Circuito CLAPS lancia la seconda parte delle attività che organizza nel 2023 a Brescia nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale della Cultura. GOAL TO GOAL, diretto da Circuito CLAPS in partnership con TTB, è il titolo del contenitore di tutta l’offerta culturale per il territorio e i turisti della Leonessa.
Brescia e Bergamo sono storicamente città legate al circo contemporaneo e al teatro urbano. I due capoluoghi lombardi vantano infatti una lunga tradizione nell’ospitare sul proprio territorio compagnie, artisti e realtà di queste discipline, di grande rilievo e qualità, riconosciute a livello mondiale. Nel 2023, si adoperano per la migliore riuscita di un evento su più fronti, che vuole unire la cittadinanza e regalare una dimensione di festa a chi passerà da Piazza Paolo VI e dal Parco Castelli a Brescia e dal Parco della Fara a Bergamo.
IL PUNTO DI PARTENZA: LA STRADA FESTIVAL
La Strada Festival Internazionale, promossa e organizzata da Circuito CLAPS, da 15 anni rende Brescia una finestra aperta su circo contemporaneo, danza, musica e teatro urbano a livello internazionale, durante l’estate in città. In questi tre lustri ha ospitato performance di altissimo livello artistico che hanno reso il patrimonio architettonico e culturale della città il palcoscenico di artisti provenienti da tutto il mondo, con un corollario di molteplici attività collaterali.
Nel tempo ha creato anche La Strada e dintorni, organizzando spettacoli nei mesi estivi in diversi comuni della provincia lombarda (Artogne, Bedizzole, Calcio, Cologno al Serio, Montichiari, Pandino, Ponte di Legno, Rezzato, Sabbio Chiese, Turate, Vestone) e La Strada Winter, la versione invernale del festival.
Nel 2020 e nel 2021, per l’emergenza sanitaria, si è deciso di dare comunque un segno di presenza, con La Strada Short presso il cortile del Broletto di Brescia, fino a tornare nel 2022 nelle piazze del centro. In questi anni sono stati coinvolti più di 150.000 spettatori.
IL PUNTO DI ARRIVO: LA STRADA EXTRA LARGE
Nel 2023, La Strada si allarga e diventa “extra large”, in termini di grandiosità delle produzioni ospitate, storicità delle compagnie coinvolte, numero di date e teniture, luogo prescelto.
Ne gioverà tutto il territorio, grazie al circo contemporaneo che porta in dote l’assoluta accessibilità dei linguaggi senza mediazione e può radicarsi bene in due città caratterizzate anche da una elevata presenza multietnica.
Gli eventi a Brescia si svolgono presso il Parco Castelli in uno spazio verde, attrezzato e di richiamo per l’intera città: una scelta culturale frutto di un’azione civica che nel 1990 portò a un’occupazione del parco da parte dei cittadini per impedire che venisse costruito un parcheggio. Negli anni 2000 è stato ribattezzato “Parco dei Circhi” poiché spesso ospitava gli chapiteaux delle compagnie programmate nella Festa del Circo.
L’inaugurazione del Festival sarà presso Piazza Paolo VI.
L’obiettivo generale del progetto è valorizzare e far riscoprire il DNA di città di circo contemporaneo e teatro urbano di Brescia e Bergamo. Un “tesoro nascosto” che intendiamo riportare alla luce e potenziare attraverso un festival internazionale e attività culturali correlate che per più di un mese renderanno la Capitale Italiana della Cultura 2023, la Capitale del Circo Contemporaneo a livello europeo e internazionale.
- LE AZIONI
LA FESTA DI INAUGURAZIONE: 31 AGOSTO 2023
Un maxi-evento segna l’inizio della festa che Circuito CLAPS ha organizzato per celebrare l’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, ma anche i 15 anni di vita del festival La Strada. In Piazza Paolo VI, centro della vita cittadina, giovedì 31 agosto alle ore 21.00 prende forma uno spettacolo mozzafiato, che non potrà far altro che tenere tutti con il fiato (e lo sguardo) sospeso. QUADRO dieVenti Verticali è uno show fatto di altezze, danza, acrobazie e musica, con un ritmo di evoluzioni incredibile e quattro performer di danza aerea capaci di sfidare il limite con una capacità straordinaria. L’appuntamento, gratuito e adatto a un pubblico di tutte le età, darà il via alle quasi tre settimane filate di programmazione, che poi si sposta al Parco Castelli dal primo al 17 settembre.
