IL FENICOTTERO è l’animale simbolo per i 18 anni di Segni: “chiamata agli artisti”

Segni mette a disposizione € 500 per l’artista che ne disegnerà il visual: l’opportunità è aperta a tutti i nati tra il 1998 e il 2011

“Il lavoro di preparazione di un festival dura tutto l’anno. Non si tratta solo di definire il programma ma anche di trovare fondi, attivare progetti collaterali e come sempre scegliere l’Animale Simbolo”, esordisce la Direttrice artistica Cristina Cazzola. Oggi lo staff di Segni d’infanzia, che è al lavoro ormai da mesi per preparare SEGNI NEW GENERATIONS FESTIVAL, che si svolgerà a Mantova dal 28 ottobre al 5 novembre, svela l’attesissimo Animale Simbolo della XVIII edizione in un evento che ne anticipa lo spirito. La preparazione inizia già alla fine del festival precedente ma è con la rivelazione dell’Animale Simbolo che si attiva il processo creativo della “comunità di SEGNI”, di cui fanno parte non solo gli spettatori e le spettatrici tra i 18 mesi e i 18 anni ma anche stakeholder, partner e sostenitori e soprattutto – con un ruolo molto importante – il mondo della scuola. Cazzola: “Inizia oggi il grande processo creativo che coinvolge la comunità del festival e che attiva, grazie alle simbologie di cui si fa portatore l’animale scelto, una riflessione e una sensibilità specifica attraverso gli eventi culturali che Segni propone in anticipazione e durante il festival.”

Una volta svelato l’Animale Simbolo quindi, lo Staff insieme alla sua comunità costruisce l’edizione con gli eventi di anticipazione e di preparazione del festival, che sono tutti legati al Simbolo dell’edizione in corso. Gli step prevedono l’identificazione della forma grafica e quindi dell’artista che ne crea l’immagine, la realizzazione della bibliografia, una serie di eventi creativi a cui partecipare come spettatori o come artisti in erba, e cioè letture, laboratori di arti visive per poi arrivare al lancio dello storico Concorso Colora l’Animale Simbolo dedicato a scuole e famiglie con l’attesissimo allestimento della mostra con gli elaborati fatti da bambini e bambine a partire dal visual dell’animale, nel tradizionale PALAZZO DEI BAMBINI. Il “Palazzo dei Bambini” per ragioni pandemiche nel 2020 è stato sospeso, ma nel 2023 Segni d’infanzia vuole ripristinarlo in un’innovativa e coinvolgente versione a cui le organizzatrici stanno lavorando e che non è ancora tempo di svelare.

Flamingo on a white background.

L’annuncio: è il Fenicottero. La Direttrice artistica, lo staff di Segni, insieme all’Assessore Serena Pedrazzoli e alle insegnanti annunciano in coro che l’Animale Simbolo di SEGNI 2023 è il Fenicottero. “Come spesso è avvenuto non siamo noi che lo scegliamo ma è lui che sceglie noi”, sottolinea Cazzola. “Il Fenicottero è comparso per

la prima volta nella chat di conversazione con i TEEN della Community di Segni ed io da persona più “antica” mi sono chiesta come mai si usasse e cosa significasse. Quindi diciamo che la mia attenzione sul Fenicottero è stata attivata dai TEEN, per poi scoprire che si tratta di un animale con una simbologia molto potente, di gran moda e che si presta a raccontare e a ricordarci alcuni concetti di base su cui mi piacerebbe che si concentrasse la nostra comunità di artisti e spettatori, grandi e piccini, per questo importante anno, che vede i 18 anni di SEGNI New Generations Festival.”.

Perché il Fenicottero. Dopo una serie di animali di acqua, di terra, d’aria e di fuoco per il raggiungimento della maggiore età di Festival SEGNI, che in qualche modo sigla la completezza di un ciclo e l’inizio di un altro, è stato scelto il Fenicottero perché simbolo di equilibrio, sensibilità, rinascita, altruismo, nuove esperienze, fascino. E’ associato a tutti e quattro gli elementi: acqua, aria, fuoco e terra. Sul sito di segnidinfanzia.org è possibile avere maggiori dettagli su questo splendido animale e perché è stato scelto per la diciottesima edizione.

La grande novità per festeggiare i 18 anni di SEGNI. Solitamente realizzati da un’artista o un nome di rilievo, gli Animali Simbolo di SEGNI sono stati già ben 17, tra cui spiccano il Lupo realizzato dal premio Nobel Dario Fo (uno dei suoi ultimi disegni originali creati è stato proprio per il festival mantovano di Segni d’infanzia), la Chiocciola disegnata dalla cantante Giorgia, o il Ragno di Alessandro Bergonzoni e ancora, l’Aquila di Licia Colò, la Balena di Vinicio Capossela e molti altri, senza dimenticare che per le prime edizioni i disegni erano opera dell’artista mantovano Dario Moretti, fondatore di Teatro all’improvviso.

