Giornata d’onore per il jazz italiano al Padova Jazz Festival: venerdì 17 novembre Fabrizio Bosso, il più brillante trombettista del jazz nazionale, sarà protagonista del concerto al Teatro Verdi (inizio alle ore 21:00).
Con lui, a ripercorrere il repertorio di Stevie Wonder con gli accenti del jazz, ci saranno Julian Oliver Mazzariello (pianoforte, piano elettrico), Jacopo Ferrazza (contrabbasso, basso elettrico) e Nicola Angelucci (batteria).
Nel pomeriggio, la cantante Patrizia Conte si esibirà a Nuova Sant’Agnese (Fondazione Peruzzo) alle ore 18:30: appassionate riletture del repertorio degli standard in quartetto con Fabrizio Bernasconi al pianoforte, Lele Garro al contrabbasso e Alessio Pacifico alla batteria.
Tra i tanti progetti portati avanti contemporaneamente da Fabrizio Bosso, il quartetto rappresenta il puro e semplice jazz, con tutto il repertorio di virtuosismi e l’incredibile inventiva che contraddistinguono questo incontenibile solista. La pronuncia legata alla tradizione afroamericana non viene meno nel nuovo progetto “We Wonder”: una scaletta interamente dedicata alle canzoni di Stevie Wonder (su Cd Warner, 2022). Da “Another Star” a “Isn’t She Lovely”, “My Cherie Amour”, “Sir Duke”, “Moon Blue”: un percorso che abbraccia l’inesauribile vena creativa di Wonder, dalla fine degli anni Sessanta agli anni Duemila.
Una carriera in continua e inarrestabile ascesa quella di Fabrizio Bosso, a partire dall’esordio, immediatamente sensazionale, con il disco Fast Flight (2000). Da allora ha collaborato con i migliori jazzisti italiani (Stefano Di Battista, Paolo Fresu, Flavio Boltro, Enrico Rava), ma ormai siamo abituati ad ascoltarlo soprattutto in veste di leader: in importanti contesti orchestrali (i progetti dedicati a Ellington e Gillespie con il Paolo Silvestri Ensemble e quello su Rota con la London Symphony Orchestra) oppure con i suoi sestetti (celebre il Latin Mood), quintetti e quartetti sino a formazioni più piccole e fortemente caratterizzate nei programmi musicali (come lo Spiritual Trio). Frequenti sono poi i suoi accostamenti ad altri musicisti di grande caratura: è il caso dei duetti con Antonello Salis, Luciano Biondini, Irio De Paula, Julian Oliver Mazzariello.
Parallelamente alla sua intensa attività jazzistica, Bosso ha sempre frequentato anche i palchi (e i dischi) del pop nazionale, usandoli come trampolino per la sua visibilità e sempre figurando in contesti che ne hanno messo in risalto le qualità di solista: con Sergio Cammariere, Raphael Gualazzi, Mario Biondi, Nina Zilli, Nicola Conte…
Patrizia Conte è originaria di Taranto, dove ha completato la sua formazione musicale diplomandosi presso il Liceo Musicale della città. Nel 1991 si trasferisce a Milano e inizia la sua carriera jazzistica esibendosi nei locali storici del capoluogo lombardo.
Ha avuto l’opportunità di collaborare con musicisti italiani e stranieri di grande valore quali: Lee Konitz, Cedar Walton, Billy Higgins, Mark Murphy, Jimmy Owens, Bobby Durham, Bobby Watson. Sul fronte del jazz italiano spicca un lungo sodalizio con Tullio De Piscopo, oltre alle collaborazioni con Guido Manusardi, Andrea Pozza, Luciano Milanese, Massimo Moriconi, la Jazz Studio Orchestra.
L’esperienza accumulata consente oggi a Patrizia Conte di regalarci interpretazioni personalizzate degli standard jazzistici, in uno stile inconfondibile e pieno di tensione, che si enfatizza particolarmente nelle esibizioni dal vivo. Le sue qualità vocali e il feeling ‘nero’ delle grandi interpreti soul non passano inosservati, così come certe sfumature e preziosismi e l’accurata scelta dei programmi, comprendenti brani di risaputa difficoltà interpretativa.
Il Padova Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Miles presieduta da Gabriella Piccolo Casiraghi, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Padova e il sostegno del Ministero della Cultura.
Informazioni:
Associazione Culturale Miles
Via Montecchia 22 A, 35030 Selvazzano (PD)
Tel.: 347 7580904
e-mail: info@padovajazz.com
web: www.padovajazz.com
BIGLIETTI
Teatro Verdi: Fabrizio Bosso
Biglietto intero da 18 a 30 euro; ridotto da 15 a 25. Posti numerati
Nuova Sant’Agnese – Fondazione Peruzzo: Patrizia Conte
Biglietto intero 10. Posti non numerati.
Ridotto studenti (di ogni istituto, su presentazione di badge che lo attesti) per tutti i concerti: 5 euro. Acquistabile solo la sera stessa del concerto in base ai posti disponibili.
PREVENDITE
Concerti Teatro Verdi:
Online su www.teatrostabileveneto.it
Presso la biglietteria del Teatro Verdi
Concerti Nuova Sant’Agnese (Fondazione Peruzzo):
Online su www.padovajazz.com
Diritti di prevendita non inclusi nel prezzo segnalato (applicati solo sulle prevendite online).