Fondazione Cariverona: Esiti bandi Format e RigenerAzioni – Risorse per 3,5 milioni di euro a 40 progetti

Educazione ambientale e rigenerazione urbana e sociale: una nuova visione per il futuro dei territori. Alla provincia di Mantova 4 progetti per oltre 300mila euro.

Il presidente Mazzucco: “Puntiamo a generare un cambiamento positivo, stimolando la partecipazione di giovani, associazioni, cittadini, attori pubblici, privati. Vogliamo innescare processi virtuosi per dare risposte originali, concrete ed efficaci alle sfide del nostro tempo”

Educazione ambientale e rigenerazione urbana e sociale: sono questi i cardini attorno ai quali ruota la visione di futuro promossa da Fondazione Cariverona attraverso i bandi Format e RigenerAzioni. Questa settimana il Consiglio d’amministrazione ha deciso di sostenere complessivamente 40 progetti con un contributo complessivo di circa 3,5 milioni di euro nelle province di Mantova (4 progetti per oltre 300mila euro), Vicenza, Belluno, Ancona e Verona. Di fronte a sfide profondamente interconnesse – dal cambiamento climatico alla disgregazione dei legami sociali -, la Fondazione immagina percorsi di crescita innovativi per i propri territori, puntando sulla formazione ecologica dei giovani e sulla creazione di comunità coese e inclusive, che si prendano cura in modo nuovo dello spazio pubblico.

“Questi due bandi puntano a generare un cambiamento positivo, stimolando la partecipazione attiva di scuole, giovani, associazioni, cittadini, attori pubblici, privati”, ha commentato il presidente Alessandro Mazzucco. “È una sfida ambiziosa, che richiede la capacità di fare squadra e di lavorare per una visione comune di futuro, coinvolgendo le migliori energie presenti sui nostri territori. Vogliamo promuovere uno sviluppo sostenibile, non solo dal punto di vista economico ma anche ambientale e sociale.  Attraverso i progetti sostenuti, desideriamo innescare processi virtuosi che sappiano dare risposte originali, concrete ed efficaci alle sfide del nostro tempo”.

Grazie al bando RigenerAzioni, Fondazione Cariverona erogherà oltre 70mila euro al territorio di Mantova sostenendo il progetto presentato dal Comune di Quistello. Le iniziative puntano a trasformare gli spazi pubblici dismessi, degradati o sottoutilizzati in nuovi centri di promozione e aggregazione sociale per migliorare la vita delle comunità e promuoverne la coesione.

Dare nuova vita a luoghi che oggi versano in stato di abbandono o non sono adeguatamente valorizzati significa anche favorire modelli di organizzazione innovativi. I partenariati pubblico-privati selezionati dal bando sono infatti chiamati a favorire processi di crescita sostenibile del territorio nel medio-lungo periodo attraverso la promozione di attività economiche, culturali e sociali. Fondamentale, quindi, il tema della partecipazione, anche giovanile: i progetti selezionati coinvolgeranno attivamente tutta la comunità non solo negli interventi di riqualificazione, ma anche nella gestione successiva degli spazi.

Il bando Format ha invece assegnato circa 230mila euro a 3 progetti – alcuni dei quali su più province – nel territorio di Mantova. Gli interventi mirano a promuovere percorsi di formazione e sensibilizzazione sulla tutela dell’ambiente e sull’uso consapevole delle risorse.

L’obiettivo dell’iniziativa è sviluppare modelli educativi innovativi, interattivi e dal forte taglio esperienziale (grazie all’uso di nuove tecnologie), che promuovano la conoscenza delle discipline Steam (scienze, tecnologia, ingegneria, arte e matematica). I progetti toccano diversi aspetti della sostenibilità – dalla gestione dei rifiuti alla biodiversità, dall’inquinamento al cambiamento climatico – e puntano a diffondere tra le nuove generazioni comportamenti attenti e responsabili, favorendo capacità di analisi e consapevolezza delle ricchezze e delle fragilità dei territori.

“Sostenere la partecipazione sociale attraverso la rigenerazione degli spazi pubblici ed educare i giovani allo sviluppo sostenibile significa tracciare nuove strade per il futuro dei nostri territori. Siamo convinti che i progetti selezionati da questi bandi continueranno a portare frutto anche nel medio-lungo periodo, grazie al ruolo da protagonisti giocato dalle nuove generazioni”, conclude Mazzucco.

I PROGETTI SOSTENUTI IN SINTESI

Mantova

BANDO FORMAT

Beneficiario: AISAM Mantova

Progetto: Makers for Green

Contributo: 76.000,00 €

Il design, le competenze digitali e le tecnologie maker per la sostenibilità, con i giovani per nuove strategie di progettazione alternative in grado di ridurre l’impatto negativo sulle persone e sul pianeta. Da questo approccio di base, il progetto investe sul sistema scolastico e sui giovani, sfruttando gli asset del territorio (reti, piattaforma e-learning e laboratori digitali) e integrandosi con i diversi livelli di programmazione. Attraverso il coinvolgimento/formazione della comunità educante e a ben 113 “Green Maker Days, 720 giovani studenti di 16/17 anni della scuola secondaria di II grado, 810 giovani studenti di 12/13 anni della scuola secondaria di I grado e 165 giovani studenti dai 16 ai 20 anni delle sedi CPIA potranno avviare il loro percorso da maker per la sostenibilità. Mentre la realizzazione di 3 “Green Fab Camp” permetterà di lavorare con 60 giovani studenti con cui “fabbricare” nuove soluzioni maker per la sostenibilità, da condividere e valorizzare sul territorio in piena logica “Fab City”. 

