COTIGNOLA – all’ex ospedale Testi inaugura SUSI CORRE, mostra dell’autrice Silvia Rocchi insieme ai ragazzi di terza media

Venerdì 24 novembre alle 18:00 all’ex ospedale Testi di Cotignola, in via Roma 8, inaugura la mostra «Susi corre», risultato di un percorso laboratoriale sul fumetto rivolto a un gruppo di ragazze e ragazzi delle terze medie della scuola secondaria di primo grado «Luigi Varoli» di Cotignola insieme alla fumettista Silvia Rocchi.

Il titolo «Susi corre» è tratto dall’omonimo albo in grande formato di Silvia Rocchi (Canicola edizioni, 2019); il progetto ha previsto la realizzazione di un percorso laboratoriale sul fumetto, culminato in un’esposizione dove gli originali dell’autrice convivono con gli elaborati prodotti dagli studenti.

Il filo rosso che lega «Susi corre» alle opere delle degli studenti è il tema del ricordo: ricordi d’infanzia, ricordi chiarissimi o sfuocati, in ogni caso significativi per chi li ha vissuti e qui raccontati.

Anche la protagonista di «Susi corre» racconta un ricordo: sullo sfondo di una fiera di paese, in un pomeriggio qualunque, tra la pesca delle oche e le gare sfrenate in autoscontro con i ragazzi desiderati, Susi vive l’intensità dello stare insieme, le gelosie, l’eccitazione e la sfrontatezza che negli anni dell’adolescenza sembrano assorbire ogni cosa. Ci sono le amiche, tra complicità e dinamiche egoistiche, c’è la voglia di affermare la propria libertà, di innamorarsi e di scoprire i propri corpi; ma c’è anche il racconto del divario generazionale tra Susi e il nonno, di un dialogo che sembra impossibile. Con schiettezza e lucidità, attraverso un punto di vista femminile, Silvia Rocchi descrive la soglia che separa l’infanzia dall’adolescenza e la voglia di appartenere al mondo adulto, quando il superamento del confine passa anche per esperienze difficili.

In queste tavole di grande formato il segno vibrante dell’autrice e la pastosità di una gamma variegata di colori avvolgono il lettore nella percezione di stati emotivi e atmosfere. Attraverso le tavole delle ragazze e dei ragazzi si percepisce il loro coinvolgimento personale in questa prova di auto-racconto, e l’interiorizzazione delle specificità del linguaggio fumetto per trasmettere stati d’animo ed esperienze emotive.

Silvia Rocchi è nata a Pisa nel 1986. Dal 2012 ha pubblicato con BeccoGiallo, Rizzoli Lizard, Eris edizioni, Feltrinelli Comics, Canicola edizioni. Con Brucia, il suo graphic novel uscito per Rizzoli Lizard nel 2017, vince il premio Boscarato 2018 come migliore artista unica. Il suo ultimo libro è Vuoto a rendere (Il Sole 24 ore, 2023). Vive a Bologna.

L’associazione culturale Canicola è nata a Bologna nel 2004. Attraverso un progetto editoriale di ricerca in ambito grafico e narrativo, promozione di giovani autori, esposizioni, incontri, si occupa di fumetto contemporaneo e disegno.

La mostra rimarrà visitabile fino al 17 dicembre il venerdì dalle 16.30 alle 18.30, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30.

È in programma anche un incontro con l’autrice Silvia Rocchi e la sociologa Giulia Selmi martedì 5 dicembre alle 18.30 alla biblioteca «Luigi Varoli», in corso Sforza 24.

L’iniziativa è a cura di Canicola, promossa dal Comune di Cotignola, in collaborazione con l’istituto comprensivo «Don Stefano Casadio» e grazie al coinvolgimento dell’insegnante Marzia Bianchi, che ha seguito il gruppo durante tutta la lavorazione.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.