GLI CHAPITEAUX A BRESCIA
Per 17 giorni, dal primo settembre, il Parco Castelli si trasforma in un villaggio del circo. Gli abitanti del quartiere, i passanti e i bresciani potranno assistere a un susseguirsi di prestigiose compagnie, ciascuna delle quali effettuerà il montaggio del tendone, le varie prove tecniche, gli spettacoli e poi lo smontaggio per ripartire. Il crocevia internazionale di cui il Parco si rende protagonista diventerà anche un invito locale, “personale” di partecipazione rivolta ai cittadini. Numerose, infatti, saranno le attività collaterali durante le quali gli interessati potranno cimentarsi nelle varie discipline circensi.
Lo chapiteau della storica compagnia francese Rasposo permette allo spettatore di condividere con gli artisti un’esperienza profonda: ORAISON è uno spettacolo intimo, poetico, che mira a riportare la luce nell’animo dell’uomo grazie all’opera del clown bianco. Tutti gli elementi (tendone, artisti, musica, luci, effetti di scena, suono, acrobatica, drammaturgia…) sono curati nel minimo dettaglio, per una delizia degli occhi e del cuore. In scena 1, 2 e 3 settembre ore 21.00, 4 settembre ore 18.00, in Prima Regionale.
A proposito di poesia pura, anche il catalano Pau Palaus con il suo ZLOTY apre al pubblico il proprio cuore, interpretando un clown nostalgico che osserva il mondo cambiare. Con la musica dal vivo di Maria Soler, il 4 e il 5 settembre alle ore 21.00, Pau ci immergerà in un’atmosfera d’altri tempi. Prima Regionale.
Uno sguardo al panorama delle compagnie con tendone italiane arriva subito dopo, prima con PETIT CABARET 1924 e poi con HESPERUS, A DEAD LIVE SHOW.
PETIT CABARET 1924 porta con sé un tendone unico: all’ingresso, niente tribune o gradinate, ma tavolini e sedie. Niente biglietto numerato, perché un artista accompagna personalmente il nuovo arrivato al proprio posto. Niente luci di sala, sostituite da lumini su ogni tavolino. Niente chiasso, perché prevale un dolce suono swing. Come si evince dal titolo, in un’atmosfera da café chantant degli anni ’20 prende il via un susseguirsi di numeri sorprendenti. Tessuti, roue cyr, giocoleria, musica… sono solo alcuni degli ingredienti che rendono questo spettacolo una perla. 7 e 8 settembre ore 21.00, 9 settembre ore 20.00, 10 settembre ore 16.00 e 21.00.
Il Circo Madera presenta HESPERUS, A DEAD LIVE SHOW, una radiografia del sistema dello spettacolo dal vivo che scandaglia le varie discipline, dal teatro di figura alla giocoleria, dal canto alla danza, dall’acrobazia alla giocoleria, dal testo alla musica dal vivo. Il tutto, per rispondere alla domanda: come sta lo spettacolo dal vivo? È morto, è vivo o non si sente tanto bene? 13 settembre ore 21.00, 14, 15 e 16 settembre ore 21.45, 17 settembre ore 16.00.

Chiusura in grande stile per il festival La Strada eXtra Large: dalla Catalogna arriva la compagnia Los Galindos con il pluripremiato MDR – MORTO DAL RIDERE. Tre clown, legati da un’amicizia profonda e difficile, si trovano invischiati in una faccenda molto più grande di loro. Per un crimine improbabile, un processo sospetto e una punizione assurda, i protagonisti danno vita a uno show ai limiti del paradosso, Il pubblico, sorpreso, si abbandonerà alla fantasia di uno spettacolo eccentrico e non resterà altro che morire dalle risate… Prima regionale, dal 14 al 17 settembre alle ore 20.30.
