Palazzo Ducale di Mantova: ISA VINCE TUTTO, al via la seconda serie popolare webcomic dedicato alla celebre “Primadonna del Rinascimento” 

Torna il popolare webcomic di Lorenzo Ghetti e Rita Petruccioli dedicato alla celebre “Primadonna del Rinascimento”, nato da un’idea di Palazzo Ducale di Mantova e prodotto da Rulez.

Ci eravamo salutati intorno a Ferragosto 2022, con la Marchesa intenta a “spiare” il giovane figlio Federico in compagnia della sua bella. Ora il webcomic “Isa Vince Tutto” è pronto a tornare con altri 24 episodi da leggere ogni settimana sul web e in formato cartaceo sul quotidiano “La Gazzetta di Mantova”. Nato da un’idea di Stefano L’Occaso e prodotto da Rulez, Isa è un fumetto liberamente ispirato al personaggio storico di Isabella d’Este, la celebre “Primadonna del Rinascimento” che contribuì in maniera decisiva alla crescita del prestigio della casata Gonzaga negli anni tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento. Attraverso le meravigliose tavole di Rita Petruccioli e la frizzante scrittura di Lorenzo Ghetti ci ritroveremo nuovamente a Mantova alla corte dei Gonzaga, dentro il grande complesso di Palazzo Ducale, dove una scatenata Isabella d’Este saprà divertirci con il suo piglio da adolescente pestifera e gli strumenti da abile “influencer” contemporanea.

Siamo molto felici – afferma il direttore di Palazzo Ducale di Mantova Stefano L’Occaso – di annunciare la partenza della seconda serie a fumetti di ISA, che ci terrà compagnia fino all’autunno. La Marchesa non stava più nella pelle: ha minacciato di rinchiuderci nelle prigioni del Castello di San Giorgio se non avessimo concluso in fretta i “suoi” nuovi episodi, allo stesso modo in cui terrorizzava i pittori e i capomastri che tardavano a consegnare le opere entro le scadenze richieste. Ringrazio di cuore gli autori Rita Petruccioli e Lorenzo Ghetti, Chiara Palmieri di Rulez e il social media manager di Isa Lorenzo Bonoldi per avermi garantito la benevolenza della Marchesa! Omaggeremo nuovamente uno dei personaggi chiave della storia di Mantova e del Rinascimento attraverso questa nuova serie di 24 episodi autoconclusivi, certi che ISA saprà ancora una volta stupirci e farci divertire”.

La prima serie di “Isa Vince Tutto”, pubblicata da febbraio ad agosto del 2022 e raccolta in un volume edito da Rulez nel novembre dello stesso anno, ha ricevuto il Premio Carlo Boscarato come miglior webcomic al Treviso Comic Book Festival 2022 e il Premio “Giovani Letture” al festival COMICON di Napoli 2023. Oltre ai premi, il successo di Isa è testimoniato dalle migliaia di follower che hanno interagito con le pagine social di @isavincetutto riempiendo ogni episodio di commenti entusiastici, manifestando un’affezione per il personaggio tutt’altro che scontata. Gli episodi di questa nuova stagione saranno pubblicati a partire da mercoledì 17 maggio – ricorrenza del compleanno di Isabella d’Este – e a seguire, ogni giovedì via social e sul sito web www.isavincetutto.com e in cartaceo ogni sabato sulla Gazzetta di Mantova.

Isabella d’Este (Ferrara, 17 maggio 1474 – Mantova, 13 febbraio 1539) è stata uno dei personaggi più celebri del Rinascimento. Giunta a Mantova a soli 16 anni come sposa di Francesco II Gonzaga, divenne ben presto nota in tutte le corti d’Europa per le sue doti di colta collezionista e mecenate esigentissimaIsabella visse tra le mura di Palazzo Ducale di Mantova, oggi sede museale e la sua fama non si spegnerà mai nei secoli, giungendo fino a noi.

ISA ha un tono divertito e irriverente, è rivolto a un pubblico giovane ma è adatto a tutti. Racconta i luoghi di Mantova e di Palazzo Ducale in maniera vivace e mai banale, partendo da una solida base storica ma senza eccessi filologici. ISA è un progetto di Palazzo Ducale di Mantova, prodotto da Rulez, con il patrocinio del Ministero della Cultura.

