di Paolo Biondo
Saranno sette i momenti di confronto programmati in vari Comuni della provincia di Mantova e dedicati al tema “Conoscere le demenze”.
Prenderà il via martedì 16 maggio a Gonzaga il ciclo di conferenze per conoscere meglio alcune tra le malattie più invalidanti del nostro tempo.
La rassegna ideata da Elena Alfonsi di Aretè dispone della collaborazione dell’associazione “Alla fine dei conti, de “La stanza di psiche” di Socialis e di “Marcomarchini”.
Inoltre hanno garantito il proprio patrocinio la Provincia di Mantova e i Comuni: Gonzaga, San Bendetto Po, Moglia, Motteggiana, Pegognaga, Suzzara, Asola, Castel Goffredo, Casaloldo, Piubega, Gazoldo degli Ippoliti, Canneto sull’Oglio, Ostiglia, Magnacavallo, Sustinente, San Giovanni del Dosso, Poggio Rusco, Serravalle Po, Sermide Felonica, Villimpenta, Castellucchio, Castelbelforte, Curtatone, Roverbella, Marmirolo, e Roncoferraro.
Il progetto in questione ha pure il supporto della Regione Lombardia Ats Val Padana, dell’Ordine degli Avvocati di Mantova e dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Ad illustrare nei vari particolari questo percorso, che sarà valido quale momento formativo per le figure professionali degli avvocati e degli psicologi, vi erano la promotrice Elena Alfonsi, il presidente della Provincia, Carlo Bottani, e la consigliera provinciale con delega al sociale Donatella Panizzi.
Al tavolo dei relatori di tutti gl’incontri posti in calendario da maggio a metà novembre saranno: il neurologo, Marco Marchini, lo piscologo e psicoterapeuta, Giorgio Cavicchioli e l’avvocato cassazioni sta, Elena Betteghella.
“Conoscere le demenze – precisa Elena Alfonsi – è un progetto che si rivolge al pubblico in modalità multidisciplinare. Questo per offrire le informazioni cliniche sulle diverse tipologie di demenze che verranno analizzate nel corso di ogni incontro. Alle persone e agli addetti ai lavori saranno fornite indicazioni che riguarderanno l’attivazione di attività di sostegno e formazione per le persone che già si prendono cura e anche a quelle che purtroppo dovranno prendersi cura di familiari o pazienti colpiti da demenza. Durante ogni appuntamento, in più si affronterà il tema della tutela di chi è colpito da queste patologie e a tal proposito saranno consigli pratici e legali e si porrà l’accento sulla figura dell’amministratore di sostegno”.
Conoscere le demenze consentirà di raccontare quanto sia fondamentale il coinvolgimento del familiare o dei caregivers nell’accudire malati di demenza nel caso in cui si possano ancora seguire nelle proprie abitazioni.
Queste le sette tappe della rassegna:
Martedì 16 maggio al Teatro Comunale di Gonzaga;
Venerdì 19 maggio all’Auditorium “Schiantarelli” di Asola;
Venerdì 30 giugno nella sala Polivalente Expo di Ostiglia;
Venerdì 1 settembre al Teatro Soms di Castellucchio;
Lunedì 25 settembre al MuVi – Sala Saviola di Viadana;
Venerdì 6 ottobre nella sala Polivalente di Villimpenta;
Venerdì 17 novembre al Centro Polivalente Bennati di Castelbelforte.
Tutti gli incontri, salvo quello di Villimpenta che inizierà alle 20,30, si terranno a partire dalle 18.