Emilia-Romagna prima regione italiana per cibo Dop e Igp. Assessore Mammi: “Risultati straordinari, siamo il cuore agroalimentare del Paese”

“L’Emilia-Romagna è il cuore agroalimentare del Paese: il Rapporto Ismea Qualivita mette ancora una volta in evidenza il sistema di filiera organizzato del nostro territorio, che sa produrre cibo straordinario e di qualità, buono e sicuro, che esportiamo in tutto il mondo. Di questo vanno ringraziati gli agricoltori, i produttori, le imprese agroalimentari del nostro territorio”.

Continua a leggere

Malattie sempre più aggressive, allo studio la cura naturale: agrofarmaci a base di RNA. A New York la firma Regione Emilia-Romagna per coltivazioni sostenibili e tutela dell’ambiente

La cura è naturale. Per mettere al riparo il settore agricolo, in particolare quello ortofrutticolo, da malattie sempre più aggressive. Grazie a nuovi agrofarmaci capaci di controllarle in modo sostenibile, annullando attacchi a importanti coltivazioni a livello regionale e nazionale, e quindi di evitare duri contraccolpi alle imprese agricole e a un comparto così importante per il Paese e per la Food Valley emiliano-romagnola.

Accordo Greenlight
Continua a leggere

EMILIA-ROMAGNA, UNA REGIONE DA GUSTARE IN TUTTI I SENSI: lungo la Via Emilia 8 appuntamenti estivi per unire cibo, vino, cultura e tradizione

Dalla Motor Valley Fest alla Notte Rosa, da Tramonto di Vino ad Al Meni e al Meeting di Rimini per proseguire con le fiere di Cibus Parma, Macfrut Rimini e Sana Bologna, accompagnati dai 44 prodotti Dop e Igp nell’agroalimentare e i 30 a denominazione d’origine in quello vitivinicolo: un tesoro da solo che dalla terra alla tavola, vale oltre 3,5 miliardi di euro l’anno

Continua a leggere

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IN PRIMA FILA NELLA LOTTA AGLI SPRECHI PROGETTO EUROPEO LOWINFOOD

BOLOGNA – Meno sprechi nelle filiere alimentari e più sostenibilità ambientale con Lowinfood. Così è stato ribattezzato il progetto finanziato con 6 milioni di euro dalla Commissione Ue che vede la Regione Emilia-Romagna in prima fila insieme ad altri 26 partner europei nel perfezionamento e diffusione su larga scala di una serie di innovazioni di tipo tecnologico, sociale, gestionale e organizzativo per ridurre le perdite e gli sprechi di cibo nel passaggio dal campo alla tavola, in particolare nei settori ittico, dell’ortofrutta e della panificazione.

Continua a leggere