Teatro Sociale di Mantova: Your favorite things! Presentata la stagione 2023-2024

Giovedì 21 settembre, presso il Foyer del Teatro Sociale di Mantova è stata presentata la stagione teatrale di spettacoli 2023-2024.

Dopo la stagione che ha celebrato i 200 anni del Teatro massimo della città, la quale ha ottenuto un grande riscontro da parte del pubblico cha ha potuto assistere a oltre 50 eventi tra spettacoli e appuntamenti speciali, le porte del Sociale si riaprono per una nuova ed entusiasmante stagione il cui cartellone, trasversale e poliedrico, volge lo sguardo ad un pubblico sempre più ampio e interessato. 

Frutto del coordinamento tra Comune di Mantova e Fondazione “U. Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, in collaborazione con alcune tra le più importanti realtà culturali del territorio, la nuova stagione propone un programma di appuntamenti che offriranno al pubblico una vastissima scelta di titoli, tra prosa, musica, danza, intrattenimento, musical ed esperienze.

Il bicentenario del Teatro Sociale ha costituito l’importante occasione, oltre che di celebrare l’importante anniversario, di far conoscere alla cittadinanza e a tutto il pubblico, il volto di un Teatro per tutti, dove chiunque può ritrovare il gusto di assistere agli spettacoli dal vivo in un luogo accogliente, riscoprendo le proprie passioni, le proprie emozioni, le “proprie cose preferite”, concetto sul quale è stato costruito lo slogan “your favorite things!” che rappresenta questa stagione teatrale.

In occasione della presentazione è stato inoltre svelato il libretto ufficiale della stagione spettacolistica, strumento gratuito disponibile, oltre che in biglietteria del Teatro Sociale, anche nei più importanti punti informativi della città.

Caratterizzato da una veste anni ’50, propone la presenza simbolica del “Jukebox” come strumento che offre la possibilità di godere delle proprie “favorite things”: così come esso permetteva, negli anni passati, di scegliere la propria musica preferita, per vivere un momento unico, così il teatro oggi è il luogo dove ogni spettatore può scegliere i propri spettacoli preferiti, da vivere live nell’atmosfera unica e ineguagliabile di un Teatro storico.

Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova: Dopo le celebrazioni del bicentenario del Teatro Sociale dell’anno scorso, con oltre 25 mila presenze, anche quest’anno il programma della stagione 2023-2024 offre ad un pubblico ampio e diversificato una grande ricchezza di proposte e generi, dal teatro alla prosa, dalla comedy all’entertainment e al musical, consolidando la nuova visione che orienta la programmazione del Teatro dei mantovani. Un’offerta che vuole conquistare e accendere l’interesse di più generazioni con uno sguardo particolare a quelle più giovani. Perché il teatro è per tutti, è un’esperienza completa e di straordinario coinvolgimento, e per questo deve essere pensato, o ripensato, in questa ottica.

La stagione di spettacoli 2023-2024 conferma l’appuntamento con importanti rassegne teatrali: Fondazione Artioli propone la nuova stagione di prosa Mantova Teatro con sette appuntamenti che portano in scena grandi classici e opere contemporanee, affrontando temi di grande attualità con lo  scopo suscitare forti emozioni, riflessioni e divertimento.

Oficina OCM propone la nuova stagione concertistica Tempo d’Orchestra, la quale vede sfilare grandi nomi internazionali della musica classica, tra i quali I Solisti di Pavia e Enrico Dindo, per un concerto che nasce dalla collaborazione con Fondazione Artioli.

Mister Wolf Events presenta la nuova edizione di Mantova Live Theatre che porta sul palco del Sociale grandi nomi del panorama artistico italiano, tra i quali Luca Ravenna, Geppi Cucciari, Max Gazzè, Teresa Mannino, Stefano De Martino, Arturo Brachetti e molti altri, con live show, concerti e musical all’insegna dell’intrattenimento.

Il Teatro Sociale porta sul palco la stagione di spettacoli di tradizione, dai balletti come “Lo Schiaccianoci” e “Don Chisciotte” alla musica, con il ritorno del Tradizionale Concerto di Capodanno che vedrà sul palco del teatro l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Mantova.

Infine, Teatro Verdi di Montecatini sarà presente con una spettacolare rappresentazione de Il Lago dei Cigni, grande classico di Čajkovskij, e in collaborazione con Mister Wolf Events per il concerto “Omaggio a Morricone – Musiche da Oscar, e i musical “Mortina” e “Raffaella! Omaggio alla Carrà”.

