BOVIMAC 2023 ALLA MILLENARIA DI GONZAGA: 30a Mostra Bovina Interprovinciale del Comprensorio del Parmigiano Reggiano – 27a Rassegna delle Macchine e Attrezzature per l’Agricoltura e la Zootecnia

Dal 24 al 26 novembre 2023 si terrà a Gonzaga (Mn) nei padiglioni fieristici di Fiera Millenaria la manifestazione BOVIMAC, 30ª Mostra Bovina Interprovinciale del Comprensorio del Parmigiano Reggiano e 27ª Rassegna delle Macchine ed Attrezzature per l’Agricoltura e la Zootecnia.

Bovimac è la manifestazione fieristica di riferimento per l’allevamento bovino ed il settore della meccanizzazione agricola nel Nord Italia. La rassegna metterà in mostra il meglio della zootecnia da latte nella Mostra Bovina organizzata con Aral Lombardia e Anafibj in collaborazione con il Consorzio Parmigiano Reggiano. Inoltre, 80 espositori, il grande salone della macchinazione agricola in collaborazione con Acma Confcommercio Mantova e tanti approfondimenti, convegni e workshop.

Programma

  • VENERDI’ 24 NOVEMBRE 2023

Ore 9,00-13,00 Stand Coldiretti Pad. 0

Formazione tecnica a cura di Lucia Bellini, Nuove tecnologie in campo: tra sostenibilità e innovazione – ore 11,30 Agriaperitivo 4.0

Ore 9,45-12,45 Sala Convegni “Gian Paolo Tosoni” Pad. 0

CONVEGNO ARAL – GESTIONE EFFICIENTE DEL DIGESTATO: PROGETTI MIDA E CIRCOVAL ED ESPERIENZE DEL TERRITORIO

Inizio lavori e saluti del presidente Odaf Mantova Claudio Leoni

Stefano Garimberti, Presentazione del progetto MIdA; Primo Cortelazzi, Presentazione del progetto CIRCOVAL

Fabrizio Adani, Il digestato usato con efficienza sostituisce il fertilizzante minerale; Alfredo Ghidini, MIdA – la realtà consortile nella gestione virtuosa dell’effluente: l’esempio di una cooperativa di allevatori di Pegognaga;

Davide Biagi, Esempi di cantieristica innovativa nell’interramento del digestato e lavorazione del suolo; Matteo Ceruti, L’impiego di inibitori della nitrificazione come opzione per rendere più efficiente l’uso dell’azoto nel digestato; Marco Negri, Sistema di abbattimento dell’azoto in azienda: l’impianto Lambda.

Tavola rotonda e discussione con i partecipanti

Ore 15,00-17,00 Sala Convegni “Gian Paolo Tosoni” Pad. 0

CONVEGNO CONFAI – LA CIRCOLAZIONE SU STRADA DELLE MACCHINE AGRICOLE E CTSMART24, UNA SOLUZIONE PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL CONTOTERZISTA

Roberto Guidotti, La circolazione su strada delle macchine agricole

Giuliano Oldani, CTSMART24, una soluzione per la digitalizzazione del contoterzista

Ore 17,00 Pad. 3

AGRIAPERITIVO – Aperitivo con famosi Agrinfluencer

In collaborazione con ACMA (Per coloro che arrivano in fiera in trattore, l’ingresso e l’agriaperitivo sono gratuiti, previa registrazione su sito fieramillenaria.it)

  • SABATO 25 NOVEMBRE 2023

Ore 9,0012,00 Stand Coldiretti Pad. 0

Formazione fiscale a cura di Sandro Garrò, “Novità tributarie della Legge Delega in Agricoltura e della Legge di Bilancio 2024”

Ore 10,00 Ring Zootecnico Pad. 6

GARA PER ISTITUTI AGRARI

Gara di Valutazione Morfologica riservate alle classi quarte e quinte degli Istituti Tecnici Agrari

Ore 10,00-12,00 Sala Convegni “Gian Paolo Tosoni” Pad. 0

CONVEGNO CONFAGRICOLTURA – AGRICOLTURA 4.0: LO STATO DELL’ARTE E I NUOVI BANDI

Inizio lavori e saluti del presidente di Confagricoltura Alberto Cortesi

Christian Marin, Innovation Manager del Polo Tecnologico Alto Adriatico e Innovation Machine; Gabriele Boccasile, Responsabile Green Economy e Interventi energetici e ambientali in agricoltura Dga di Regione Lombardia

