De.Co. il sapore della tradizione protagoniste dal 22 settembre a Guidizzolo

di Paolo Biondo

Da venerdì 22 settembre a lunedì 2 ottobre Guidizzolo diventerà la capitale delle De.Co. grazie all’iniziativa dal titolo “Guidizzolo sapore De.Co. il sapore della tradizione”.

La manifestazione che si dividerà tra la cena delle De.Co. di venerdì 22 settembre, l’esposizione dei prodotti mantovani che dispongono della Denominazione Comunale prevista sia sabato 23 sia domenica 24 e la mostra dal titolo “De.Co. tradizione e territorio” che aprirà i battenti il 22 settembre e li chiuderà lunedì 2 ottobre.

Questa importante vetrina s’inserisce nel programma della tradizionale Sagra di ottobre e ancora una volta a coordinare la macchina organizzativa sia dell’una sia dell’altra delle iniziative sarà la Pro Loco che disporrà contributo della Regione Lombardia, del patrocinio della Provincia di Mantova, del Comune di Guidizzolo, di Tea25 e dell’Associazione Colline Moreniche del Garda.

Andando nello specifico della tre giorni guidizzolese vi è da porre l’accento sull’atto inaugurale ovvero la cena delle specialità De.Co. con abbinata la degustazione dei vini tipici del territorio.

La partecipazione a questo momento conviviale, il costo è di 38 euro acqua e vino compresi, prevede la prenotazione obbligatoria entro il 20 settembre quindi per coloro che desiderano parteciparvi possono inviare una mail all’indirizzo: guidizzolodamangiare@gmail.com oppure contattare direttamente il 349 3421471.

torta di san Biagio

Il tutto avverrà nel salone del Masec, in via Falcone e Borsellino, e il menù stabilito dai promotori prevede le seguenti specialità: per gli antipasti – il luadel di Pomponesco, la pancetta steccata di Guidizzolo, il salame morenico di Pozzolengo, il salame nostrano tipico di Castiglione delle Stiviere e il luccio in salsa alla rivaltese; per la sezione primi – i capunsèi di Solferino, i malfacc di castigliane delle Stiviere, i tortelli fior di verza con salsa di rape rosse di Casaloldo, risotto con i saltarei di Castelbelforte; sul versante dei secondi saranno serviti – la quaglia arrosto di Guidizzolo e il cotechino delle Grazie.

Luadel di Pomponesco

Infine per ciò che concerne la sezione dolci si punterà su: la torta di S. Biagio di Cavriana, el busulà de Sulferì, il pane dell’assedio di Asola, il sügol alla Gonzaghese e le scalette di Medole servite con vino wermuth.

Per quanto attiene alla giornata di sabato 23 e domenica 24 gli stand gastronomici saranno aperti senza la necessità della prenotazione alle 19:00 per la degustazione delle varie specialità De.Co. mantovane; in più gli organizzatori hanno predisposto la possibilità di gustare i vari prodotti anche a pranzo la domenica a partire dalle ore 12:00.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.