Premio di Studio “Cesare Mozzarelli”, XVII edizione – sabato 23 settembre Centro Culturale Baratta

Sabato 23 settembre alle ore 10:30 presso la Sala delle Colonne del Centro Culturale Baratta a Mantova (corso Garibaldi 88), avrà luogo la cerimonia di assegnazione del premio di studio “Cesare Mozzarelli”.

Il Premio  è nato a Mantova per ricordare la figura del professor Mozzarelli, prematuramente scomparso nel 2004. Originario di Poggio Rusco, ordinario di Storia Moderna presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Cesare Mozzarelli è stato insigne studioso e per un lungo periodo promotore e organizzatore di cultura anche a Mantova, dove ha ricoperto il ruolo di Presidente dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea.

Il Premio, giunto alla sua XVII edizione, sarà assegnato a giovani ricercatori per studi, tesi di laurea o di dottorato, sulla storia di Mantova e del suo territorio in età moderna e contemporanea. I lavori presentati quest’anno hanno riguardato  studi di storia sociale e politica, di storia dell’arte, ricerche in ambito letterario.

Interventi di

Mattia Palazzi – Sindaco del Comune di Mantova
Carlo Bottani – Presidente della Provincia di Mantova
Cristiana Moretti – Comitato Gestione Fondazione BPA Poggio Rusco
LEZIONI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA«CESARE MOZZARELLI»
Paolo Luca Bernardini – Università degli Studi dell’Insubria
Storia diplomatica come storia culturalenel Settecento italiano: da Goldoni a Celesia

Premiazione dei vincitori

Coordina, Claudia Bonora Presidente dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e del Premio di Studio «Cesare Mozzarelli»

Il Premio, istituito dagli eredi Bottoli e Mozzarelli, si avvale anche dei contributi del notaio Cesare Parola, di Bottoli Costruzioni s.r.l. e del Dipartimento di Scienze Storiche e Filologiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2016 la Fondazione BPA di Poggio Rusco è divenuta una dei principali sostenitori e figura come titolare del Premio accanto all’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea. Grazie al sostegno della Fondazione BPA di Poggio Rusco, la cerimonia di premiazione si è arricchita delle Lezioni di storia moderna e contemporanea “Cesare Mozzarelli”, pubblicate nell’omonima collana dell’Istituto. Quest’anno, dopo i saluti istituzionali, la lezione di storia dal titolo Storia diplomatica come storia culturale nel Settecento italiano: da Goldoni a Celesia sarà tenuta dal professor Paolo Luca Bernardini, dell’Università degli Studi dell’Insubria. L’iniziativa è coordinata da Claudia Bonora, Presidente  del Premio e dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea.

(Info: ist.storia@comune.mantova.it; tel. 0376 352713)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.