Sono 18.669 i profughi accolti in Emilia-Romagna, pari al 24,8% dei 75mila circa arrivati finora in Italia, di cui 8.194 minori (il 43,9% del totale). Questi i dati, aggiornati a ieri, martedì 29 marzo, dell’impatto in Emilia-Romagna dell’emergenza Ucraina.
Continua a leggereaccoglienza
UCRAINA. Regione e Università dell’Emilia-Romagna aprono le porte alle studentesse e agli studenti in fuga dalla guerra
Un pacchetto di misure straordinarie per l’accoglienza, il supporto e il sostegno agli studenti universitari provenienti dall’Ucraina: Regione e Università dell’Emilia-Romagna aprono le porte alle studentesse e agli studenti in fuga dalla guerra, per consentire loro di continuare il proprio percorso di studio e formazione.
Continua a leggereUCRAINA, REGIONE LOMBARDIA IN PRIMA LINEA ANCHE PER ASSISTENZA ANIMALI DI AFFEZIONE
Di fronte all’emergenza in Ucraina, Regione Lombardia è in prima linea anche per quanto concerne l’accoglienza e l’assistenza sanitaria degli animali di affezione.

LA GUERRA IN UCRAINA NON SI FERMA. RIUNITA LA CABINA DI REGIA: oltre 14.500 i profughi in Emilia-Romagna, di cui oltre 6.500 sono minori
L’Emilia-Romagna accoglie quasi un quarto delle persone arrivate dall’Ucraina in Italia. Giudizio positivo sull’accoglimento della proposta avanzata la scorsa settimana di un contributo alle famiglie che accolgono i profughi nelle loro case
Continua a leggereAlfieri e Astuti al Don Guanella di Ispra: Rafforzare l’alleanza fra istituzioni e privato per accogliere chi fugge dalla guerra
Oggi Alfieri e Astuti alla Casa Don Guanella di Ispra in provincia di Varese. 8 i profughi ucraini ospitati nel centro, 35 nel Comune. “E’ un’ emergenza epocale. Rafforzare l’alleanza tra istituzioni e privato per accogliere chi fugge dalla guerra”
Continua a leggereUCRAINA, FORONI: ALLA STAZIONE CENTRALE DI MILANO UN PUNTO DI PRIMA ACCOGLIENZA E DI REGISTRAZIONE
MILANO – Sarà attivo da domani il punto di prima accoglienza sanitaria e di registrazione per i profughi ucraini. Ubicato in via Mortirolo, presso il sottopasso accanto alla Stazione Centrale, sarà aperto 24 ore su 24 per le attività di accoglienza e registrazione. Mentre lo spazio per l’effettuazione dei tamponi sarà attivo dalle 8 alle 20 dal lunedì al sabato.
Continua a leggereCONFAGRICOLTURA MANTOVA PER L’UCRAINA: SOSTEGNO AI PROGETTI DI ACCOGLIENZA PROMOSSI DA CARITAS
Con votazione unanime, la giunta di Confagricoltura Mantova ha deliberato il pieno sostegno alle iniziative che Caritas Mantova ha messo in campo in favore della popolazione ucraina, martoriata dal conflitto con la Russia.


In Emilia-Romagna sono circa 7000 i profughi già arrivati: i numeri nei territori. Tutto il sistema regionale al lavoro per l’accoglienza
Sono 7.004 i profughi in fuga dall’Ucraina arrivati sinora in Emilia-Romagna, di cui 3.715 adulti e 3.289 minori. Ad accoglierli c’è tutto il sistema regionale, in continuo raccordo con il Commissario delegato per l’emergenza, il presidente della Regione, Stefano Bonaccini.


ACCOGLIENZA DI CITTADINI UCRAINI, IL COMUNE DI MARMIROLO SI FA COORDINATORE
SUL SITO ISTITUZIONALE IL MODULO DI DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ ALL’ACCOGLIENZA E IL MODULO DI DICHIARAZIONE DI OSPITALITÀ. APERTA UNA RACCOLTA FONDI


Dopo il consiglio comunale aperto svoltosi sabato mattina su convocazione di tutti i gruppi consiliari e conclusosi con la condanna unanime del conflitto in Ucraina, il Comune di Marmirolo si fa promotore del coordinamento dell’accoglienza di cittadini ucraini in arrivo sul territorio comunale.
Continua a leggereUCRAINA. REGIONE E AZIENDE SANITARIE IN CAMPO PER ACCOGLIERE E GARANTIRE ASSISTENZA AI PROFUGHI
Continua in Emilia-Romagna il lavoro per garantire accoglienza e aiuto ai profughi dall’Ucraina. Domattina è previsto un incontro del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, con i Prefetti, i sindaci e i presidenti delle Province per il coordinamento con i territori.
Continua a leggere