Sabato 18 Novembre ore 18:00 chiusura campagna abbonamenti della Stagione 2023-2024 del TEATRO COMUNALE DI CASALMAGGIORE

La campagna abbonamenti Stagione 2023-2024 di Musica, Prosa e Danza del Teatro Comunale di Casalmaggiore diretta da Giuseppe Romanetti, realizzata dal Comune di Casalmaggiore con il sostegno della Regione Lombardia, terminerà sabato 18 novembre 2023 alle ore 18:00.

Per tutti coloro che sono interessati ad acquistare l’abbonamento è ancora possibile farlo presso il Centro Servizi al Cittadino del Comune (Piazza Garibaldi, 26 – tel. 0375 284496) nei seguenti giorni e orari: lun./merc./ven. ore 10.00-12.30, mart./giov./sab. ore 8.30-12.30 – Tel. 0375-284496

creazione Trickster-p

concetto e realizzazione Cristina Galbiati & Ilija Luginbühl

produzione Trickster-pLAC Lugano Arte e Cultura

co-produzione Theater Chur, ROXY BirsfeldenSüdpol LuzernTAK Theater Liechtenstein, FOG Triennale Milano Performing Arts

residenza di creazione Le Grütli – Centre de production et de diffusion des Arts vivants

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

di Eduardo De Filippo – spettacolo per attore cum figuris

da un’idea di Vincenzo Ambrosino Luca Saccoia

regia Lello Serao

con Luca Saccoia

spazio scenico, maschere e pupazzi Tiziano Fario

manovratori Salvatore BertonePaola Maria CacaceLorenzo Ferrara,

Oussama LardjaniAngela Dionisia Severino, Irene Vecchia

produzione Teatri Associati di Napoli/Teatro Area Nord Interno 5

con il sostegno di Fondazione Eduardo De Filippo e Teatro Augusteo

regia César Brie

drammaturgia César Brie, Leonardo Ceccanti

con la collaborazione degli attori che hanno proposto scene, testi, danze e immagini

attori creatori Altea BonatestaCésar BrieAlessandro Treccani, Leonardo Ceccanti, Eugeniu CornitelDavide De TogniAnna Vittoria Ferri, Tommaso Pioli, Annalesi Secco

FUORI ABBONAMENTO

Javier Aranda (Spagna)

di e con Javier Aranda

consulenza alla drammaturgia Diago Lezaun

Menzione speciale della giuria alla Feria Internacional de Teatro Y Danza de Huesc

Premio per il miglior spettacolo al XVI Festival Titeremurcia

2º premio come miglior spettacolo al concorso Badarán que Hablar (Badarán 2015)

di Caryl Churchill

un progetto de lacasadargilla

regia Lisa Ferlazzo Natoli

con Tania GarribbaFortunato LecceseAlice PalazziFrancesco Villano

suoni e spazio scenico Alessandro Ferroni

produzione Teatro Vascello La Fabbrica dell’Attore e lacasadargilla

con il supporto di Theatron Produzioni e il sostegno di Bluemotion

di William Shakespeare

regia Andrea Baracco

traduzione e drammaturgia Letizia Russo

con (in o.a.) Valentina AccaFrancesca FarcomeniFederica FracassiFederica FrescoIlaria GenatiempoViola MariettiCristiana Tramparulo

produzione Teatro Stabile dell’Umbria

concept e coreografia Nicola Galli

danza Margherita DottaNicola Galli, Leonardo MaiettoSilvia Remigio

maschere e costumi Nicola Galli

produzione TIR Danza, stereopsis

co-produzione MARCHE TEATRO / Inteatro Festival, Oriente Occidente

uno spettacolo di Menoventi

da un’idea di Consuelo Battiston e Gianni Farina

con Consuelo Battiston e Francesco Pennacchia

drammaturgia, regia e luci Gianni Farina

produzione Menoventi/E ProductionRavenna FestivalAccademia Perduta/Romagna TeatriOperaestate Festival Veneto/CSC in collaborazione con Masque teatro

con Alberto Boubakar Malanchino

musica live e sound design Ivan Bert e Max Magaldi

regia e drammaturgia Girolamo Lucania

da un’idea di Ivan Bert Girolamo Lucania

produzione CUBO TEATRO

Vincitore In-Box 2023

liberamente non ispirato a un’opera di Anton Cechov

con Susanna AcchiardiAlice ContiAnfisa LazebnaYuliia MykhalchukNataliia Mykhalchuk

regia Enrico Baraldi

progetto Davanti al pubblico 2020 Teatro Metastasio di Prato

con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus / Centro di Residenza della Toscana (Armunia –

