A NOVA MILANESE PIANTATE OLTRE 1000 PIANTE PER CREARE UN NUOVO SISTEMA AGROFORESTALE

L’iniziativa ambientale ed educativa, realizzata da volontari, Rosario Scuteri e il team di Greenforlife, ha portato alla piantumazione di oltre 1000 piante nei pressi di Milano, che porteranno benefici al suolo ed all’aria

MILANO – Dal 10 al 12 maggio scorso Nova Milanese è stata al centro di un’importante iniziativa di piantumazione organizzata da Greenforlife. Nei tre giorni l’Ortofficina Società Agricola ha ospitato la piantumazione di ben 1030 piante, coinvolgendo volontari e membri di varie associazioni.

Organizzato da Greenforlife l’iniziativa mirava a creare un nuovo sistema agroforestale che potesse arricchire il paesaggio locale e aumentare la biodiversità. L’evento è stato aperto al pubblico, permettendo a chiunque di partecipare, sia di persona che attraverso i social network.

Lo scopo principale dell’evento era piantare 1004 piante per creare un sistema agroforestale sostenibile. Questo tipo di sistema aiuta a imitare i processi naturali, migliorando la salute del suolo e la biodiversità. Inoltre, l’evento ha offerto un’opportunità educativa, permettendo ai partecipanti di imparare le tecniche dell’agroforestazione.

L’evento è stato strutturato in tre giorni di attività intensive. Ogni giorno, i laboratori si svolgevano dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, sotto la guida esperta di Giuseppe Sannicandro, progettista di Permacultura dell’associazione Regen Habitat. I workshop includevano lezioni teoriche e pratiche su vari aspetti dell’agroforestazione.

L’evento ha visto la partecipazione di diverse figure chiave. Rosario Scuteri, fondatore di Greenforlife (www.greenforlifegroup.com) ha portato ad esempio la sua visione di sostenibilità. Tra gli altri partecipanti di rilievo c’erano Fabio Trezzi, Alessandro Radici, Giovanni Maglietta (soci Greenforlife), Mara Ligas (presidente di Hakuna Matata), Martina Gioia (responsabile eventi musicali di Greenforlife), Giuseppe Sannicandro (fondatore dell’associazione Regen), Irene Pignatelli (coordinatrice dei laboratori di agroforestazione di Greenforlife) e Mirjam Haspers (coordinatrice eventi fieristici).

Un ruolo cruciale è stato svolto dai 30 volontari che hanno partecipato. Il loro contributo è stato fondamentale per il successo dell’iniziativa, e molti di loro hanno condiviso esperienze e testimonianze positive. Hanno lavorato instancabilmente per preparare il terreno, piantare e curare le nuove piante. Tra loro citiamo Aran Baio e Telemaco Campos.

Le attività principali includevano la preparazione delle aiuole, la distribuzione della materia organica, la messa a dimora delle piante e l’applicazione di tecniche di pacciamatura. Queste attività sono state fondamentali per garantire la salute e la crescita delle piante piantate.

I partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire le loro conoscenze sui sistemi agroforestali, un approccio agricolo che imita i processi naturali per creare ecosistemi produttivi e autosufficienti. Hanno imparato tecniche come la preparazione del terreno, la pacciamatura e la gestione della biodiversità.

La piantumazione ha avuto un impatto significativo sulla biodiversità locale. Aumentando la varietà di piante, l’evento ha contribuito a creare un ambiente più sano e sostenibile. A lungo termine, queste iniziative possono migliorare la qualità dell’aria, del suolo e dell’acqua, beneficiando l’intera comunità di tali attività.

I partecipanti hanno condiviso feedback entusiastici, sottolineando quanto l’evento sia stato educativo e gratificante. Molti hanno apprezzato l’opportunità di imparare nuove tecniche e di contribuire attivamente a un progetto ambientale.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.