di Paolo Biondo
Entusiasmo alle stelle per un risultato che da un lato premia l’impegno profuso dal Comune di Roverbella e dall’altro consegna alla comunità roverbellese l’opportunità di tornare a vivere uno dei contesti più affascinanti del capoluogo ovvero Villa Gobio.
Una volta compiuto l’acquisto del prestigioso immobile l’amministrazione locale non ha perso tempo e con l’aiuto del mondo del volontariato locale e il sostegno della Kosme ha predisposto una rassegna di eventi culturali che si terranno proprio all’interno di questa “monumento”.
Una serie di appuntamenti di vario genere che si terranno nell’area verde della villa a partire da martedì 16 maggio per concludersi poi domenica 28 maggio.
Sabato 13 maggio, in sala consigliare il primo cittadino, Mattia Cortesi, affiancato dal vice sindaco, Alessandra Madella, dagli assessori, Nicolò Andrione e Genny Ferro, dal responsabile della biblioteca, Francesco Semeraro ha illustrato nei dettagli il progetto denominato “Maggio in villa”.
Con loro vi erano pure: Paola Bulbarelli consigliere Regione Lombardia, Clio Rebecchi e Stefano Cavalletti della Kosme, Davide Foroni, direttore della scuola di musica di Roverbella con le sue collaboratrici Francesca Rigoni e Francesca Pigozzi e Luca Brentegani presidente del Gruppo Ricerca e Tutela della Storia Roverbellese.
La rassegna culturale ed artistica allestita nel giardino di Villa Gobio, al suo debutto sulla scena roverbellese propone ad ingresso totalmente libero una quindicina di eventi.
“Oggi è l’inizio di un percorso – ha sottolineato il sindaco, Mattia Cortesi – che punta a divenire una costante nei prossimi anni. Per noi è stata una sfida che abbiamo affrontato con entusiasmo perché così siamo pronti ad aprire le porte del cuore di Roverbella. Ringrazio, quindi, tutti coloro che si sono posti al nostro fianco a partire dai dirigenti della Kosme con la quale abbiamo già realizzato altri progetti di natura sociale ed educativa”.
“Sono orgogliosa – ha ribadito Paola Bulbarelli – di questo importante risultato, sia come cittadina roverbellese sia come consigliere di Regione Lombardia. Quest’anno non si è potuto fare molto per questa manifestazione, ma sicuramente dal prossimo anno anche la Regione darà il proprio sostegno”.
Dalle parola, quindi è giunto il momento dei fatti.
Il Comune di Roverbella nel rispetto di quanto auspicato nel momento in cui si è prodigato nell’acquisto del Complesso di Villa Gobio, oltre a puntare ad un miglioramento complessivo del decoro urbano del centro storico, ha sottolineato la volontà di puntare a potenziare la qualità dei servizi proposti.
Il tutto attraverso la destinazione degli spazi della Villa ad incubatore delle nuove iniziative culturali, sociali, ricreative e istituzionali.
“Dal suo acquisto – precisa il sindaco, Mattia Cortesi – l’amministrazione comunale ha iniziato subito a pianificare il recupero degli spazi mediante restauro funzionale sia della Villa sia del Parco che, vista la complessità dell’intervento, comporterà tempi non brevi. Con l’inizio della bella stagione, per inaugurare e restituire la bellezza e l’uso alla cittadinanza di un immobile che è nel cuore e nella storia dei Roverbellesi, abbiamo pensato di organizzare una nuova rassegna culturale e artistica all’interno del giardino di Villa Gobio dal nome #maggioinvilla che speriamo possa durare negli anni svilupparsi assieme alle attività di recupero di tutto il compendio”.
“A tale proposito – prosegue il primo cittadino roverbellese – un sentito ringraziamento va indirizzato ad un’altra eccellenza del nostro territorio #kosmesrl quale sponsor di questa prima rassegna ed alla Associazione Scuola di Musica di Roverbella per i contenuti e la collaborazione”.



Andando nello specifico di questo progetto artistico e culturale la serie di appuntamenti posti in calendario si aprirà il 16 maggio alle 17 con un momento dedicato alle nuove generazioni, bimbi e bimbe dai tre anni in su: “Raccontami”.
L’iniziativa allestita in collaborazione con Rbm, Rete Bibliotecaria Mantovana, avrà come protagonista Alessia Napolitano che narrerà una serie di fiabe della tradizione.
La rassegna si concluderà giovedì 25 maggio con la commedia dialettale brillante di Loredana Cont dal titolo “Vendi tut e vaghi a l’esteru”. Protagonisti della rappresentazione, prevista a partire dalle 20.45, saranno gli attori della compagnia Nuova Filodrammatica di Formigosa.