Flash d’arte 2023 – Racconti dal nuovo museo MaCA: GIUSEPPE ACERBI NELLE VALLI DEL NILO

Nel  2023 ricorre il 250° anniversario della nascita di Giuseppe Acerbi e l’Associazione che porta il suo nome congiuntamente al Comune di Mantova desidera ricordarlo e celebrarlo. Acerbi è uno straordinario personaggio: scrittore, compositore, avventuroso esploratore, innovatore anche nelle tecniche agricole, collezionista la cui insaziabile curiosità verso ogni forma del sapere, verso la conoscenza di altri popoli e di altre culture, lo ha portato a viaggiare per gran parte della sua vita. 

Giuseppe Acerbi nasce a Castel Goffredo il 3 maggio 1773 e qui lo colse la morte il 25 agosto del 1846. Nobiluomo di famiglia molto facoltosa, studia a Pavia e dopo aver conseguito la laurea in Legge e acquisito un’ottima conoscenza di varie lingue, inglese, francese e tedesco,  intraprende un lungo viaggio nell’Europa del nord, che lo porta per via terra – percorso mai tentato prima – fino a Capo Nord, ove arriverà nell’anno successivo, attraversando la Finlandia e la Lapponia (terre allora quasi sconosciute).

Questa straordinaria avventura fu poi trasferita con meticolosa cura nei suoi diari di viaggio (“Travels through Sweden, Finland and Lapland to the North Cape in the years 1798 and 1799) pubblicati in inglese, a Londra, nel 1802, che gli valsero la notorietà negli ambienti intellettuali di tutta Europa.  Acerbi viaggia ovunque e annota scrupolosamente nei suoi diari e con notevole intelligenza ogni particolare: popoli, costumi, mentalità, mode letterarie, piante e animali.

Appena ventitreenne, egli teorizza così le finalità del viaggio: “spogliarsi dei pregiudizi locali ed acquistare la capacità di guardare alle cose ed agli uomini con un occhio più acuto ed imparziale; comprendere il governo, le leggi ed i costumi di altre nazioni, imparare le lingue” Nei suoi ricordi egli afferma: Viaggiai per amor del sapere; il viaggio ti aiuta a sciogliere la mente imprigionata dall’oppressione e non avvezza a pensare”.

Viene in contatto con molti personaggi di rilievo del suo tempo, a Parigi incontra Napoleone, quale addetto alla legazione della Repubblica Cisalpina; nel 1814 è a Vienna, dove si sta svolgendo il Congresso con cui le grandi potenze rimettono in ordine il mondo dopo l’uragano napoleonico.

Qui ottiene la nomina a Console Generale dell’Austria a Lisbona dove però non si reca perché nel frattempo viene nominato direttore della famosa rivista “la Biblioteca Italiana” con sede a Milano.

Nel 1825 chiede e ottiene la nomina a Console Generale in Egitto, ad Alessandria.

Qui si immerge nel mondo dell’archeologia egiziana, partecipa alla spedizione di Champollion e Rossellini, visita l’alto e il basso Egitto e la Nubia, raccoglie straordinari reperti archeologici che dona in seguito a diversi musei europei tra i quali il nucleo più cospicuo è conservato al Museo MACA di Mantova.

A lui è dedicato il Premio letterario “narrativa per conoscere e avvicinare i popoli” che, dal 1993 ogni anno, viene assegnato a scrittori di levatura internazionale. Quest’anno sarà dedicato alla Finlandia per ricordare idealmente lo straordinario viaggio di Acerbi. Sua è la firma dell’inno nazionale finlandese poiché tra le sue numerose passioni si dedicava anche alla composizione musicale e presso capo Nord un cippo è dedicato alla sua memoria

Un personaggio quindi da scoprire, ma anche molto attuale proprio per il suo approccio libero, curioso, rispettoso degli altri popoli e delle altre culture, precursore di principi ideali ancora oggi fonte di controverse posizioni.

Per iniziativa della Associazione Acerbi, degli Amici di Palazzo Te e del Museo MACA sarà dedicato a Giuseppe Acerbi un incontro il 20 maggio a partire dalle ore 10:00.

10,00 Saluti – Veronica Ghizzi, direttore Musei Civici di Mantova

10,15 Il Premio Letterario dedicato a Giuseppe Acerbi, un precursore dei tempi –Simona Cappellari, Presidente Associazione Acerbi di Castel Goffredo

11,00 Giuseppe Acerbi e le molteplici sfaccettature di un raffinato collezionista – Daniela Picchi , Curatrice della sezione Acerbi MACA

 12,00 visita libera alla collezione

Ingresso libero sino ad esaurimento posti per prenotazioni: 0376 367087

informazioni: maca.museimantova.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.