Tripersonale degli artisti Pietro Baiamonte, Debora Lisotti e Silver Plachesi, dal 13 al 26 maggio alla Mantova Arte Design (MAD) di Via Cavour 59 a Mantova. Vernissage sabato 13 maggio ore 18:30 con presentazione di Massimo Pirotti.
DEBORA LISOTTI. Nata a Pesaro 8 agosto 1975 innamorata dell’arte sin da bambina si diploma maestra d’arte e successivamente con la maturità all’ istituto d’arte nel ramo architettura e arredamento.
Sperimenta l’acquerello che ama particolarmente per la libertà e la freschezza che esprime questa tecnica. Dipinge anche con matite, pastelli e olio e dal seminario fatto con l’acquerellista Vicktoria Prischedko affina la tecnica “bagnato su bagnato” già sperimentata da prima permettendo all’artista di liberare ancora di più emozioni incredibili quando l’acqua incontra il colore.



La pittura ha una funzione liberatoria per Debora che enfatizza le rarefatte atmosfere della natura con composizioni floreali colme di romantica vitalità. L’artista vede questa sua attitudine pittorica come un dono che permette alla sua creatività di esprimersi e rappresentare appieno le sue impressioni e sensazioni.
Dopo la mostra pesarese eccola in questa esposizione alla galleria MAD di Mantova che propone una importante serie di opere pittoriche frutto della sua ricerca maturata sino ad oggi.
PIETRO BAIAMONTE: Vive e lavora a Racalmuto (AG) – pittura, musica, videoarte, installazione sono le espressioni artistiche che predilige.



Dopo varie sperimentazioni e ricerca artistica apre con successo ad un periodo “figurativo” (2000-2010) teso ad indagare sulla mercificazione e omologazione della bellezza, appiattita dai freddi parametri dei mass media, le recenti opere sono rivolte a delle “riletture pittoriche” in chiave pop art con citazioni e richiami al dadaismo con una visione del contemporaneo dai canoni consumistici e di apparente benessere in cui l’informazione si mescola all’aspetto pubblicitario, la narrazione diventa spettacolo, mentre i contenuti lasciano spazio a varie ed incerte interpretazioni.
Fra le mostre recenti: Personale allo Spazio Made4Art di Milano, Foro de Creadores Madrid, Arte expò Reggio Emilia, galleria Arnaout Milano, personale alla sede museale della Chatka Zaka presso l’Accademia delle belle arti di Lublino (Polonia), JMC gallery New York, personale allo Spazio Martucci 56 Napoli, personale alla Fondazione Mazullo Taormina, personale Officine delle Arti Agrigento.
Sue opere sono in collezioni private e pubbliche, fra i riconoscimenti: 1° premio alla mostra internazionale d’Arte “IncontrArti” Erice 2002 premiato dall’artista Ibraim Kodra, Salvatore Quasimodo e Carlo Franza – 1° premio alla mostra d’Arte e Artigianato Sciacca citazione critica del prof. Franchino Falsetti dell’Università di Filosofia di Bologna, I° premio “Il pennello d’oro” Catania, I° premio alla rassegna d’arte galleria OpenSpaceTeather Agrigento.
SILVER PLACHESI: Sono nato a Forlì , vivo e lavor0 a Treviglio in provincia di Bergamo.



Matematico e Architetto per mestiere, artista per passione, ho iniziato la mia esperienza artistica come pittore autodidatta all’età di 15 anni, qualche anno dopo sotto la guida del pittore figurativo Forlivese.