rappresentazione grafica dei pensieri e delle parole che nascono dall’immaginazione e dall’esperienza. Una forma di conoscenza per acquisire consapevolezza di sé, della propria condizione in relazione agli altri. Le immagini esposte fanno parte di una raccolta di sessanta tele di diverse misure. Realizzate fra il 2018 e il 2021 con colori acrilici, matite e pennarelli indelebili, raccontano un immaginario fatto di porti, città aeree, pesci, barche e strade deserte. Una specie di codice cifrato a libera interpretazione connotato da uno stile scarno e minimale.

Moltissime sono le suggestioni che ispirano il lavoro di Pitturazzi e Mattioli: i sacchi di juta di Alberto Burri, i disegni di Alberto Giacometti, le teorie di Vasilij Kandinskij dove punto, linea e superficie hanno vita propria; e ancora i riferimenti all’esperienza estetica di Roman Opalka, la capacità di registrare i dettagli di realtà di Georges Perec e la forza delle opere di Zehra Doğan.

Il titolo DADAPITTUTATÀBAUH nasce dalla passione per l’arte del ‘900. In particolare per i movimenti Dadaista (Zurigo 1916) e Bauhaus (Weimar 1919). Il primo fondato sulla negazione dei valori razionali e l’esaltazione di quelli istintivi, elementari: un oggetto è significante di per sé al di là della sua funzione. Il secondo auspicava all’integrazione di arte, artigianato e industria attraverso la pratica del lavoro creativo.

Spazio Te Mantova (ph di Davide Galli)

DADAPITTUTATÀBAUH. Disegnare insieme è l’essenza a cura di Stefania Mattioli con opere di Roberto Pitturazzi sono in esposizione dall’8 maggio al 31 dicembre 2023 allo Spazio Te di Mantova.

Stefania Mattioli. Dal 2000 si occupa di comunicazione e relazioni con il pubblico in ambito sanitario, anche attraverso l’impiego di arte, cinema, letteratura e l’applicazione della Medicina narrativa. Giornalista pubblici- sta, ha collaborato con Stile Arte e il Giornale della Vela.

Roberto Pitturazzi è Fondatore del laboratorio STUDIORICERCA a Cremona. Si è occupato di design e progettazione di case, barche, oggetti e in- terni. Alcuni dei suoi lavori sono stati pubblicati in Abitare e Ville&Giardini.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.