Alluvione. Sopralluogo del commissario Figliuolo con la vicepresidente Priolo nell’area di Forlì-Cesena dove sono in corso, o sono conclusi, 511 interventi di somma urgenza per oltre 66 milioni di euro. “Entro la settimana la ricognizione degli interventi urgenti da inserire nella seconda ordinanza del Generale”

SarsinaMercato SaracenoRoncofreddo. Sono le tre località toccate stamani durante il sopralluogo effettuato dal commissario straordinario alla Ricostruzione, generale Francesco Paolo Figliuolo insieme alla vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile, Irene Priolo, nel territorio di Forlì-Cesena. Presente anche Enzo Lattuca, sindaco di Cesena e presidente della Provincia di Forlì-Cesena insieme agli amministratori locali.

In tutta la provincia sono in corso, o si sono conclusi, 511 interventi inseriti nell’ordinanza sulle somme urgenze, per oltre 66 milioni di euro. Di questi, 9 sono in comune di Sarsina (per 2,2 milioni circa), 51 nel territorio di Mercato Saraceno (per oltre 2 milioni) e 7 in quello di Roncofreddo (per 3 milioni).

“Oggi siamo tornati nuovamente con il commissario in provincia di Forlì-Cesena- ha commentato la vicepresidente Priolo – per controllare lo stato dei cantieri, quanto è stato fatto e ciò che ancora resta da fare nei tempi più rapidi possibili. Parliamo di un territorio devastato dalle frane. Continuiamo a lavorare anche con la struttura commissariale per inviare entro la settimana l’elenco degli interventi urgenti che sono da completare entro l’inverno, e che saranno oggetto della prossima ordinanza del Generale”.

Successivamente, la vicepresidente Priolo ha proseguito con una visita nel riminese, in particolare a Montecopiolo e San Leo. In tutta la provincia si stanno svolgendo, o sono in fase di avvio, 241 interventi di somma urgenza per 12,8 milioni di euro. Di questi, 4 a Montecopiolo (circa 95mila euro), e 32 a San Leo (220mila euro).

Somme urgenze: Sarsina, Mercato Saraceno e Roncofreddo (FC)
In comune di Sarsina sono stati finanziati 9 interventi di somma urgenza, già avviati o comunque da avviare entro l’anno perché assolutamente prioritari. Si tratta di quattro cantieri di sistemazione della viabilità comunale danneggiata da frane (392mila euro), oltre a opere di consolidamento e messa in sicurezza di un dissesto (100mila euro) e ripristino della rete idrica (150mila euro).
Tra Bagno di Romagna, Mercato Saraceno, Sarsina e Sogliano al Rubicone, con 500mila euro si sta procedendo alla sicurezza di tratti di strada provinciale della zona sud del comprensorio cesenate; altri 300mila euro sono destinati alla viabilità in vari comuni, tra cui Sarsina.
A Mercato Saraceno sono 51 i cantieri di somma urgenza finanziati con oltre 2 milioni di euro (2.043.670 euro). I più rilevanti riguardano il ripristino della percorribilità lungo le strade del territorio comunale del capoluogo e delle località Bacciolino e Monteiottone (75mila euro), la strada di Monte Finocchio (44.100 euro), la strada Monte Sorbo, a Cà di Pisino (47.580 euro) e la strada di Bora-Piavola (30.500 euro), e altre strade comunali (25mila euro).
Tra Mercato Saraceno, Bagno di Romagna, Sarsina, Sogliano al Rubicone sono previste, con 500mila euro, opere per la sicurezza in tratti di strada provinciale del comprensorio cesenate nella zona sud; altri 300mila euro sono riservati al ripristino delle barriere di sicurezza e della segnaletica a presidio delle carreggiate interrotte.
Sono 7 le opere di somma urgenza che interessano il territorio comunale di Roncofreddo, per un finanziamento complessivo di oltre 3 milioni (3.050.000 euro). Tra le più rilevanti rientrano gli interventi di rimozione del fango, pulizia dei fossi intasati, taglio delle alberature crollate, ripristino dei versanti franati e realizzazione di piste alternative per 930mila euro.
E ancora: in vari comuni, tra cui Roncofreddo, si sta operando lungo i reticoli idrografici del bacino Savio, Rubicone e Pisciatello per rimuovere le occlusioni delle acque e ricostruire le rive dove franate, al fine di assicurare il regolare deflusso delle acque a presidio di infrastrutture e abitazioni (800mila euro). A opere per la sicurezza di tratti di strada provinciale del comprensorio a nord del cesenate sono assegnati 700mila euro (tra Roncofreddo, Cesena, Longiano, Montiano e Savignano sul Rubicone).
Somme urgenze: i cantieri finanziati a Montecopiolo e San Leo (Rn)
A Montecopiolo sono finanziati 4 interventi di somma urgenza per oltre 95mila euro (95.250 euro). Il principale, da 80mila euro, riguarda la realizzazione di un guado sommergibile sul “Fosso Romaggio” per assicurare continuità alla viabilità comunale. Interventi di importo minore sono relativi alla rete idrica e alla viabilità.
Al territorio comunale di San Leo sono destinati oltre 220mila euro (220.985 euro) per 32 interventi di messa in sicurezza e ripristino della viabilità. I principali comprendono il ripristino parziale della strada su cui grava la frana Varco Biforca/Legnagnone (26mila euro), la sistemazione della sede stradale in località Piega (20mila euro), interventi sulle arterie stradali compromesse dalle frane di Monte di Pietracuta (15mila euro), Tausano (15mila euro) e in località La Villa (11.485 euro).

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.