Sagra dell’Asparago e Festa dei Fiori in programma sabato 13 e domenica 14 maggio a San Benedetto Po

Sabato 13 fare un giro in bici, risolvere misteri e osservare le stelle. Domenica 14, invece, preparatevi a tornare indietro nel tempo: nel Medioevo.

Nel dine settimana di sabato 13 e domenica 14 maggio torna a San Benedetto Po la tradizionale Sagra dell’Asparago a cura del Comune di San Benedetto Po, quest’anno in concomitanza con la coloratissima Festa dei Fiori organizzata dalla locale associazione “Il Sogno di Vasco”, una due giorni di intrattenimenti, tanti espositori e cultura.

Si parte alle ore 10.30 di SABATO 13 MAGGIO con un’iniziativa gratuita dedicata ai più piccoli a cura del Gruppo dei lettori volontari della Biblioteca comunale U. Bellintani: si tratta della lettura animata e del laboratorio “Di Fiore in Fiore”. E’ necessaria l’iscrizione in Biblioteca (0376 623040 – biblioteca@comune.san- benedetto-po.mn.it).

Alle ore 15.00 è la volta della gita in bicicletta alla Corte di Bugno Martino, organizzata dalla ProLoco Teofilo Folengo che prevede la visita alla villa abbaziale, all’oratorio di Santa Maria e alla stalla monumentale. Per ulteriori informazione e per le iscrizioni, è possibile contattare gli organizzatori ai seguenti numeri 3357330949 o 3339850561.

Imperdibile l’appuntamento con l’Escape Room, a cura di Teatro Magro, per giovani over 18, all’interno del suggestivo ambiente delle antiche cantine monastiche. Si terranno tre repliche, alle 20.00, alle 21.00 e alle 22.00. Anche in questo caso è richiesta l’iscrizione allo 0376 623036 o info@turismosanbenedettopo.it

Sempre in serata sarà possibile accedere gratuitamente all’Osservatorio astronomico di Gorgo per poter ammirare la volta celeste, guidati dagli esperti dell’Associazione Astrofili Mantovani.

Passando a DOMENICA 14 MAGGIO, invece, il programma prevede Piazza Folengo con il mercato florovivaistico, il mercato ortofrutticolo, i produttori, i commercianti e il mercatino “Hobby, ingegno e creatività”.

Grande novità di quest’anno è l’animazione del monastero “Ritorno al Medioevo”, a cura dell’associazione Sacha Caprianorum: durante tutta la giornata il millenario Monastero di San Benedetto Po tornerà ad animarsi, solo per un giorno con uno vero e proprio spaccato di vita medievale e con la possibilità, per grandi e piccini, di sperimentare alcuni mestieri dell’epoca.

Il borgo medievale prende il via alle ore 10.00 quando i figuranti, sfilando in corteo, attraverseranno l’antico portale di accesso al cenobio benedettino (Voltone tra piazza Matteotti e piazza Folengo) per raggiungere le proprie postazioni. Da mane a sera, i gentili visitatori potranno facilmente imbattersi, in giro per le piazze e per i chiostri, in monaci, mendicanti, cerusici, arpisti e misteriose figure. Alle ore 12.30 si potrà assistere ad un tipico convivium medievale presso il chiostro di San Benedetto. Presso lo scriptorium sarà possibile, su prenotazione (0376 623036 – info@turismosanbenedettopo.it), partecipare al laboratorio gratuito di miniatura, con ingressi alle ore 11.00, 11.30, 15.30, 16.30, 17.00.

La giornata prevede anche la presenza di un divertente intrattenimento per bambini con i “Giochi di una Volta”, a cura di Arte del Gioco. Al loro fianco troverete anche il punto ricreativo “SHOOTING E TATTOO”, per grandi e piccini.

Alle 10.30 avrà luogo la dimostrazione di condotta e obbedienza allievi scuola cinofila A.N.A.S.C. Lombardia, a cura di Associazione Cinofili e Gruppo A.N.C. San Benedetto Po.

Altro appuntamento per gli amanti dei cani è alle 16.30 con “Collare fiorito: sfilata a 6 zampe”, a cura di Associazione Il Sogno di Vasco.

A partire dai giorni della sagra sarà infine possibile ammirare la mostra di abiti floreali vintage anni ‘60 e ’70 “Flower Fashion Vintage”, a cura di Luca Guidi Arte del Restauro, nelle vetrine dei locali sotto il Voltone di piazza Folengo.

In occasione della Sagra dell’Asparago, presso i ristoratori locali sarà possibile degustare menù a base di questo germoglio di primavera.

Durante i giorni della manifestazione, i monumenti del complesso monastico saranno aperti dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00, mentre le visite guidate partiranno sabato e domenica alle 15.00. Inoltre, dalle 17.00 alle 18.00 della domenica è prevista l’apertura del campanile di San Floriano con possibilità di salita fino alla cella campanaria per ammirare il panorama.

All’interno dello spazio espositivo dell’ex refettorio monastico è in corso fino al 5 giugno “SOUL MINING” la mostra personale di Silvia Caimi.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.