La Libreria Paoline-Il Rio sarà presente alla Settimana della Chiesa mantovana 2023 come servizio libreria, a partire da domenica 10 settembre a San Giorgio Bigarello.
Quest’anno si terrà dal 10 al 17 settembre, in parte nel solco della tradizione, in parte con alcune significative novità.
Gli appuntamenti all’interno della Settimana saranno però in parte differenti da quanto proposto negli ultimi anni.
Si inizierà infatti con un evento comunitario domenica 10 settembre alle ore 17, ospitato nella parrocchia di San Giorgio. Questo appuntamento, aperto a tutti, sarà l’occasione per un confronto e un lavoro a gruppi – introdotto da un intervento di fratel Enzo Biemmi – su come la Parola formi la vita delle comunità, partendo dalla condivisione delle esperienze già vissute o in atto nelle nostre realtà. Dopo una cena frugale sono previste alcune testimonianze, tra cui quelle di alcuni giovani che condivideranno la ricchezza delle esperienze vissute durante l’estate (GMG, Grest, campi estivi).
La Settimana proseguirà con incontri nelle Unità pastorali, accompagnati da alcune figure del Centro pastorale, per riflettere in modo comunitario sulle proposte per il prossimo biennio, che riguarderanno innanzitutto alcune proposte formative che si svolgeranno nelle UP stesse a partire dal 21 gennaio 2024 (Domenica della Parola di Dio).
Nel corso della Settimana saranno proposti poi altri appuntamenti diocesani.
Il Tavolo per gli adulti in cammino – équipe per la promozione della cultura organizza la rassegna “Letteratura e vita”, che si articolerà in due momenti.
Il primo martedì 12 settembre alle 18 nell’aula magna del Centro pastorale, con l’incontro “Testimonianze di vita”: la lotta contro la mafia di Calogero Germanà (ex questore sfuggito ad un attentato di mafia) e Marco Mariconda (Polizia di Stato).
Il secondo domenica 17 settembre a Casa Nuvolari con “Abitare la parola”. Alle ore 16 “La parola rende uguali”: riletture degli scritti di don Milani con Andrea Tibaldi (voce recitante) ed Enrico Garlaschelli (pianoforte). Alle 17 presentazione della mostra di Giampaolo Nuvolati (docente di Sociologia dell’ambiente e del Territorio all’Università Milano-Bicocca), che alle ore 18 dialogherà con don Stefano Savoia sul tema “Dove sei? L’uomo esiste in quanto abita, ma come abita?”.
Mercoledì 13 settembre alle 9.30 al Centro pastorale il tradizionale incontro per tutti i presbiteri, i diaconi, i religiosi, le religiose e i consacrati della diocesi.
Sabato 16 settembre al Santuario delle Grazie dalle 16.30 ci sarà invece un appuntamento organizzato dal Tavolo per la famiglia e le fasi di vita, che sarà incentrato sulla tematica del “prendersi cura” e vedrà la partecipazione delle associazioni del nostro territorio che operano in questo ambito, oltre che dei giovani che hanno sperimentato il medesimo tema nel corso dell’estate, in particolare con il Grest “Tu x tutti”. Nel pomeriggio si svolgeranno alcune tavole rotonde con testimoni provenienti da vari ambiti di vita, oltre a laboratori organizzati dalle associazioni, mentre dopo l’apericena concluderà la giornata un momento di preghiera presieduto dal vescovo Marco.
Domenica 17 settembre, sempre al Santuario delle Grazie, la tradizionale Giornata diocesana del malato, con la Santa Messa celebrata dal vescovo Marco alle 11.