Ma per quest’anno, nell’ambito della 18esima edizione, le organizzatrici aprono l’opportunità di elaborare il visual, l’immagine del festival ai più giovani. Parte da oggi una “chiamata agli artisti” per tutti coloro che sono nati dal 1998 al 2011 per disegnare il Fenicottero che diverrà simbolo del Festival e delle attività di SEGNI 2023 e si prevede un compenso di € 500,00.

La scadenza per poter partecipare e concorrere a diventare l’artista testimonial del Festival SEGNI 2023 è venerdì 9 giugno 2023. Tutti i dettagli e il regolamento sono disponibili sul sito segnidinfanzia.org.

ALESSANDRA PEDRAZZOLI, COMUNE DI MANTOVA: Il Comune di Mantova sostiene e apprezza SEGNI New Generations Festival, che ogni anno rende la nostra città viva, magica e allegra e quindi viva il Fenicottero!

L’Animale Simbolo di quest’anno mi piace tantissimo ed è un vero simbolo di lotta alla povertà educativa, che noi con il Comune di Mantova e SEGNI combattiamo anche attraverso la programmazione preziosa degli spettacoli di SEGNI New Generations Festival, che porta a Teatro già a partire dai 18 mesi, fino ai TEEN fino agli adulti.

CRISTINA REGGIANI, UNICEF: UNICEF SOSTIENE – Unicef patrocina dall’inizio SEGNI New Generations Festival, siamo felici di questo traguardo di 18 anni. SEGNI e il suo Animale Simbolo è fondamentale per i bambini e le bambine.

ALLA CONFERENZA STAMPA SONO INTERVENUTE LE INSEGNANTI CHE HANNO SAPUTO IN ANTEPRIMA L’ANIMALE SIMBOLO DI SEGNI 2023

“Io lo ammiro e lo invidio per la sua posa e equilibrio!”

“CHICHIBIO! Non ha mai battuto le ali!”

“Ma che verso fa il Fenicottero?”

“Leggerezza…”

“Discrezione e riservatezza”

“Eleganza”

“Raffinatezza”

“Quando strolicano e sono in attesa”

“Prospettiva diversa nel vedere le cose”

“I nostri bambini sono bambini sono fenicotteri quando guardano e si incantano in un mondo  in cui le parole, anche delle maestre sono troppe”

“Le perfomance degli attori quando toglie il fiato ci trasforma in fenicotteri!”

“Quando sono in ascolto mentre raccontano loro una storia…”

(foto di Nicola Malaguti e Pawan Wettasinghe)

FENICOTTERO

Animale Simbolo

SEGNI New Generations Festival 2023

L’Animale Simbolo per Segni d’infanzia e la sua community (che vede bambini, famiglie, insegnanti e le scuole di ogni grado, adolescenti, artisti e enti partner) è una vera e propria guida che ispira con le sue caratteristiche le attività dell’anno, permettendo di dialogare con le nuove generazioni attraverso i linguaggi delle arti su quei concetti e contenuti in grado di veicolare la sensibilità verso comportamenti culturali sostenibili e rispettosi nei confronti dell’ambiente e degli altri.

Perché il fenicottero?

Simbolo di completezza. Dopo una serie di animali di acqua, di terra, d’aria e di fuoco per la maggiore età del nostro Festival, che in qualche modo sigla la completezza di un ciclo e l’inizio di un altro, SEGNI sceglie il Fenicottero che è simbolo di equilibrio, sensibilità, rinascita, altruismo, nuove esperienze, fascino, ed è associato a tutti e quattro gli elementi: acqua, aria, fuoco e terra.

Il fuoco lo si ritrova nel colore caratteristico e nel suo essere associato storicamente alla fenice e quindi a tutto quello che il concetto di “rinascita dalle ceneri” porta con sé.

L’acqua è il luogo nel quale si immerge per cibarsi e dove vive: il fenicottero è un grande alleato dell’ambiente, attraverso la sua presenza è possibile monitorare lo stato di salute di alcuni ecosistemi acquatici ed umidi.

L’aria nella quale si libra per compiere i suoi lunghi viaggi migratori (fino a 500 km al giorno!). L’aria per il Fenicottero è anche simbolo di maturità: l’uovo, grande come un’arancia e di colore bianco latte, viene incubato dai genitori per circa 30 giorni, ma è solo con il suo involo (il primo volo!) che avviene dopo 90 giorni dalla sua schiusura, che il piccolo Fenicottero si può considerare un giovane adulto.