Federica Restani, presidente Fondazione Artioli e il vicesindaco Giovanni Buvoli

Federica Restani, Fondazione Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo: Scegliere il teatro, questa la sfida lanciata per la stagione ‘23-24 dalla Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, nel segno di una prospettiva culturale che aspira a recepire le necessità del territorio e a creare stimoli di riflessione comune. Una proposta variegata e multidisciplinare, che vuole incontrare le preferenze di fasce di pubblico differenti e allo stesso tempo offrire la possibilità di attingere a un carnet ricco di proposte di elevata qualità nei vari generi. La programmazione diventa anche strumento di importanti collaborazioni con riconosciute istituzioni italiane, tra cui il teatro Fraschini di Pavia, L’orchestra dei Pomeriggi Musicali e il Teatro Sociale di Como, con grandi eventi speciali, per riattivare una programmazione che richiami alla tradizione musicale del Teatro Sociale. Con questa stagione auspichiamo che la cultura dello spettacolo che prenderà vita all’interno del Teatro Massimo consenta di conoscere le istituzioni e di abitare gli spazi tornando a viverli in una dimensione di pluralità e di crescita.

Paolo Protti, Teatro Sociale di Mantova: L’anno del Bicentenario del Teatro è stato caratterizzato dal grande successo delle proposte presentate e ciò deve essere di stimolo per quanto ci aspetta nei prossimi mesi. Il lavoro della Fondazione Artioli si è consolidato ed ha portato nel Teatro Massimo di Mantova compagnie di grande rilievo, col risultato, soprattutto, di avere tantissimo pubblico ad assistere agli spettacoli. Ciò testimonia in modo evidente la proficua sinergia che si è avviata tra la proprietà del Teatro e la stessa Fondazione Artioli: con questa collaborazione il Teatro Sociale di Mantova si conferma il cuore pulsante della vita culturale cittadina. Tanti spettacoli e tanti spettatori sono un valore aggiunto per il nostro Teatro, un valore di base che questo programma propone di migliorare ancora.

Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, Fondazione Artioli annuncia i nuovi appuntamenti con gli “eventi speciali”, per vivere il teatro attraverso una prospettiva ed emozione inedite. Tornano quindi le cene sul palco di “Sipario! Si cena”, le serate-evento sul palco del Teatro Sociale che durante la scorsa stagione hanno emozionato e meravigliato il pubblico in un’atmosfera onirica che ha saputo unire l’eccellenza gastronomica con performance e installazioni suggestive. Anche quest’anno i partecipanti avranno la possibilità di vivere il teatro da una prospettiva inedita, riscoprendone il respiro nello spazio attorno a sé e ritrovandosi immersi in una dimensione parallela tra sogno e realtà. Torna anche la “Maratona del Teatro”, un vero e proprio viaggio alla scoperta dei luoghi nascosti di un Teatro visto come mai prima. Il pubblico si addentrerà negli spazi più inesplorati per viverne la magia nello stupore di performance multidisciplinari e suggestive. Danzatori, attori, performer e installazioni  saranno i protagonisti di una dimensione teatrale inedita, per un’evento che, testimone della rete collaborativa tra molte realtà culturali del territorio, meraviglierà i visitatori che vivranno un’esperienza unica e indimenticabile.

Ad inaugurare l’intera stagione 2023-2024 sarà una straordinaria composizione musicale: i “Carmina Burana” di Carl Orff, nella versione ridotta musicata da Anders Högstedt, sul palco del teatro massimo il prossimo 4 ottobre. Lo spettacolo, frutto della collaborazione di Comune di Mantova e Fondazione Artioli con il Teatro Fraschini di Pavia, il Teatro Sociale di Como, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali, e con il contributo di Fondazione Banca del Monte di Lombardia, vedrà sul palco oltre 100 elementi di coro e orchestra.

In concomitanza con la presentazione della nuova stagione saranno disponibili alla vendita i biglietti di tutti gli spettacoli, gli abbonamenti alla stagione di prosa a prezzo vantaggioso e a Tempo d’Orchestra, i carnet personalizzabili con i quali gli acquirenti potranno comporre, attraverso gli spettacoli disponibili all’offerta, il proprio carnet personalizzato a prezzo speciale, e le Gift card, delle quali gli acquirenti potranno decidere l’importo per fare un regalo prezioso e originale. 

Il Teatro Sociale si conferma sempre di più come cuore pulsante dello spettacolo a Mantova: la qualità degli appuntamenti in cartellone confermano come il teatro massimo sia un luogo simbolo di Mantova, confermando la volontà, da parte del Comune e di tutti gli organizzatori, di valorizzare la cultura e l’arte della città, il cui patrimonio artistico e storico si riflette nel valore delle proposte culturali.

BIGLIETTERIA

P.zza Cavallotti 14/A, 46100 Mantova – orari: Martedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00

Giovedì dalle ore 16:00 alle ore 19:00 | Sabato dalle ore 10:00 alle ore 13:00

Telefono: 0376 1590869 (negli orari di apertura)

Mail: biglietteria@mantovateatro.it

Tutte le informazioni sulla rassegna completa di spettacoli 2023-2024

www.mantovateatro.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.