Breve ma veridica storia della pittura italiana, a cura di CARLO VANONI – Auditorium Fellini di Reggiolo

Breve ma veridica storia della pittura italiana, ciclo di quattro conferenze, a cura di Carlo Vanoni, dal 2 al 30 novembre, ogni giovedì a partire dalle ore 21:00 – all’Auditorium Fellini di Reggiolo.

Il titolo si ispira al celebre e fortunatissimo compendio che Roberto Longhi scrisse per i propri studenti del liceo Tasso e Visconti di Roma, impegnati nell’esame di maturità nel lontano 1914.

Se Longhi offriva una lettura della storia dell’arte attraverso gli stili, le conferenze parleranno d’arte attraverso i temi che l’hanno maggiormente connotata e le dinamiche che l’hanno plasmata.

Sarà dunque un itinerario in quattro tappe, corrispondenti agli snodi fondamentali, che consentiranno di spostarsi da Giotto alle porte dell’Ottocento senza mai “andare fuori strada”.

Giovedì 2 novembre, ore 21,00: I soggetti dell’arte: il sacro, il paesaggio, la natura morta.

Giovedì 9 novembre, ore 21,00: Gli stili dell’arte: luministico, lineare, plastico, plastico-lineare, prospettico di forma, coloristico puro, sintesi prospettica di forma e colore.

Giovedì 16 novembre, ore 21,00: I motori dell’arte: i committenti, gli artisti, il denaro.

Giovedì 23 novembre, ore 21,00: Gli artisti allo specchio: l’autoritratto.

Giovedì 30 novembre, ore 21,00: Spettacolo teatrale “L’arte è una caramella” di e con Carlo Vanoni e con la regia di Gianmarco Montesano.

Carlo Vanoni comincia la sua carriera come musicista chitarrista, diplomandosi a Colonia in chitarra jazz contemporanea. Si laurea prima in Sociologia dei mass media e comunicazione all’Università di Urbino e successivamente in Conservazioni dei Beni Culturali all’università Ca’ Foscari di Venezia. Consulente per gallerie, curatore di mostre di prestigiosi artisti, presentatore televisivo e divulgatore di arte contemporanea, ha pubblicato per ”Solferino” i saggi A piedi nudi nell’arte (2019), Ho scritto t’amo sulla tela (2020), il romanzo I cani di Raffaello (2021) e Io sono il cambiamento è tratto lo spettacolo teatrale “Ratamacue, il ritmo dell’arte” con Phil Mer alla batteria, Storia di Arte (2023). Con il comico Leonardo Manera è autore e interprete dello spettacolo teatrale I migliori quadri della nostra vita, un mix di comicità e storia da cui è nato il programma L’arte di vivere in onda su ZeligTV, è inoltre ospite di trasmissioni radiofoniche (Radio 101, Radio 2) e televisive (Cominciamo bene estate e Geo & Geo su Rai3) è l’ideatore di “BienNoLo”, la prima Biennale d’arte milanese.

Ingresso:

  • abbonamento all’intero ciclo: 60€ entro mercoledì 25 ottobre
  • biglietto singolo 15€

acquistabili da venerdì 27 ottobre IBAN: IT47D0503466440000000008769

INFO E PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE: 375/6387639 – 0522/213713 – info@reggioloattiva.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.