La terra sulla quale sta appollaiato su una gamba sola nella sua famosa posa!

Simbolo di equilibrio sostenibile. Oltre al suo colore, uno degli aspetti fondamentali e che ne fa simbolo di SEGNI 2023 è la famosa postura del Fenicottero. Da un recente studio (Chang & Ting, 2017) è stato dimostrato che i fenicotteri possono sostenere passivamente il loro peso su una sola zampa, ma non su entrambe. Questo ha dunque suggerito che la postura su due zampe richiede una forza muscolare attiva, mentre quella a una zampa è una posizione “passiva”, cioè a dispendio energetico molto inferiore per arrivare allo stesso risultato!

Per SEGNI questo è simbolo di equilibrio, parola chiave per noi nella transizione climatica, ma anche di inventiva per nuovi comportamenti sostenibili cui vogliamo sensibilizzare non con la “lista delle azioni da fare”, ma con la capacità di trovare soluzioni attraverso nuove prospettive, che spesso si possono avere solo alternando diversi scenari: immergendo il capo nell’acqua e guardando in alto, come fa il Fenicottero.

Simbolo di eleganza e amore per l’arte. I fenicotteri con le loro gambe lunghe e collo da cigno, un becco importante e soffici penne rosa sono diventati simbolo di eleganza. Si sono fatti largo nell’arte e nella cultura pop e oggi si ritrovano spesso ad essere oggetto speciale nella comunicazione messaggistica tramite le emoji 🦩, simboleggiando libertà, giovinezza e amore.

Inoltre in spagnolo, il termine flamenco, oltre che la specie, identifica anche il celebre ballo, perché il Fenicottero, quando si nutre, è come se danzasse! E le sue scenografiche danze nuziali si ritrovano anche nella ritualità del flamenco stesso. Quindi possiamo ritenere il Fenicottero un vero artista della danza e ben adatto a raccontare l’offerta multi linguaggio di SEGNI New Generations Festival che comprende teatro, danza, musica ed arte.

Una piccola grande nota sul linguaggio. Così come il vestito non fa il monaco, il colore non fa il genere (rosa ≠ femmina). Non appena è stato scelto, abbiamo cercato subito il “femminile” scoprendo che scientificamente il nome femminile per Fenicottero è Feniconaiade. Segni d’infanzia ha ragionato molto sul “genere” da comunicare insieme al suo nuovo Animale Simbolo e ci tiene a precisare che Fenicottero è per noi decisamente “fluido”: femminile, maschile, non binario, etc. Pertanto, invitiamo il nostro pubblico ad usare il pronome personale che più preferisce! Per noi va sempre bene ed anzi, vi ringraziamo.

OPEN CALL PER ARTISTI/E: REALIZZA IL VISUAL DI SEGNI 2023

  1. OGGETTO DELL’OPEN CALL

Ogni anno la direzione artistica del festival individua un artista che elabori la veste grafica dell’Animale Simbolo di SEGNI. Da questo segno grafico viene elaborato il VISUAL, al quale si ispira la campagna di promozione e comunicazione del Festival e il Concorso Colora l’Animale Simbolo.

Nel tempo la veste grafica è stata elaborata da artisti e VIP affermati di chiara fama: Dario Fo, Altan, Alessandro Bergonzoni, Giorgia, Licia Colò, Alessandro Sanna, Dario Moretti, Virgilio Sieni, Arturo Brachetti, Vinicio Capossela, Giulio Romano, la scienziata Barbara Mazzolai.

Con l’OPEN CALL: REALIZZA IL VISUAL DI SEGNI 2023 si vuole aprire ai ragazzi e alle ragazze l’opportunità di dare un corpo e una forma all’animale scelto come simbolo di SEGNI 2023, la XVIII edizione del Festival, che ormai è sempre di più un progetto co-curato con la comunità dei suoi spettatori e spettatrici. La call prevede la selezione da parte della direzione artistica, Cristina Cazzola, e dei ragazzi e ragazze del gruppo dei TEEN di Segni d’infanzia di un’immagine tra tutte quelle pervenute, che sarà utilizzata per realizzare il VISUAL del Festival. È previsto un contributo alla persona che avrà realizzato l’immagine pari a € 500,00, a titolo forfettario.

Il VISUAL dovrà rappresentare e rimandare all’Animale Simbolo della XVIII edizione di SEGNI NEW GENERATIONS FESTIVAL: il (o la) Fenicottero 🦩.

