FLAVIA MASSIMO – LIVE IN SOLO. Omaggio a Rocco Caccavari -Mercoledì 1 novembre Tempio crematorio di Valera, Parma

Nell’ambito della XVII edizione del Festival Il Rumore del Luttomercoledì 1 novembre, alle ore 11:00, al Tempio crematorio di Valera, in collaborazione con Socrem Parma,si svolgerà il Live in solo di Flavia Massimo, in ricordo di Rocco Caccavari

L’evento è realizzato grazie al contributo di Regione Emilia-Romagna e di Fondazione Cariparma, con il sostegno del Gruppo Altair e Il Tempio Srl.

Flavia Massimo presenta “Glitch”, un mondo organico dove la perfezione svolazza e si distorce con grazia microcosmica. Il lavoro è incentrato sull’estetica di interferenze, errori e granuli sonori in una fusione di acustica ed elettronica. Un glitch, un guasto in un sistema elettronico, diventa un malfunzionamento del modo classico di suonare il violoncello, lontano dai canoni della musica colta per decostruire il suono dello strumento in piccole cellule sonore e sperimentare diverse possibilità. Uno showcase espressivo del suono altamente sviluppato e ricercato. “Glitch” rende il suo violoncello unico potenziato con tecniche estese, voce, synth, field recording, loop e live electronics.

Violoncellista contemporanea, sound artist e curatrice di eventi, specializzata nella musica classica ed elettronica, Flavia Massimo, attraverso anni di ricerca, ha sviluppato un suono personalissimo aumentando il violoncello con tecniche estese e live electronics. Ha composto colonne sonore per spettacoli, performance di danza e teatro, ha realizzato installazioni interattive d’arte e sonorizzazioni. La sua intensa attività live l’ha portata a lavorare con diversi artisti molto conosciuti nell’ambito classico, pop e contemporaneo in Italia e all’estero. È la direttrice artistica di “Paesaggi Sonori”.

Informazioni e prenotazioni

Prenotazioni attive: https://forms.gle/mnAVEgaw9eNG7uDR9

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

Email irdlbiglietteria@gmail.com

Sito www.ilrumoredellutto.com

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.