Nella mattina di venerdì 3 marzo si è tenuto, nel Palazzo Municipale di via Roma 39, il “Tavolo Odori” relativo alla Cartiera del gruppo Pro-Gest, convocato dal Comune di Mantova.
Continua a leggerearpa
GIORNI DELLA MERLA, TRADIZIONE RISPETTATA. CICORIA (METEREOLOGO ARPA): IN LOMBARDIA MINIME DA RECORD
“Quelli che stiamo vivendo, a differenza di un anno fa, confermano che i ‘giorni della merla’, compresi tra il 29 gennaio l’1 febbraio, sono tradizionalmente i più freddi dell’anno”.
Continua a leggereAMILCARE RICCÒ presenta TRE BRODI A BAGNOLO e concerto per arpa musicista reggiana MORGANA RUDAN – domenica 20 POSTUMIA di GAZOLDO DEGLI IPPOLITI
Scrittori delle nostre terre AMILCARE RICCÒ ospite domenica 20 novembre alla Postumia di Gazoldo degli Ippoliti, presenta TRE BRODI A BAGNOLO, avvenimenti, personaggi, politica, lavoro, emigrazione, sport, divertimento in quel triangolo di terra ed acqua tra il Mincio e il Po nell’ultimo decennio dell’Ottocento (editoriale SOMETTI).
Continua a leggereRIUNITO IL TAVOLO ODORI CARTIERA PROGEST: IN LUGLIO IN ARRIVO I NUOVI NASI ELETTRONICI
Lunedì 27 giugno si è riunito il tavolo odori per la cartiera Progest, alla presenza di Comune di Mantova, Provincia, Arpa, Ats e della ditta – rappresentata dall’ad Francesco Zago. Nella parte pubblica hanno partecipato anche i rappresentanti del comitato dei cittadini, la Rsu di Progest e il presidente della commissione ambiente Pierluigi Baschieri.
Continua a leggereLa Musica è il Tuo Futuro? Il 9 aprile OPEN DAY al CPM Music Institute di Milano per conoscere l’offerta didattica
Il 9 aprile si terrà l’OPEN DAY al CPM Music Institute di Milano (Via Elio Reguzzoni, 15), tra le scuole di Musica più ambite d’Italia, fondata e presieduta da Franco Mussida.
Continua a leggereLE INTERMITTENZE DELLA VITA, il nuovo album strumentale dell’arpista italo-svizzero RAOUL MORETTI
Da mercoledì 9 marzo, a due anni esatti dall’inizio del primo lockdown, sarà disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download “LE INTERMITTENZE DELLA VITA”, il nuovo album strumentale dell’arpista italo-svizzero RAOUL MORETTI. L’album è disponibile in pre-order: https://apple.co/3I3VU3F.
Continua a leggereQUALITÀ DELL’ARIA, CATTANEO: IN LOMBARDIA PROSEGUE MIGLIORAMENTO. IN LINEA CON OBIETTIVO DI RIENTRARE IN TUTTI I LIMITI ENTRO IL 2025
Prosegue il miglioramento della qualità dell’aria in Regione Lombardia. Nel 2021 (per il sesto anno dal 2014, con le eccezioni del 2015 e del 2017) in tutte le stazioni del territorio regionale è stato rispettato il valore limite sulla media annua di 40 µg/m³.
MUSEO DI PALAZZO D’ARCO: “LA REGINA E LE SUE FAVOLE” UN CONCERTO DEDICATO ALLA STORIA DELLA MODA
L’arpa di famiglia, una Erard del 1819 con la dedica alla famiglia reale, il salone per la musica da camera, e un concerto per il guardaroba della famiglia d’Arco: ecco gli ingredienti di una serata condotta dall’arpista Eva Perfetti.
Continua a leggerePORTO MANTOVANO – MONITORAGGIO DELL’ARIA: ATTIVATA A SOAVE LA CENTRALINA MOBILE ARPA. GHIZZI: “ci siamo fatti carico delle preoccupazioni dei cittadini”
È in corso a Soave la campagna di monitoraggio della qualità dell’aria effettuata da Arpa su richiesta del Comune di Porto Mantovano. Un laboratorio mobile è stato posizionato nel centro della frazione, a ridosso della strada principale, allo scopo di misurare con strumentazione scientifica il tasso di concentrazione delle micropolveri e di eventuali altri agenti inquinanti.
La richiesta dell’Amministrazione comunale all’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente risale al gennaio 2020, in seguito a rilevazioni anomale durante la campagna “Che aria tira”, progetto di cittadinanza attiva che si fonda sulla creazione di una rete di automonitoraggio della qualità dell’aria, nell’ambito della quale i cittadini possono realizzare una propria centralina e condividere i dati online.
I dati relativi alla zona di Soave, pubblicati sul sito dell’associazione e condivisi sulle piattaforme social, attestavano in particolare concentrazioni molto elevate di PM10, nonostante la distanza della frazione da siti produttivi e industriali e la presenza di un contesto prevalentemente rurale.
“Ci siamo rivolti ad Arpa per capire se quei dati avessero un fondamento scientifico” spiega il vice sindaco e assessore all’ambiente Pier Claudio Ghizzi “tra la popolazione si era diffusa una forte preoccupazione di cui ci siamo fatti carico cercando risposte presso gli organi che si occupano ufficialmente di monitoraggio ambientale”.
È trascorso un anno e mezzo dalla richiesta formulata ad Arpa dal Comune, ma il contesto delle misurazioni è rimasto invariato. La campagna di monitoraggio Arpa si svolgerà in due periodi, uno estivo e uno invernale, per un totale di almeno otto settimane di misura. Le rilevazioni saranno condotte con modalità e tempistiche compatibili con i lavori che stanno terminando nella vicina piazza Allende.
Attualmente la campagna di automonitoraggio “Che aria tira?” risulta invece sospesa nella zona di Soave.
FLORALEDA SACCHI “rilegge” LUDOVICO EINAUDI e venerdì 26 febbraio regala un concerto in streaming dal TEATRO ALL’ANTICA DI SABBIONETA
A poco più di un mese dall’uscita del nuovo album di Floraleda Sacchi dedicato a Ludovico Einaudi – che raccoglie 9 brani del famoso pianista/compositore – Floraleda ha deciso di regalare ai suoi ascoltatori un concerto dal vivo, che verrà trasmesso in streaming alle 21:30 il prossimo 26 febbraio dal Teatro all’Antica di Sabbioneta (Mantova).
Continua a leggere