A via Food&Science Festival, l’evento unico di divulgazione scientifica che animerà fino a domenica vie e piazze di Mantova con incontri, laboratori, visite guidate, spettacoli, mostre, installazioni e degustazioni.
Attorno al tema Confini si alterneranno gli appuntamenti con numerosi accademici, divulgatori, ricercatori, esponenti istituzionali e professionisti di settore tra cui il giornalista e conduttore televisivo di fama internazionale Dan Saladino, il primo astronauta italiano, Franco Malerba, il docente della Michigan State University Bruno Basso, le lead authors del sesto rapporto IPCC – Intergovernmental Panel on Climate Change – Annalisa Cherchi e Susanna Corti, divulgatori e giornalisti scientifici come Dario Bressanini, Roberta Villa e molti altri ancora. Anche quest’anno, l’inaugurazione del Festival si svolgerà dalle 17:00 al Teatro Scientifico Bibiena: tra gli ospiti sul palco, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida e Massimiliano Giansanti, Presidente Nazionale Confagricoltura. Il programma completo è disponibile qui e per averlo sempre con sé basta cliccare qui.
- MOSTRE E INSTALLAZIONI
Mostre e installazioni per una scienza da vedere, ascoltare e toccare. Anche questa settima edizione del Food&Science Festival si caratterizza non solo per incontri, dialoghi e conferenze, ma anche per esperienze uniche e interattive. È il caso di Ricercalcubo (Loggia dei Mercanti di via Goito), mostra a cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, in collaborazione con l’Associazione ToScience e TheFabLab, grazie alla quale sarà possibile addentrarsi nei laboratori che hanno fatto la differenza nella lotta ai tumori, e della mostra fotografica Di Mamma ce n’è una sola. Ma a volte ne servono di più – 10 anni di Allattami (Piazza leon Battista Alberti, Sala delle Capriate), dedicata al progetto a cura di Granarolo in collaborazione con l’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola di Bologna, nato con l’obiettivo di donare latte umano ai neonati prematuri ricoverati in terapia intensiva neonatale.
E ancora, vi siete mai chiesti cosa si nasconda in una goccia d’acqua?
Per rispondere a questa domanda basterà visitare l’installazione La forma dell’acqua (Loggia dei Mercanti di via Goito), a cura del Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, in collaborazione con Université Grenoble Alpes, Istituto Nazionale di Astrofisica. Realizzata con il sostengo di Gruppo Tea, grazie a un sistema di realtà virtuale immersiva,sarà possibile scoprire l’origine della vita sul pianeta ripercorrendo il viaggio interstellare compiuto dal composto fino alla Terra, arrivando ad addentrarsi persino nella struttura di una molecola di H2O. Per scoprire quando visitare le mostre e l’installazione basta andare qui
- MODALITÀ DI REGISTRAZIONE E PRENOTAZIONE
Tutti gli appuntamenti del Food&Science Festival sono ad accesso gratuito con registrazione obbligatoria sul sito del Festival, disponibile a questo link
Una volta completata la procedura di registrazione, verrà mandata una mail di conferma da presentare all’infopoint di Piazza Mantegna, o presso una qualsiasi location della manifestazione, per ricevere il braccialetto che consentirà l’accesso a tutti gli eventi. La registrazione potrà avvenire anche in loco, presso l’infopoint.
La registrazione non equivale a una prenotazione e l’ingresso sarà garantito fino a esaurimento posti. Per laboratori, degustazioni, agricoltour e Scienza del retrobottega è obbligatorio effettuare la prenotazione tramite il portale Eventbrite, raggiungibile tramite appositi link presenti sul sito, in corrispondenza di ogni evento. Info più dettagliate disponibili qui