Dopo il successo dello scorso anno, Tetra Pak, azienda leader mondiale nelle soluzioni per il trattamento e il confezionamento alimentare, torna a Ecomondo per promuovere il tema della circolarità dei cartoni per bevande presso il Paper District (Pad.B2).
Il dibattito, dal titolo “Da scarto a prodotti riciclati di valore. La nuova vita della componente plastica e alluminio dei cartoni per bevande. I casi italiani di successo”, che si terrà il 9 novembre a partire dalle ore 15:30, vedrà la partecipazione dei partner Newpal Spa, FiloAlfa, Leroy Merlin e l’Istituto Europeo di Design di Torino (IED) e avrà come tema centrale le applicazioni industriali del polyal, la componente plastica e alluminio ricavata dal riciclo dei cartoni per bevande. Questo materiale, da scarto destinato allo smaltimento, è stato nel tempo convertito in una nuova materia prima ampiamente utilizzata in molte applicazioni industriali.
“L’incremento della produzione di rifiuti ha raggiunto livelli preoccupanti e l’economia circolare svolge un ruolo fondamentale nella riduzione dell’impatto ambientale dei consumi. Serve un impegno condiviso perché i cartoni per bevande siano correttamente raccolti, riciclati e trasformati in nuovi prodotti”, commenta Paolo Maggi, Presidente Tetra Pak South Europe, che aggiunge: “Consapevoli del ruolo di Tetra Pak all’interno del settore agroalimentare, ci impegniamo per permettere a tutta la filiera di diventare più resiliente. Questa responsabilità si concretizza tramite investimenti annui, a livello globale, per 40 milioni con l’obiettivo di incrementare la capacità di riciclo dei cartoni per bevande e 100 milioni in attività di ricerca e sviluppo per semplificare la struttura delle confezioni e ridurne il loro impatto ambientale”.
“La filosofia di Tetra Pak poggia sui valori di riciclabilità e circolarità dei cartoni per bevande. Il punto di partenza, tuttavia, è rappresentato dalla corretta raccolta differenziata di queste confezioni da parte del consumatore: solo così infatti è possibile l’avvio del processo che consente ai cartoni di essere trasformati correttamente in nuovi prodotti, senza mai diventare rifiuti”, spiega Lorenzo Nannariello, Sustainability Manager Tetra Pak South Europe, che conclude: “In questo contesto, Tetra Pak ha avviato importanti collaborazioni con le principali realtà italiane con l’obiettivo comune di convertire ciò che viene utilizzato in un prodotto nuovo. La nostra presenza a Ecomondo e il workshop di oggi rappresentano una grande occasione per spiegarne il processo in un’ottica di percorso virtuoso e circolare”.
TETRA PAK – è l’azienda leader mondiale nelle soluzioni per il trattamento e il confezionamento degli alimenti. Lavorando a stretto contatto con i nostri clienti e fornitori, offriamo prodotti sicuri, innovativi e a basso impatto ambientale, che ogni giorno soddisfano le esigenze di centinaia di milioni di persone in più di 160 paesi. Con oltre 23.000 dipendenti in tutto il mondo, crediamo nella leadership industriale responsabile e in un approccio sostenibile al business. Il nostro motto, “PROTEGGE LA BONTÀ™”, rispecchia il nostro impegno per rendere gli alimenti sicuri e disponibili, ovunque.