CapoTrave/Kilowatt)

scritto e diretto da Emma Dante

libero adattamento daLo cunto de li cunti di Giambattista Basile

con Angelica BifanoViola CarinciDavide Celona, Roberto Galbo, Yannick LombotoCarmine MaringolaDavide Mazzella, Simone Mazzella, Annamaria Palomba, Samuel Salamone, Stephanie TaillandierSabrina VicariMarta Zollet

coproduzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Atto Unico / Compagnia Sud Costa Occidentale, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Stabile del Veneto – Teatro NazionaleCarnezzeriaCélestins Théâtre de Lyon, Châteauvallon-Liberté Scène Nationale, Cité du Théâtre – Domaine d’O – Montpellier / Printemps des Comédiens

idea e creazione di Luciano Rosso

regia Luciano RossoMaría Saccone & Hermes Gaido

produzione T4 / Maxime Seugé + Jonathan Zak & Carnezzeria srls

A teatro con la famiglia

Spettacolo di teatro e teatro di strada

Comico e satirico clown, teatro di figura, circo, magia.

di e con Luigi Ciotta – regia Adrian Schvarzstein

Italiana Artisti

Premio “Emilio Vassalli” 2019, Festival Circonferenze – Italia

Premio Mirabilia Award – FESTIVAL MIRABILIA 2022

Terzo Classificato Finale In Box – Verde 2023

Selezione In-Box 2023

con Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco, Enrica Zampetti/Daria Menichetti

regia, drammaturgia, coreografia Luana Gramegna

scene, luci, costumi e maschere Francesco Givone

progetto sonoro e musiche originali Stefano Ciardi

produzione Zaches Teatro

Javier Aranda

di e con Javier Aranda (Spagna)

sguardo esterno Alfonso PabloPedro Rebollo

grazie a Lucía BernalEstelle HiRafaClaraRosaMerceTeatro BichoLe Bateau des Fous

Cabanyal Intim

Premio Miglior Spettacolo di Teatro alla Feria Internacional de Teatro Y Danza de Huesca

Drac d’Or Julieta Agustì

Premio Miglior Spettacolo della giuria alla Fira de Titelles de Lleida

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Tel. 0375 284496 – csc@comune.casalmaggiore.cr.it

È possibile acquistare in prevendita i biglietti dei singoli spettacoli o gli abbonamenti presso il Centro Servizi al Cittadino del Comune (Piazza Garibaldi, 26 – tel. 0375 284496), nei seguenti giorni e orari: lunedì, mercoledì, venerdì ore 10-12; martedì e sabato 8.30-12.45; giovedì ore 7.15-18.45.

I biglietti si acquistano anche presso il Botteghino del Teatro tutti i giorni di spettacolo a partire da un’ora prima l’inizio previsto (in questo caso si può pagare con la sola modalità contante). Fino a 24 ore prima di ogni spettacolo viene messo a disposizione del pubblico un quantitativo di biglietti per l’acquisto tramite rete Internet. L’acquisto può essere effettuato sul sito www.vivaticket.it. L’acquisto on-line comporta una commissione di servizio a carico dell’utente finale. 

Teatro Comunale di Casalmaggiore

Via Cairoli 57 – Casalmaggiore Tel. 0375 200434 teatro@comune.casalmaggiore.cr.it 

Sito www.teatrocasalmaggiore.it

Fb @TeatroComunaleCasalmaggiore

Ig @teatrocasalmaggiore

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.