Di seguito il link alla Scheda Presentazione del Fenicottero: https://docs.google.com/document/d/1R4eB85Wsc1-UVigY8DbheJHz2OhuotOj/edit?usp=sharing&ouid=100452910717399612805&rtpof=true&sd=true

ATTENZIONE! Questo non è il tradizionale Concorso Colora l’Animale Simbolo, ma è la call per la ricerca dell’immagine raffigurante il Fenicottero, che sarà utilizzata per sviluppare il materiale grafico legato all’Animale Simbolo e alla XVIII edizione di Segni New Generations Festival.

Si possono visionare i disegni delle passate edizioni ai seguenti link attivi:

  1. CHI PUÒ PARTECIPARE

Possono partecipare tutte le persone nate dal 1998 al 2011. Per i minori è necessaria la compilazione dell’autorizzazione (ALLEGATO A) da parte dei genitori/tutori, da inviare via mail a segreteria@segnidinfanzia.org prima della consegna/spedizione dell’elaborato. In caso non sia possibile inviare l’autorizzazione via mail scrivere all’associazione all’indirizzo segreteria@segnidinfanzia.org.

  1. RISULTATO E ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO

L’immagine selezionata sarà utilizzata per creare il visual, il disegno in bianco e nero e tutto il materiale grafico legato all’animale simbolo per la XVIII edizione di Segni New Generations Festival. L’autore o autrice dell’elaborato selezionato per diventare il Fenicottero di SEGNI 2023 riceverà un contributo pari a € 500,00 (euro cinquecento/00), a titolo forfettario.

  1. CRITERI DI IDENTIFICAZIONE DEL VISUAL DEL FENICOTTERO

La selezione dell’immagine avverrà a insindacabile giudizio della direttrice artistica Cristina Cazzola, insieme ai ragazzi e alle ragazze del progetto TEEN di Segni d’infanzia. Le immagini saranno valutate secondo i criteri di originalità e innovazione ma anche di efficacia comunicativa, in linea con la tradizionale veste grafica adottata dal festival.

  1. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare bisogna consegnare a mano o via posta terrestre l’elaborato e la scheda di partecipazione compilata (ALLEGATO B). Per i minori è necessario prima inviare via mail l’autorizzazione firmata dai genitori/tutori (ALLEGATO A).

Tutto il materiale dovrà pervenire entro le ore 18:00 del 09/06/2023 presso la sede di Segni d’infanzia (Via L.C. Volta, 9/B – 46100 Mantova). Gli elaborati inviati via posta terrestre dovranno essere spediti entro le ore 18:00 del 09/06/2023 (fa fede il timbro postale), e arrivare presso la sede di Segni d’infanzia tassativamente entro le ore 18:00 del 16/06/2023.

Gli artisti e le artiste potranno rappresentare il Fenicottero utilizzando la tecnica preferita, purché appartenga al campo delle arti visive (ad esempio disegno, pittura, grafica, illustrazione, collage, video…). È vietato utilizzare immagini ed elementi visivi realizzati da persone che non siano il/la partecipante alla call e/o coperti da diritto d’autore.

  1. PROPRIETÀ DEGLI ELABORATI

Gli elaborati inviati diverranno di proprietà di Segni d’infanzia Associazione, che ne potrà disporre a piacere e non sarà in nessun caso tenuta alla loro restituzione.

  1. CONTATTI

Per chiarimenti è possibile contattare Segni d’infanzia via mail a segreteria@segnidinfanzia.org.

  1. TRATTAMENTO DEI DATI E PRIVACY

La partecipazione alla presente call costituisce atto di accettazione integrale del presente Regolamento e del trattamento dei dati personali, incluso il consenso alla pubblicazione dei nominativi partecipanti sui siti web www.segnidinfanzia.org, www.segninonda.org, sulle pagine Facebook e Instagram dell’Associazione ed eventualmente sugli organi di informazione. I dati forniti da chi presenta richiesta di partecipazione vengono registrati su supporto elettronico da Segni d’infanzia Associazione artistica e culturale ETS con sede in Via L.C. Volta, 9/B – 46100 Mantova – P.IVA e C.F. 02225980206 che è anche responsabile del loro trattamento. I dati personali non saranno divulgati a terzi e saranno trattati nel rispetto della normativa GDPR UE 2016/679 esclusivamente da Segni d’infanzia, adottando le misure idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza, nel rispetto della normativa sopra richiamata. Il partecipante potrà richiedere che i suoi dati o i dati del minore non vengano resi pubblici, dandone debita comunicazione scritta all’associazione stessa, e in ogni momento potrà esercitare il diritto di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.