Sulle tracce del Convento di Sant’Agnese – 23 settembre a cura della Delegazione FAI di Mantova. Iscrizioni aperte

In occasione del quarantesimo anniversario della fondazione del Museo Diocesano, il Fai Delegazione di Mantova, ha organizzato un percorso unico nel suo genere, per scoprire quel che resta dell’antico convento e Chiesa di Sant’Agnese a Mantova.

L’itinerario parte dalla mostra “Sant’Agnese da convento agostiniano a museo diocesano” dove sarà possibile vedere i dipinti originariamente collocati nella Chiesa, luogo che ospitò l’imperatore Carlo V e che costituì uno dei poli principali della religiosità mantovana, un complesso ricco di arte e storia.

Si potrà scoprire dove si trovava il chiostro piccolo, vedere i resti del colonnato del sagrato, toccare l’unico pezzo di parete sopravvissuto della chiesa di Sant’Agnese, passeggiare dove si innalzava il meraviglioso e sottile campanile pendente, entrare nei locali superstiti del secondo chiostro fra tracce di affreschi e antiche colonne.

La collaborazione tra Delegazione FAI di Mantova, Museo Diocesano e Associazione Mirabilia ha permesso di organizzare un percorso che, partendo con la visita della mostra, spettacolare occasione per una ricostruzione storica e la presentazione delle opere superstiti, condurrà poi dove si apriva il secondo chiostro, costeggerà l’abitazione dell’ortolano, indicherà l’area del sagrato della chiesa mostrando i resti del porticato, percorrerà la strada dove un tempo vi era il lato sinistro dell’edificio sacro fino a ritrovarne un pezzo di parete, mostrerà cosa si trova ora al posto dell’abside e del campanile, fino a entrare all’interno di Hub Sant’Agnese 10 per vedere i resti degli affreschi dei maestri dell’ordine e antiche colonne superstiti. Un viaggio che offre visioni e squarci sorprendenti, attraverso antiche presenze e moderne costruzioni, cambiando completamente la nostra percezione di quella parte di Mantova. I percorsi durano circa 90 minuti con partenza dalla mostra ospitata al piano terra del chiostro grande del Museo Diocesano, in piazza Virgiliana, e si conclude in vicolo Sant’Agnese, dopo la visita negli spazi di Hub Sant’Agnese 10.

Visite a cura dei volontari FAI e di Lara Casali e Giovanni Sartori.

L’evento, a cura della Delegazione FAI di Mantova, in collaborazione con il Museo Diocesano Francesco Gonzaga e Associazione Mirabilia, è aperto a tutti con contributo a partire da 15 euro per gli iscritti FAI e da 20 euro per i non iscritti, comprensivo del costo del biglietto d’ingresso alla mostra. 

Turni di visita alle 10:30, 11:30, 15:30, 16:30 e 17:30.

I posti sono limitati, perciò la prenotazione è fortemente consigliata.

Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.