Domani la presentazione di un volume dedicato al sito di San Cesario, alla presenza del visionario architetto
Bologna – Un libro sulle utopie di un architetto visionario che da San Cesario, in provincia di Modena, dove sono ancora esistenti i prototipi delle sue iconiche strutture create con la tecnica del Binishell, a Tokyo fino alla Luna ha progettato piramidi e cupole con strutture sottili in calcestruzzo, esito finale dell’evoluzione delle strutture voltate, con risultati ad oggi forse ancora insuperati, con una ridefinizione radicale dei modi di abitare e lavorare.
Dante Bini sarà l’ospite d’onore della presentazione di un volume dedicato alla sua architettura visionaria: Dante Bini. Costruire l’utopia, Interlinea Edizioni (2023), che si terrà domani alle ore 18 nella Sala Consiliare di Villa Boschetti, a San Cesario sul Panaro (corso Libertà 49).
Il volume, realizzato da Francesca Albani, Carlo Dusi e Alessandro Cavallo, racconta e indaga sulla affascinante ricerca costruttiva e architettonica e la sua creatività geniale. La presentazione sarà anche l’occasione per illustrare le proposte dell’amministrazione comunale e della Regione Emilia-Romagna per il recupero e la valorizzazione delle strutture presenti anche a San Cesario sul Panaro.
Interverranno nel corso della presentazione Mauro Felicori, assessore alla Cultura e al Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Francesca Tomba, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara, Francesco Zuffi, sindaco di San Cesario sul Panaro, Matteo Gambaro, professore Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, Riccardo Giacobazzi, Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Modena.
“Questo evento rappresenta un momento di grande valore per il nostro territorio – il commento del sindaco di San Cesario, Francesco Zuffi-. La ricerca del Politecnico sul sito di San Cesario dimostra l’importanza di valorizzare la storia delle nostre terre e le eccellenze che caratterizzano le nostre comunità. Vogliamo che la pubblicazione di questo volume rappresenti il punto di partenza di una valorizzazione del sito, con l’obiettivo di portare valore a tutto il territorio. Ci tengo a ringraziare, a nome di tutta la comunità di San Cesario, i Professori Dusi e Albani e l’Architetto Cavallo per il lavoro svolto che porta alla luce una storia importante per questo pezzo di San Cesario”.
“Benché da decenni viva e lavori in California– aggiunge l’assessore alla Cultura e al Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori-, Dante Bini è un grande delle nostre terre, qui si è formato, qui ha iniziato la sua attività di architetto, qui ha inventato e sperimentato quella magia che sono le Binishell. Merita dunque- spiega- che sia conosciuto in Emilia-Romagna al di là degli ambienti specialistici, dove è ovviamente considerato una autorità internazionale. Seminari come questo mirano a questo scopo e per questo vanno apprezzati”.