… E A BERGAMO
Il circo non si ferma a Brescia. Nell’anno della Capitale della Cultura, Circuito CLAPS condivide con il TTB un progetto che porta a Bergamo la compagnia Circo Zoè presso il Parco della Fara, dal 28 settembre all’8 ottobre, in Prima Regionale, lo spettacolo DESERANCE è un nuovo racconto sull’archetipo del viaggio, descritto come desiderio di libertà, voglia di girovagare alla ricerca di un senso profondo della vita, ma anche resistenza del singolo sulla collettività e sul luogo comune. Il tutto, narrato dalle più svariate discipline circensi e performativa in generale (dall’acrobatica alla giocoleria, dalla musica dal vivo al canto, dalla clownerie all’equilibrismo…).
Prezzi: intero €15, ridotto €10 (segreteria@claps.lombardia.it).
LE ATTIVITA’ COLLATERALI A BRESCIA
La Strada Extra Large non comprende solo spettacoli meravigliosi da vedere. Sarà possibile cimentarsi personalmente nelle discipline del circo, dall’1 al 17 settembre al Parco Castelli con lezioni, prove aperte e laboratori per grandi e piccini, a cura di Centopercento Teatro.
Si passa da un laboratorio di circo per la coppia nonni/nipoti, a quello per genitori/figli; dalla lezione di tessuti aerei e cerchio a quella di flexibility; dal percorso di prova di attrezzi di circo 0-99 anni alla grande festa finale del 17 settembre con dimostrazioni multiattrezzo.
Il programma completo è disponibile al link:
Per informazioni e prenotazioni:
segreteria@claps.lombardia.it e eventi@centopercentoteatro.it
In caso di pioggia, gli appuntamenti si terranno presso Spazio Danzarte (Villaggio Ferrari 25, Brescia).
Ma il programma non finisce qui. Ancora due grandi appuntamenti attendono gli spettatori e gli amanti del circo contemporaneo. In una data attualmente in via di definizione, durante i giorni delle repliche dello spettacolo MDR, si terrà un focus sulla famiglia Agosti. Circuito CLAPS sta organizzando la proiezione del film del regista Silvano Agosti “L’uomo proiettile” (1995, 105 minuti, con Paola Agosti e Dario Ballantini, musiche di Ennio Morricone). Il nipote, Gabriel Agosti, artista nello spettacolo MDR, terrà un incontro informale con il pubblico. Nato a Brescia, Gabriel si è formato come giocoliere e clown frequentando la scuola professionale di circo di Rimini per poi perfezionarsi all’estero presso la scuola internazionale di Marcel Marceau e l’accademia di circo Le Lido di Toulouse (Francia). Da allora ha fatto parte di compagnie in Francia e Spagna. È artista di circo contemporaneo e attore di cinema. Fa parte della compagnia parigina Crida ed è componente della compagnia catalana Los Galindos.
BRESCIA – IL CALENDARIO
Piazza Paolo VI, Brescia
31 agosto
21.00: QUADRO – Eventi Verticali (Italia) – GRATUITO
Parco Castelli, Brescia
1, 2 e 3 settembre
21.00: ORAISON – Rasposo (Francia)
4 settembre
18.00: ORAISON – Rasposo (Francia)
21.00: ZLOTY – Pau Palaus (Catalogna/Spagna)
5 settembre
21.00: ZLOTY – Pau Palaus (Catalogna/Spagna)
7 e 8 settembre
21.00: PETIT CABARET 1924 – Petit Cabaret (Italia)
9 settembre
20.00: PETIT CABARET 1924 – Petit Cabaret (Italia)
10 settembre
16.00: PETIT CABARET 1924 – Petit Cabaret (Italia)
21.00: PETIT CABARET 1924 – Petit Cabaret (Italia)
13 settembre
21.00: HESPERUS, A DEAD LIVE SHOW – Circo Madera (Italia)
14, 15 e 16 settembre
20.30: MDR MORTO DAL RIDERE – Los Galindos (Catalogna/Spagna)
21.45: HESPERUS, A DEAD LIVE SHOW – Circo Madera (Italia)
17 settembre
16.00: HESPERUS, A DEAD LIVE SHOW – Circo Madera (Italia)
20.30: MDR MORTO DAL RIDERE – Los Galindos (Catalogna/Spagna)
Dall’1 al 17 settembre, laboratori, prove aperte e lezioni di circo al Parco Castelli.
