Le nomination targate SONY MUSIC ai GRAMMY AWARDS 2024: SZA domina la classifica degli artisti più nominati quest’anno

Venerdì 10 novembre la Recording Academy ha svelato le candidature ai Grammy Awards 2024, che si terranno il 4 febbraio 2024 alla Crypto.com Arena di Los Angeles.

Tra le nomination dell’etichetta Sony Music troviamo SZA che, con ben 9 nomination, guida la classifica degli artisti che hanno raccolto il maggior numero di nomination quest’anno.

Insieme a lei anche Victoria Monét , Miley Cyrus e Doja Cat , una testimonianza di un’ottima annata per le musiciste e i cantanti della scena internazionale, oltre a Drake & 21 Savage , Travis Scott , Foo Fighters , Tyler Childers e tanti altri.

Queste le nomination ai Grammy Awards 2024 :

Album dell’anno

Miley Cyrus – Vacanze estive senza fine

SZA-SOS

Disco dell’anno

Miley Cyrus-Fiori

SZA – Uccidi Bill

Victoria Monét – Su mia mamma

Miglior performance di musica africana

Tyla-Acqua

Miglior album country

Tyler Childers – Ruggine sotto la pioggia

Miglior performance solista country

Tyler Childers – Nel tuo amore

Miglior nuovo artista

Victoria Monet

Canzone dell’anno

Miley Cyrus-Fiori

SZA – Uccidi Bill

Miglior performance rap melodica

Burna Boy con 21 Savage – Sittin’ on Top of the World

Doja Cat – Attenzione

Drake & 21 Savage – Spin Bout U

Lil Durk con J. Cole – Tutta la mia vita

SZA – Basso

Miglior album R&B

Victoria Monet – Jaguar II

Miglior performance R&B

Chris Brown – Estate troppo calda

SZA – Uccidi Bill

Victoria Monét – Come ti fa sentire

Miglior album rock

Foo Fighters – Ma eccoci qui

Miglior album audio coinvolgente

Silence Between Songs – Aaron Short, ingegnere del mastering immersivo (Madison Beer)

Miglior performance di duo/gruppo pop

Labrinth con Billie Eilish – Mai sentito così solo

Miley Cyrus con Brandi Carlile – Mille Miglia

SZA con Phoebe Bridgers – Fantasma nella macchina

Miglior performance solista pop

Doja Cat – Dipingi la città di rosso

Miley Cyrus-Fiori

Miglior album vocale pop

Miley Cyrus – Vacanze estive senza fine

Miglior performance rock

Foo Fighters – Salvati

Miglior canzone rock

Foo Fighters – Salvati

Miglior performance R&B tradizionale

Victoria Monét con Earth, Wind & Fire e Hazel Monét – Hollywood

SZA – Linguaggio dell’amore

Miglior canzone R&B

Halle – Angelo

SZA – Posticipa

Victoria Monét – Su mia mamma

Miglior album R&B progressivo

SZA-SOS

Miglior performance rap

Baby Keem con Kendrick Lamar – Gli Hillbillies

Drake & 21 Savage – Ricco Flex

Miglior canzone rap

Doja Cat – Attenzione

Drake & 21 Savage – Ricco Flex

Miglior album rap

Drake e 21 Savage – La sua perdita

Travis Scott-Utopia

Miglior album vocale pop tradizionale

Pentatonix – Vacanze in tutto il mondo

Bruce Springsteen – Solo i forti sopravvivono

Miglior canzone country

Tyler Childers – Nel tuo amore

Miglior performance americana

Tyler Childers – Aiutami a superare la notte

Miglior video musicale

Tyler Childers – Nel tuo amore

Miglior album ingegnerizzato, non classico

Victoria Monet – Jaguar II

Miglior colonna sonora per videogiochi e altri media interattivi

God Of War Ragnarök (colonna sonora originale) (“Blood Upon The Snow” – Hozier)

Miglior album audio coinvolgente

God Of War Ragnarök (colonna sonora originale) (“Blood Upon The Snow” – Hozier)

Silence Between Songs – Aaron Short, ingegnere del mastering immersivo (Madison Beer)

Miglior canzone scritta per i media visivi

Rihanna – Lift Me Up (da Black Panther: Wakanda Forever – Music From and Inspired By) (Autore: Tems)

Cantautore dell’anno, non classico

Jessie Jo Dillon (Megan Moroney)

Justin Tranter (Miley Cyrus)

Theron Thomas (Chlöe)

Miglior album storico

Bob Dylan – Fragments – Time Out Of Mind Sessions (1996-1997): The Bootleg Series, vol. 17

Miglior registrazione remixata

Depeche Mode – Wagging Tongue (Wet Leg Remix)

Miglior performance rap

Killer Mike con André 3000, Future ed Eryn Allen Kane – Scienziati e ingegneri

Miglior canzone rap

Killer Mike con André 3000, Future ed Eryn Allen Kane – Scienziati e ingegneri

Produttore dell’anno, non classico

Dernst “D’MILE” Emile II – Jaguar II di Victoria Monét

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.