Beneficiario: Mantova Festival Internazionali

Progetto: LAB – Libri acque boschi     

Contributo: 76.000,00 €

LAB si rivolge ad un totale di c.ca 1300 studenti delle scuole di primo e secondo grado di Mantova e provincia e più in generale al pubblico under 20, nel periodo compreso tra ottobre 2023 e settembre 2025, attraverso una serie di laboratori e altre iniziative che si terranno durante l’anno e nei giorni di FestivaletteraturaLAB. Il progetto prevede una serie di attività integrate promosse in collaborazione con scuole, enti di ricerca e biblioteche del territorio e pensate per rendere i ragazzi capaci di leggere e di insegnare a leggere l’ecosistema di cui sono parte, al fine di far crescere una più matura coscienza ambientale a livello collettivo. Attraverso una serie di laboratori all’interno del bosco di Festivaletteratura, la produzione di un “racconto del bosco”, la creazione di una mappa delle acque di Mantova, la realizzazione di un’ecobiblioteca, LAB punta a mettere in stretta relazione l’acquisizione di più avanzate competenze nell’area STEAM con quella di tecniche comunicative efficaci, e a far diventare i ragazzi promotori in prima persona di pratiche e saperi ecosostenibili. LAB è un’esperienza di territorio – gli studenti apprendono e fanno ricerca nel proprio ecosistema –, e ai giovani del territorio LAB consegna una serie di strumenti aggiornabili e riutilizzabili per interpretare l’ambiente circostante, veicolare esperienze formative, condividere letture sui temi oggetto del bando.     

Beneficiario: InVento Innovation Lab Impresa Sociale srl

Progetto: B Impact School

Contributo: 76.000,00 €

B Impact School vuole creare e attivare il primo protocollo educativo per la diffusione di un’educazione imprenditoriale d’impatto, basata su modelli di impresa rigenerativi. Il progetto vuole ampliare conoscenze, competenze e strumenti degli studenti per attivarli e rispondere con concretezza a problemi ambientali. Il progetto è facilmente replicabile e scalabile grazie a protocollo, piattaforma InVentoSchool, formazione docenti sul campo e partnership di InVento con il Ministero dell’Istruzione. L’approccio è ispirato a facilitazione, partecipazione attiva della classe, realizzazione di soluzioni pratiche e coinvolgimento di tutti gli attori chiave del progetto (docenti, mentor, comunità locale, aziende e istituzioni del territorio). La didattica del progetto è basata su metodologie come gamification, learning by doing, challenge e action based learning, brainstorming, design thinking, flipped classroom, peer to peer education, project work, mentorship. Il protocollo è validato grazie al percorso didattico esperienziale con metodologie innovative e mentorship di esperti di aziende rigenerative, che porta gli studenti a realizzare startup innovative e sostenibili in risposta a sfide ambientali del territorio. Beneficiari diretti sono 400 studenti e 30 docenti provenienti da 15 classi coinvolte di scuole secondarie di II grado delle due province del mantovano e del veronese.

BANDO RIGENERAZIONI

Beneficiario: COMUNE DI QUISTELLO

Progetto: NOTE di comunità e STRUMENTI di crescita

Contributo: 76.000,00 €

Il progetto è volto a creare il desiderio di aggregazione e socialità nelle nuove generazioni dopo il sisma 2012 e il Covid, in contrasto all’apatia che si è diffusa tra i ragazzi disabituati “alla fisicità del gruppo” e poco allettati dai tradizionali servizi culturali. Allo scopo, prevede un luogo “dove stare” assente sul territorio comunale e iniziative atte a porre i giovani come principali attori della comunità, utilizzando come strumento di aggregazione e riappropriazione degli spazi la musica. La proposta trova la sintesi di due azioni in essere: la rigenerazione dell’edificio A. Viani in Polo Culturale e il progetto culturale in co-progettazione con le associazioni del territorio e le scuole iniziato nel 2021. Le linee di intervento sono due: acquisti di arredi e attrezzatura per completare il Polo (il primo step di trasformazione, cofinanziato da Regione Lombardia, ha effettuato solo le opere di adeguamento); PROGETTO CULTURALE DI 2 ANNI: prevede 4 distinte azioni per coinvolgere specifici target d’età. Ognuna è suddivisa in argomenti così da colpire più fasce di interesse dei ragazzi frammentando ulteriormente l’offerta formativa, diffusa nell’intero edificio di 1.120mq. L’obbiettivo è generare un modello virtuoso di fruizione dello spazio che prevede una finale autogestione.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.