I BIGLIETTI
€15 intero, €10 ridotto (under25, over65, gruppi da 8 persone)
Biglietto ridotto famiglia: €7,50 a persona, minimo 4 massimo 7 persone.
Bambini entro i 5 anni: gratuito
Acquista LA STRADA CARD al costo di 5€: per te sconti al 50% e altri innumerevoli vantaggi!
La card è offerta gratuitamente ai volontari di Goal to Goal.
Numero massimo di card disponibili: 200. Affrettati!
La membership card permette di entrare a far parte di una vivace comunità di appassionati di Circo Contemporaneo/Teatro Urbano. La Strada Card è unica e personale, valida per un anno a partire dal giorno dell’acquisto. Comprende numerosi vantaggi:
- Sconti del 50% sul costo del biglietto intero per gli spettacoli de La Strada XL 2023.
- Inviti esclusivi alle prove aperte delle Compagnie di Circo Contemporaneo in residenza artistica a Brescia presso il Centro di Residenza Artistica della Lombardia, IntercettAzioni.
- Sconti speciali sui workshop organizzati da Circuito CLAPS.
- Il 10% di sconto al ristorante pizzeria Da Ciro (Via Cacciadenno, 6 Brescia) per il periodo del festival.
La card può essere acquista in biglietteria presso Parco Castelli durante La Strada XL oppure presso Circuito CLAPS, in via Villaggio Ferrari, 25 a Brescia, ogni martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 18.00, dal 20 luglio al 10 agosto e dal 22 agosto al 14 settembre. Dopo l’acquisto della card, è consigliabile prenotare gli spettacoli che intendi vedere. Puoi avvisare direttamente in biglietteria al momento dell’acquisto della card, oppure scrivere a segreteria@claps.lombardia.it.
L’iniziativa è inserita in PASS PASS e nell’agenda CHE SPETTACOLO IL 2023! nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale della Cultura.
tel. +39 030 8084751
Facebook @circuitoclaps / Instagram @claps_circuito
@lastradafestival / @la_strada_festival
Gli spettacoli si terranno al Parco Castelli, Via Benedetto Castelli 11, 25133 Brescia.
Anche in caso di pioggia!
BERGAMO – IL CALENDARIO
Circo Zoè in DESERANCE al Parco della Fara, in 8 date alle ore 21.00:
- Dal 28 al 30 settembre
- 1 ottobre
- Dal 5 all’8 ottobre
I NUMERI DI GOAL TO GOAL (AGOSTO/SETTEMBRE 2023)
29 giorni di attività (18 consecutivi a Brescia, 11 consecutivi a Bergamo)
30 spettacoli (19 a Brescia e 11 a Bergamo)
7 titoli di cui 5 in Prima Regionale
6 chapiteaux (5 a Brescia, 1 a Bergamo)
3 location
30 artisti internazionali provenienti da Italia, Francia, Spagna
20 appuntamenti collaterali (laboratori, prove aperte, lezioni, proiezioni)
20 persone impiegate per la realizzazione del progetto
IN SCENA: PRESENTAZIONE DEGLI SPETTACOLI
31 agosto 21.00 Piazza Paolo VI, Brescia
QUADRO
eVenti Verticali (Italia)
Direzione Artistica Andrea Piallini
Coreografie Marianna Andrigo
Performers Valentina Milan, Silvia Zotto, Michela Lorenzano, Elisa Alcalde Patanè
Tout public
Durata 50 minuti
PRIMA REGIONALE
Produzione 2022
Avete mai visto uno spettacolo di danza verticale? Qui, quattro danzatrici si muovono su una parete volante: il palco verticale di 50 metri quadrati, innalzato fino a 50 metri d’altezza, è la struttura da cui pendono tessuti e cerchi aerei, da cui partono salti acrobatici e voli sospesi a mezz’aria. Uno show imperdibile.
eVenti Verticali nasce nel 2006 dai fratelli Andrea e Luca Piallini, unendo i loro percorsi di carriera artistica alla passione per le altezze. Crea un proprio linguaggio visivo che unisce teatro, circo, acrobatica, danza, musica e nuove tecnologie.
