
Le artiste mantovane ELISA MACALUSO e ANNA SOMENSARI, tornano ad esporre a Bologna, tra i MAESTRI DELLA GALLERIA, presso la GALLERIA SANT’ISAIA, Via Nosadella 41/A.
La mostra, sarà aperta al pubblico dal 17 giugno al 6 luglio 2023. Inaugurazione, alla presenza delle artiste, sabato 17 giugno alle ore 17:00.
Per Elisa Macaluso:
…è un dipingere con l’anima prima ancora che con gli occhi e le mani, con il cuore profondo prima che con il cervello, un dipingere delicatamente femminile ma con una robustezza maschile. (Tiziana Cordani)
Per Anna Somensari:
Anna si cala, a suo modo, in una poetica essenziale e minimal, assecondando gli orizzonti interiori della sua creatività, mettendo a punto le forme di un pensiero che procede per immagini…. Il medesimo presupposto è necessario anche per comprendere i moniti sottesi in Gli alberi ci guardano (2021): la bellezza deve caratterizzare il nostro stare nel mondo ma è appunto questa bellezza che deve spingerci a coltivare un’etica diffusa del rispetto per la natura. Le composizioni di Anna, veri reperti senza tempo, coniugano dunque le tracce importanti di una visione colta e di una intensa capacità di comunicare e testimoniare…. (dalla critica di Gianfranco Ferlisi in occasione della personale del settembre 2022).
Elisa Macaluso nasce a Mantova e a partire dal 1970 opera nel campo dell’arte con mostre personali e collettive in Italia e all’estero, in particolare Parigi (il primo approccio risale al 1983 in occasione della mostra dei pittori indipendenti al Salon des Nations), ma anche Barcellona, Londra e Frederiksvaerk (Danimarca).



La tematica è periodica: dalla figura ai personaggi padani “en plain air”, ai girasoli, agli aironi ed infine l’approdo al mare, forte richiamo alle sue origini mediterranee (Sicilia). Mare e acqua, forza e vita, energia e libertà; la sua Arte si riveste di significato: il Mare come metafora della vita, nel viaggio dell’esistenza con vittorie e sconfitte. La tecnica ha seguito l’evolversi delle tematiche passando da un post impressionismo lirico e spontaneo ad un’espressione più immediata e fluida.
Nel 2003 le è stato assegnato il premio “Ambiente” a Stresa e nel 2008 la “Zucca d’Oro” a Mantova, per il suo amore alla terra.
Macaluso è presente in vari cataloghi e dal 2012 nell’Enciclopedia d’Arte Italiana.
Sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche e nel Museo Archeologico Provinciale di Potenza, nel Museo Diocesano di Gubbio ed alla Scuola Grande San Teodoro di Venezia.
Anna Somensari è nata a Mantova. Da sempre appassionata di pittura, a partire dagli anni Novanta si dedica interamente a questa disciplina artistica. Ha partecipato a numerose mostre, collettive e personali, a: Mantova, Milano, Bologna, Firenze, Napoli e Venezia. Alcune sue opere fanno parte di collezioni private in Italia e all’estero. Nella sua elaborazione pittorica c’è stata una continua evoluzione. Tra i vari periodi si distingue quello legato ai “vecchi muri” riprodotti su tela di sacco.



Ora, l’artista è orientata verso un Astrattismo simbolico di stampo Concettuale; il pensiero, infatti, è sempre alla base del suo lavoro. Le sue opere sono state pubblicate su diversi cataloghi tra cui “Artisti a Mantova nei sec. XIX e XX (Vol. VI-2004)” e “Cataloghi d’arte moderna e contemporanea”: 2013/2014/2015/2017/2018/2019/2020/2021/2022, editi da Archivio Sartori Editore, “Anna Somensari. Nature silenti” edito da PubliPaolini nel 2011, “Anna Somensari.
Il pensiero: forma e colore” pubblicato da Arianna Sartori Ed. nel 2015, “Spoleto Arte incontra Napoli”, con testo critico di Vittorio Sgarbi pubblicato da Ed. Promoter nel 2016, “Art Escape 2018” edito da I Due Colli Ed. di Terni. “Artisti d’Italia 2020” edito da Orizzonte Italia. “Fra tradizione e innovazione – Processi creativi artistici della contemporaneità” Vol. V, testo del Prof. Rosario Pinto, Ed. da Ass. Culturale Napoli Nostra, 2022 Napoli con storicizzazione presso la Biblioteca T. J. Watson del Metropolitan Museum of Art di New York.