I PERSONAGGI PRINCIPALI DEL WEBCOMIC

ISA

in ISABELLA D’ESTE, Marchesa di Mantova

Non si accontenta di appartenere a uno dei più importanti casati italiani per nascita ed essere sposata a un Gonzaga: vuole essere una prima donna capace di influenzare la politica internazionale, possedere opere d’arte inestimabili, rinnovare la moda. Tutto deve essere secondo la sua visione, precisa e calcolatrice. Difficile quindi decidere se trovarla un genio rivoluzionario o un’insopportabile rompiscatole.

FRA

in FRANCESCO II GONZAGA, Marchese di Mantova

È un uomo del suo tempo: pratico, più dedito al pensiero militare che a quello culturale. La situazione dell’Italia rinascimentale gli ha chiesto di muoversi nella politica tra guerre e intrighi, e non sempre la sua intelligenza è all’altezza delle complesse vicende che lo coinvolgono. Il matrimonio con Isa è sicuramente uno dei suoi tanti pensieri: sa di aver sposato una donna difficile da contenere e si ritrova spesso diviso tra il non sopportare le sue macchinazioni e il venirne spesso salvato.

BETTA

in ELISABETTA GONZAGA, Duchessa di Urbino

Sorella di Francesco e quindi cognata di Isabella. Se Isa è l’incarnazione della donna di oggi, Betta rappresenta il modello ideale della dama di corte del Rinascimento italiano. Mai al centro dei movimenti politici, vive costantemente nel ruolo che le è stato assegnato. Guarda spesso con perplessità, e forse un pizzico di invidia, l’energia dell’illustre cognata, di cui diventa comunque una preziosa confidente, pronta a seguirla nelle sue follie, tentando però ogni tanto – con scarsi risultati – di frenarle sul nascere.

  • GLI AUTORI DI ISA
Lorenzo Ghetti e Rita Petruccioli, gli autori di ISA davanti al Castello di San Giorgio, Palazzo Ducale, Mantova

Lorenzo Ghetti (Pisa, 1989) vive a Bologna dove si è diplomato all’Accademia di Belle Arti in Linguaggi del Fumetto.

Ha fatto parte di Delebile Edizioni e ha collaborato con Hamelin Associazione culturale e BilBOlBul Festival Internazionale di Fumetto; ha lavorato al sito ERCcomics.com, la piattaforma di webcomic dedicati ai progetti di ricerca finanziati dall’ERC. Dal 2014 porta avanti il progetto TO BE continued Comics, che comprende un webcomic (Premio miglior webcomic al COMICON e al Treviso Comic Book Festival del 2015), la serie cartacea MILLENNIALS, disegnata da Claudia Nuke Razzoli e Caterina Cappelli (premio Miglior Autoproduzione al Treviso Comic Book Festival 2019) e diversi prodotti di microeditoria. Ha collaborato con Smemoranda, Dayjob Studio, Attaccapanni Press e Apple. Ha pubblicato per Coconino Press i libri a fumetti Dove non sei tu (2018), Non dimenticarti di me (2019) per il progetto del Ministero della Cultura Fumetti nei Musei e In alto abbastanza (2021). Per Saldapress ha pubblicato Fabula (2021) disegnato da Francesco Guarnaccia. È ideatore e curatore del progetto APRI, l’abbonamento di racconti epistolari per corrispondenza.

Rita Petruccioli (Roma, 1982) è una fumettista e illustratrice. Rita Petruccioli è una fumettista e illustratrice nata a Roma. Il suo lavoro spazia tra magazine, advertising, libri per bambini e fumetti.

Ha pubblicato in Italia e all’estero con editori come BAO Publishing, Mondadori, Sergio Bonelli Editore, Il Castoro, Treccani, Penguin e Hachette. A fumetti ha realizzato nel 2019 Ti chiamo domani, graphic novel d’esordio come autrice unica, preceduto nel 2017 da Frantumi scritto da Giovanni Masi, entrambi pubblicati da BAO Publishing. Per Internazionale Kids ha disegnato la serie a fumetti Case rosse scritta da Susanna Mattiangeli.

Il suo lavoro è stato esposto alla Biennale di Venezia, con l’istallazione a fumetti Sisterhood in the Neighborhood. Detoxing Public Space From Patriarchy progettata insieme ad ActionAid e coordinata dalle Rebel Architette.

Nel campo dell’illustrazione per l’infanzia tra i tanti libri ha pubblicato la serie di Matita HB scritta da Susanna Mattiangeli per Il Castoro editore, Miti romani ed Eneide con Carola Susani (La Nuova Frontiera junior), Christine e la città delle dame scritto da Silvia Ballestra (Laterza) e ha preso parte all’acclamata antologia Storie della buonanotte per bambine ribelli (Timbuktu).

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.