Link al trailer:
Parco Castelli, Brescia
1, 2 e 3 settembre 21.00
4 settembre 18.00
ORAISON
Rasposo (Francia)
Idea, regia, luci Marie Molliens
Coreografie Denis Plassard
Performers Robin Auneau, Zaza Kuik “Missy Messy”, Hélène Fouchères, Marie Molliens
Dagli 8 anni in su
Durata 60 minuti
PRIMA REGIONALE
Produzione 2019
Il clown bianco svela il ruolo che ogni essere umano gioca inconsapevolmente nella commedia del mondo. Come un salvatore beffardo, contribuisce al ritorno dell’armonia in un mondo malato. Uno spettacolo profondo, poetico, che mira a riportare la luce. Tutti gli elementi (tendone, artisti, musica, luci, effetti di scena, suono, acrobatica, drammaturgia…) espongono il pubblico alla condivisione di un’esperienza.
Fondata nel 1987 da Fanny e Joseph Molliens, la Cie Rasposo è un pilastro nel panorama circense francese. La figlia Marie Molliens ne è l’attuale direttrice artistica. La compagnia, che unisce nei suoi spettacoli discipline diverse, ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti in tutto il mondo.
Guarda il trailer: https://vimeo.com/436003548
Parco Castelli, Brescia
4 e 5 settembre 21.00
ZLOTY
Pau Palaus (Catalogna/Spagna)
Idea, regia, clown Pau Palaus
Accompagnamento artistico Adrián Schvarzstein
Musica dal vivo Maria Soler composta da Artur Bogunya
Dai 6 anni in su
Durata 60 minuti
PRIMA REGIONALE
Produzione 2022
Zloty è la storia di un clown e una musicista, ex membri di un circo itinerante dell’inizio del secolo scorso, rimasti senza lavoro dopo che una tempesta ha distrutto il loro tendone. Con il sapore agrodolce della nostalgia, questi due personaggi si fanno strada senza meta, osservatori di un mondo che cambia… Non possono smettere di essere ciò che sono sempre stati e si rifugiano nell’arte.
Pau Palaus è un clown catalano che, dopo aver studiato circo in Spagna e maturato esperienze in tour in tutto il mondo, ha fondato una propria compagnia con Maria Soler. Crea spettacoli di clownerie e si occupa di circo sociale.
Guarda il trailer: https://youtu.be/7rZzFamib4c
Parco Castelli, Brescia
7 e 8 settembre 21.00
9 settembre 20.00
10 settembre 16.00 e 21.00
PETIT CABARET 1924
Petit Cabaret (Italia)
Di e con Matteo Romeo Zanaboni
Con gli artisti della compagnia Petit Cabaret
Tout public
Durata 90 minuti
Un artista accoglie gli spettatori in un delizioso tendone che richiama l’atmosfera magica dei café chantants parigini degli anni ’20. Lumini, vecchi cimeli, melodie swing fanno sentire subito il pubblico in un ambiente familiare e raffinato. Con l’inizio dello spettacolo, acrobati, maghi, giocolieri, ballerini ed equilibristi creano un’esperienza coinvolgente, con un susseguirsi di numeri mozzafiato.
Romeo Matteo Zanaboni, dopo la Jonglier Katakomben di Berlino, l’Escuela de Circo Carampa a Madrid, le Centre Regional des Arts du Cirque di Lille, crea il Petit Cabaret, composto da professionisti provenienti da tutto il mondo.
Guarda il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=Tvte9w_OdJE
Parco Castelli, Brescia
13 settembre 21.00
14, 15 e 16 settembre 21.45
17 settembre 16.00
HESPERUS, A DEAD LIVE SHOW
Circo Madera (Italia)
Regia Silvia Laniado
Con Antonio Carcassi, Donatella Zaccagnino, Juan Barreto, Luca Costanzo, Roberto Sblattero, Silvia Laniado… e musica dal vivo
Consulenza artistica Mario Gumina
Dai 6 anni
Durata 70 minuti
Il primo, eclettico lavoro del Circo Madera intreccia musica dal vivo, acrobatica, comicità e non-sense: Hesperus ripercorre l’esistenza dello spettacolo dal vivo dalla nascita alla dipartita. Tanto divertente e popolare quanto profondo e vissuto, si chiede se si possa davvero vivere senza teatro, musica e spettacoli e nasce da una domanda: lo spettacolo dal vivo è vivo, morto, o non si sente tanto bene?