Ore 11,00-12.30 Sala Workshop Pad. 0

WORKSHOP ATS VALPADANA DIPARTIMENTO VETERINARIO – LA CORRETTA GESTIONE DELL’ANIMALE A TERRA DALL’ALLEVAMENTO AL MACELLO 

Modera Maurilio Giorgi, Direttore Dip. Prev. Vet. ATS Val Padana

Saluti del presidente di Fiera Millenaria Giovanni Sala

Carlo Rusconi, Il rischio di Antimicrobicoresistenza nella vacca a terra; Elena Cardini, Il benessere nella macellazione speciale d’urgenza (MSU) in allevamento; Gianmaria Veronesi, La valutazione dell’animale MSU in macello ; Luigi Gaidella, Confronto e Conclusioni

Ore 15,0018,00 Stand Confagricoltura Pad. 0

Servizio di consulenza dedicato agli obblighi dell’Agricoltura 4.0 a cura di Andrea Zampolli e Christian Malagò

Ore 15,00-17,00 Sala Convegni “Gian Paolo Tosoni” Pad. 0

CONVEGNO CONSORZIO FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO – BENESSERE ANIMALE: OBBLIGO O OPPORTUNITÀ?

Marco Nocetti, La visione del Consorzio; Gaetano Cappelli, La situazione nel comprensorio; Lorenzo Leso, Il pascolo può essere una opzione? Nicola Bertinelli, Conclusioni

  • DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023

Ore 9,00 Ring Zootecnico Pad. 6

Mostra Bovina Interprovinciale del Comprensorio del Parmigiano Reggiano. Inizio lavori di valutazione: Categorie Manze e Giovenche. A seguire: Categorie Vacche in latte

Ore 9,00-13,00 Stand Coldiretti Pad. 0

Formazione tecnica a cura di Davide Nobis, “Aprire un’attività agrituristica o di vendita diretta: informazioni, strategie, consulenza”

Ore 9,00-18.00 Stand Confagricoltura Pad. 0

Servizio di consulenza dedicato agli obblighi dell’Agricoltura 4.0 a cura di Andrea Zampolli e Christian Malagò

Ore 10,00 Pad. 0

VISITA DELL’ ASSESSORE ALL’ AGRICOLTURA DELLA REGIONE LOMBARDIA, ALESSANDRO BEDUSCHI

Apertura di due forme di formaggio: Parmigiano Reggiano e Grana Padano

Ore 9,00-11,00 Sala Convegni “Gian Paolo Tosoni” Pad. 0

INCONTRO TECNICO ATS  S.S.PSAL – LA SICUREZZA NEL SETTORE AGROMECCANICO: NOVITA’ NORMATIVE

Introduzione di Alberto Righi, Responsabile S.S. PSAL area provinciale di Mantova Ats della Valpadana e Stefano Bonisoli, Direttore Confai Mantova; Stefania Bosio, Il piano nazionale della prevenzione: le direttrici della Regione Lombardia; Madalina Oprea e Valentino Piccinelli, La sospensione dell’attività, Dibattito e conclusioni

Orari di ingresso

Dalle 9,00 alle 18,00
Ultimo Ingresso ore 17,00

Biglietti

Intero: 6,00€
Ridotto: 5,00 € (con coupon sconto da biglietto intero scaricabile dal sito)

Abbonamento: 12,00€

Prevendita online: 5,00€ + 1,00€ di commissioni

Scolaresche: 3,00€ (ingresso gratuito per gli insegnanti accompagnatori)
Le scolaresche interessate alla visita sono invitate a prendere contattati con gli uffici fiera scrivendo a: info@fieramillenaria.it

Ingresso gratuito per tutte le scolaresche che partecipano attivamente alla Gara di valutazione bovina.

Ingresso gratuito per disabili e minori di 12 anni.

Visita in sicurezza

Protocollo di ingresso e uscita

Servizio ristorazione

Un ristorante self-service e un bar pizzeria, distribuiti nei punti strategici dei padiglioni 2, 3 e 5, assicurano la ristorazione, con diversi livelli di offerta per qualità e prezzo. I menù sono costituiti prevalentemente da piatti tipici della tradizione mantovana.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.