Pums della Bassa Romagna, dopo le imprese arriva la mobilità ciclabile 21 e 28 settembre

Incontro PUMS del 15 settembre

Si è tenuto venerdì 15 settembre presso il Salone Estense della Rocca di Lugo il primo focus froup dedicato alla mobilità casa-lavoro, nell’ambito delle attività per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

Incontro PUMS del 15 settembre

Il Sindaco Nicola Pasi con delega alla mobilità e trasporti dell’Unione, ha aperto l’incontro: «Ringrazio alle associazioni economiche per aver collaborato nella raccolta delle informazioni, che rappresentano una base solida per la redazione del Piano» ha dichiarato.

Il secondo dei tre appuntamenti si svolgerà giovedì 21 settembre dalle 15 alle 17:00 presso il Salone Estense della Rocca di Lugo alla presenza dei consulenti incaricati per la redazione del Piano e i referenti dell’Amministrazione dell’Unione.

L’oggetto dell’incontro sarà la “mobilità ciclabile”, tema che riveste un ruolo rilevante per il ridisegno delle strategie della mobilità sostenibile del territorio e per la sensibilizzazione dei cittadini verso un cambio di approccio nelle abitudini di spostamento.

Il confronto partirà dall’analisi dello stato di fatto del territorio, tenendo in considerazione le proposte del PUG e le proposte delle associazioni attive nel settore, tra le quali Cicloguide Lugo, Baracca Lugo, Slowbike Tourism. Non ultimi l’illustrazione dei servizi del territorio e le linee guida di progettazione della FIAB.

Nell’ambito dell’incontro verranno anche presentati gli esiti del sondaggio online svolto nella prima fase della partecipazione con le evidenze emerse sul tema della ciclabilità e le principali priorità di intervento rilevate.

Seguirà l’ultimo dei tre appuntamenti: giovedì 28 settembre sulla mobilità sostenibile nei centri urbani.

Per la partecipazione all’evento – libera e gratuita – è gradita la preliminare registrazione al link https://bit.ly/focus_group_mobciclabile

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.