Attraverso virtuosismi e risate, si prospetta un futuro pieno di speranza…
Circo Madera è stato ospitato in numerosi festival di circo. Organizza rassegne teatrali e corsi di formazione, ospita artisti in creazione.
Guarda il trailer: https://youtu.be/8-2poA-HD9w
Parco Castelli, Brescia
14, 15, 16, 17 settembre 20.30
MDR – MORTO DAL RIDERE
Los Galindos (Catalogna/Spagna)
Idea e regia Bet Garrell e Marcel Escolano
Creazione e interpretazione Anicet Leone, Gabriel Agosti and Marcel Escolano
Dai 12 anni
Durata 70 min
PRIMA REGIONALE
Produzione 2021
Un crimine improbabile, un processo sospetto e una punizione assurda. I tre clown Melon, Mardi e Rossinyol affrontano un conflitto inaspettato e danno vita a uno show ai limiti del paradossale, sullo
sfondo di un’amicizia vera e difficile. Il pubblico, sorpreso, si abbandonerà alla fantasia di uno spettacolo eccentrico.
Gli spettatori diventano complici del gioco… e possono solo morire dalle risate.
Los Galindos nasce nel 1991 e ha ben 15 spettacoli creati e diffusi in tutto il mondo. Ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti in Spagna e all’estero.
Guarda il trailer: https://vimeo.com/792147465
Parco della Fara, Bergamo
28, 29, 30 settembre, 1, 5, 6, 7 e 8 ottobre 2023
DESERANCE Circo Zoè (Italia)
Di e con Simone Benedetti, Anouck Blanchet, Adrien Fretard, Maria Reis, Chiara Sicoli, Gael Manipoud / Andrea Cerrato
Musiche Jean Stengel, Diego Zanolil
Canto Irene Geninatti/Camilla Corsi
Durata 80 minuti
Tout public
Un nuovo racconto sull’archetipo del viaggio, DESIDERIO di espressione e libertà.
Deserance contiene in sé l’ERRANZA, padrona assoluta della vita della Compagnia.
Indomabile e incontrollabile movimento che da sempre conduce viandanti e pellegrini alla ricerca di un senso, di una finalità immanente. Uno stato di inquietudine che si rinnova, si interroga sul cambiamento profondo delle proprie scelte e volontà.
Ed infine la RESISTENZA, quell’io sacrificato che trova spazio sulla scena ma nel quotidiano è subordinato al collettivo
- CHI SONO GLI ORGANIZZATORI
CIRCUITO CLAPS
Nel 2015 Circuito CLAPS viene riconosciuto dal Ministero della Cultura come Circuito Multidisciplinare Regionale, per programmare spettacoli di prosa, danza, circo contemporaneo e musica. Organizza circa 600 performance all’anno in tutta la Lombardia, è tra i Soggetti di Rilevanza Culturale riconosciuti dalla Regione e, dal 2018, è Centro di Residenza Artistica della Lombardia con il progetto IntercettAzioni in collaborazione con Industria Scenica, Laagam, Teatro delle Moire, Zona K.
Circuito CLAPS è ente associato ad Agis/Federvivo ed è partner di numerosi network italiani ed europei. È tra i fondatori di A.C.C.I. (Associazione Circo Contemporaneo Italia). È membro del progetto europeo Circostrada e ha vinto per 4 edizioni la call ministeriale Boarding Pass Plus con il progetto CirkAround.
TTB – TEATRO TASCABILE DI BERGAMO
Il TTB Teatro tascabile di Bergamo – Accademia delle Forme Sceniche soc. coop. sociale è stato fondato nel 1973 da Renzo Vescovi sulla via aperta dal Teatr-Laboratorium di Jerzy Grotowski e dall’Odin Teatret di Eugenio Barba.