«Alla direzione distrettuale antimafia di Brescia e ai Carabinieri del comando Provinciale di Mantova va il nostro più sentito ringraziamento per l’attività di coordinamento investigativa svolta in una vicenda che vede coinvolti anche i cosiddetti insospettabili, tra cui – molto grave – il coinvolgimento di un pubblico ufficiale», è il commento di Nicola Leoni, sindaco di Gazoldo degli Ippoliti e Vicepresidente di Avviso Pubblico, alla notizia dell’operazione sisma sui fondi della ricostruzione dopo il terremoto del 2012, che ha coinvolto il cratere mantovano.
Continua a leggereALESSANDRA RICCADONNA
PRESENTATE A LUNETTA LE INIZIATIVE IN MEMORIA DI “AARON SWARTZ”
A breve ricorreranno dieci anni dalla morte di Aaron Swartz, giovane ragazzo americano, conosciuto per la sua battaglia per il libero accesso alla conoscenza online, morto suicida l’11 gennaio 2013.
Continua a leggereDELEGAZIONE MANTOVANA A BOLOGNA PER L’ASSEMBLEA NAZIONALE DI AVVISO PUBBLICO
Si è tenuta a Bologna, giovedì 1° dicembre, l’assemblea nazionale di Avviso Pubblico, associazione che riunisce le amministrazioni pubbliche con l’impegno dell’educazione alla legalità e della lotta ad ogni forma di mafia.
Continua a leggereInaugurazione della mostra NEI COLORI DEI DIRITTTI – PALAZZINA DELLA RUSTICA di PALAZZO DUCALE
MANTOVA – Domenica 20 novembre, alle 10:30, presso la Palazzina della Rustica di Palazzo Ducale, con ingresso dal Giardino dei Semplici, inaugurazione della mostra “Nei Colori dei Diritti”, un percorso artistico realizzato dagli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Mantova, sul tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sanciti dalla Convenzione Onu.
Continua a leggereLA CAMERA SCURA, mostra fotografica contro la pena di morte di Amnesty International – domenica 20 LOGGIA DEL GRANO
MANTOVA – Il gruppo Mantovano di Amnesty International ha organizzato, nell’ambito del Festival dei diritti, che si svolgerà dal 17 al 27 novembre, la mostra fotografica dal titolo “LA CAMERA SCURA” in collaborazione con il Comune di Mantova.
Continua a leggereCINEMA CURDO, ULTIMO APPUNTAMENTO CON “BERFIN” AL CINEMA DEL CARBONE
MANTOVA – Si concluderà mercoledì 16 novembre il ciclo di film dedicati al cinema curdo. L’ultimo appuntamento è in programma alle 20.30 al cinema del Carbone in via Oberdan 11. Verrà proiettato il film “Berfin” di Ozlem Azerba (2019).
Continua a leggereI giovani si raccontano con “Sign of the times”. La nuova edizione del progetto affianca ai laboratori creativi una web radio
Dopo il successo della prima edizione, “Sign of the Times” torna e rilancia con nuovi laboratori per dare voce alle istanze creative dei giovani.

RACCONTIAMOCI LE MAFIE: A Villa Comunale il giornalista GIOVANNI BIANCONI e il fotoreporter TONY GENTILE. Dibattito “Rinascere dalla mafia” con il Prefetto di Mantova GERLANDO IORIO
Prosegue con nuovi appuntamenti culturali gratuiti sul tema della legalità la VIII edizione di “Raccontiamoci le mafie”, la rassegna culturale organizzata dal Comune di Gazoldo degli Ippoliti (MN) in collaborazione con Avviso Pubblico e in corso fino al 9 ottobre 2022.
Continua a leggereIL COMUNE DI MANTOVA CONSEGNA I “BUONI MOBILITÁ” BIKE SHARING RIDEMOVI
Per i mantovani che sceglieranno una mobilità più sostenibile in arrivo 1170 buoni di 90 minuti per l’utilizzo del Bike Sharing
Pronti per essere distribuiti da parte del Comune di Mantova i “Buoni Mobilità”, un premio che consiste in servizi di Bike Sharing Ridemovi a flusso libero, disponibili in città, e consentono l’utilizzo gratuito di biciclette a pedalata assistita per un tempo totale di 90 minuti.
Continua a leggereSUPER EROI PER UN’ESTATE? IN PROVINCIA DI MANTOVA DA OLTRE 15 ANNI DI PUÒ CON VOLONTARIAMENTE!
Volontariamente è un progetto promosso dalla Rete degli Informagiovani, con il Comune di Mantova e CSV Lombardia Sud (Centro di Servizio per il Volontariato di Cremona Lodi Mantova Pavia) – con il finanziamento di “La Lombardia è dei giovani – bando 2021” e “Restart Future” – un’iniziativa cofinanziata con le risorse del Fondo Nazionale Politiche Giovanili (Intesa 2021), ed è destinato ai giovani dai 15 ai 29 anni che desiderano un’estate in cui volontariato, cura per gli altri, per l’ambiente, per il proprio paese si possano affiancare alle altre attività consuete per cui ogni ragazzo attende l’estate.
Continua a leggere