Capaci di Resistere ancora: il primo appuntamento è stato sui beni confiscati alla mafia

Ci sono realtà virtuose che producono beni dal valore aggiunto, frutto del lavoro sui beni confiscati alla criminalità organizzata.

Se ne è parlato nel libro “Le mani in pasta. Le mafie restituiscono il maltolto” di Carlo Barbieri che è stato presentato sabato 13 maggio in occasione della Giornata Nazionale del commercio equo e solidale, presso il “Mappamondo” in via Jacopo Daino 1/3 a Mantova.

Oltre all’autore sono intervenuti l’assessora alla Legalità del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna, per la bottega Mappamondo Annalisa Ferrari e per libera Silvia De Mattia.

Al termine dell’incontro è stato offerto un aperitivo con i prodotti di Libera Terra. Questo è stato il primo appuntamento organizzato dall’Osservatorio Permanente sulla Legalità del Comune di Mantova, in collaborazione con Libera e con il patrocinio di Avviso Pubblico in occasione della Giornata della Legalità in programma martedì 23 maggio.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.