Perché la fiaba suscita su di noi un fascino così irresistibile?
Da dove si genera quest’incantesimo in cui cadiamo al suono delle parole «C’era una volta»
Prendendo le mosse dallo studio del mito e del folklore europeo, Paolo Battistel si avventura nei recessi più profondi delle fiabe, antiche storie generate all’alba dell’umanità e solo in apparenza tanto semplici da sembrare “storie per bambini”, ma che in realtà portano in grembo simboli tra i più arcaici. Perché la fiaba è un racconto sacro, fondativo del carattere e della memoria di un popolo, in cui i protagonisti (e con essi le comunità) compiono un viaggio denso di pericoli, affrontano mostri, animali parlanti e prove iniziatiche, perdendo l’innocenza naturale e divenendo “adulti” consapevoli. In questo saggio l’autore si concentra sull’elemento femminile nelle fiabe, perché spesso sono le donne a essere protagoniste, in principio come raccoglitrici e narratrici di queste storie e poi come personaggi all’interno delle stesse, sia nelle vesti di oscure streghe come Baba-Jaga, che in vergini innocenti come Rosaspina, la bella addormentata nel bosco caduta nell’incantesimo del fuso.
IL FEMMINILE NELLE FIABE RACCONTATO DA UNO DEI MASSIMI ESPERTI ITALIANI
Martedì 12 settembre 2023, alle ore 18:30, Paolo Battistel presenterà il suo nuovo libro “L’arcolaio delle fiabe” presso Binaria Centro Commensale Fabbrica del Gruppo Abele, in via Sestriere 34 a Torino, in occasione dell’evento “Stereotipi femminili. La rappresentazione del femminile nelle fiabe di ieri e di oggi”. Dialogherà con l’autore Giusi Marchetta, autrice di “Principesse. Eroine del passato, femministe di oggi” (Add).
Incontro gratuito in collaborazione con Benvenuti in Italia. Prenotazione consigliata scrivendo a binaria@gruppoabele.org
Sabato 16 settembre, alle ore 21:00, l’autore sarà presente nell’ambito del Festival Plaisirs de Culture – Rassegna Assaggi d’autore presso il comune di Issogne, in Valle d’Aosta; e lunedì 18 settembre, alle ore 18:30, in occasione del Festival Settembre Rendese a Rende (CS).
PAOLO BATTISTEL (Torino, 1978), docente universitario ed esperto di fiabe e mitologia precristiana, ha a lungo collaborato con giornali e tv nazionali, partecipando anche alle trasmissioni Mediaset Mistero e Mistero Experience. Attualmente è speaker a Radio Giano (Università di Roma Tre). Ha pubblicato numerosi libri con marchi del gruppo Lindau e, in ultimo, La vera origine delle fiabe (Uno Editori, 2018).