MILANO – «Noi da sempre in lockdown!», più inclusione per le donne, l’autismo e la disabilità. È questo il nome della petizione lanciata su Change.org da Davide Soldani, già consigliere di una nota onlus lombarda, per Noi per l’Autismo, gruppo di genitori aderenti alla pagina Facebook nata durante la seconda ondata della pandemia da Covid-19 a seguito di una continua esclusione delle donne e delle persone con autismo, o con altra disabilità, da qualunque tipologia di assistenza.
Continua a leggereASSISTENZA
TUMORE OVARICO “SORVEGLIATO SPECIALE” IN EMILIA-ROMAGNA. Il 26 novembre, webinar organizzato dalla Regione sul percorso clinico-assistenziale e i Centri per il trattamento

Ogni anno, in regione, vengono diagnosticati 350-400 nuovi casi. Una guida sulla patologia, realizzata dal Servizio sanitario regionale con l’associazione Loto Onlus, sarà messa a disposizione negli ospedali del territorio. A confronto domani professionisti, istituzioni e pazienti
BOLOGNA – Un tumore femminile “silente”, non particolarmente diffuso visto che ogni anno in Italia vengono individuati 5.200-5.300 nuovi casi, di cui circa 350-400 in Emilia-Romagna, ma che se diagnosticato tardi ha un’alta incidenza di mortalità.
Continua a leggereEMILIA-ROMAGNA ancora al vertice in Italia sui Livelli essenziali di assistenza: prima Regione nell’assicurare ai cittadini le prestazioni del Servizio sanitario nazionale
Emilia-Romagna al 92,8% di adempimento, rispetto al 75% nazionale, migliora ancora rispetto allo scorso anno

BOLOGNA – Emilia–Romagna confermata prima Regione in Italia nell’erogazione dei Livelli essenziali di assistenza, cioè le prestazioni offerte ai cittadini gratuitamente, o dietro pagamento di un ticket, dal Servizio sanitario nazionale.
Continua a leggereSANITÀ, PARTE OGGI IL NUMERO UNICO EUROPEO 116117 PER LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA)
Milano, 20 luglio – Attivo da oggi in tutta la Lombardia (fatta eccezione per Brescia che ‘parte’ lunedì prossimo) il numero unico europeo di continuità assistenziale (ex guardia medica) 116.117. Consente l’accesso ai servizi di cure mediche non urgenti e altri servizi sanitari e concorre alla gestione della domanda assistenziale a bassa intensità/priorità.
Il servizio, completamente gratuito, è attivo dalle ore 20:00 alle ore 8:00 nei giorni feriali e 24 ore su 24 nei festivi e prefestivi. Continua a leggere
Coronavirus, UNIONE: SERVIZI SOCIALI A PIENO REGIME. Piovaccari: “Possiamo contare anche su tanti volontari. Nessuno deve essere lasciato solo”
Bassa Romagna, 26 marzo – “Un grande sforzo per garantire a tutti adeguata assistenza”: il sindaco Luca Piovaccari, referente per le Politiche sociosanitarie dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, fa il punto sulle attività della rete assistenziale costruita per fronteggiare l’emergenza coronavirus.
“L’intera macchina dei Servizi sociali è al lavoro a pieno regime – sottolinea Piovaccari -. Continua a leggere
DIABETE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS: LA DIABETOLOGIA DELL’ASST SPEDALI CIVILI IN AIUTO AI PAZIENTI
Hai il diabete? Il controllo ambulatoriale non lo perdi e la diabetologia aiuta anche i medici di Medicina Generale
In poche settimane l’emergenza COVID-19 ha stravolto le usuali modalità di assistenza alla persona con diabete: sono state infatti sospese le visite periodiche di controllo e possono accedere all’ambulatorio specialistico solo le urgenze, le donne in gravidanza e i pazienti con la complicanza del piede diabetico. Continua a leggere
CONTAGIO CORONAVIRUS, GALLERA: MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI ATTIVANO MONITORAGGIO PAZIENTI A DOMICILIO
Milano, 24 marzo – Una maggiore presa in carico e il monitoraggio sul territorio da parte dei medici di famiglia, anche attraverso sistemi di telemedicina, sia dei pazienti Covid che sono stati dimessi, ma non sono ancora guariti, sia di coloro che manifestano sintomi riconducibili al virus.
Questo l’obiettivo della delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore al Welfare, Giulio Gallera. Continua a leggere
CORONAVIRUS: Consiglio Regionale approva all’unanimità OdG e mozione a sostegno attività economiche penalizzate dall’emergenza sanitaria
Milano, 25 febbraio 2020 – In conclusione dei lavori della seduta odierna, l’Assemblea regionale ha approvato all’unanimità un ordine del giorno proposto dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale che esprime apprezzamento a medici, infermieri e operatori della sanità “impegnati senza sosta nell’attività di assistenza e per la professionalità dimostrata”, agli amministratori locali per essere “in prima linea” nella gestione dell’emergenza, a tutto il personale regionale e della Protezione civile, ai volontari, a Governo, Prefetture e Forze dell’Ordine e a tutti coloro che stanno assicurando il loro contributo a sostegno della salute pubblica. Continua a leggere
MANTOVA – LA CCIAA APPROVA BANDI E PROGETTI PER 350MILA EURO ALLE IMPRESE MANTOVANE
La Camera di commercio rende disponibili per attività di Internazionalizzazione e per il progetto Alternanza Scuola Lavoro oltre 350mila euro destinati alle imprese del territorio. A tanto ammontano infatti le risorse stanziate dalla Giunta camerale nella seduta di ieri pomeriggio.
Il progetto “Incoming Buyer Program“ per il 2019, con uno stanziamento di 36mila euro, prevede la realizzazione di due eventi nel corso dell’anno con l’organizzazione di incontri b2b con operatori esteri per i settori dell’agroalimentare, packaging-labelling e cosmetica. Continua a leggere
MARCO CARRA (PD) – “SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON SORDITÀ. SERVONO PIÙ RISORSE E PIÙ ORE DI ASSISTENZA”
Il Partito democratico dà pieno sostegno sia al Comitato Genitori degli alunni con sordità che alle Assistenti scolastiche che oggi hanno manifestato di fronte alla sede del Consiglio regionale per far sentire la loro voce contro linee guida regionali sull’organizzazione scolastica che confliggono apertamente con i principi umanitari e si configurano come una turbativa del diritto allo studio riconosciuto dalla nostra Costituzione e dalle convenzioni internazionali. Continua a leggere