È ritornato a Casa Andreasi, dopo alcuni mesi in cui è stato sottoposto a restauro, il paliotto dell’altare della cappellina al piano mezzanino della storica dimora. Il manufatto è in tessuto di raso broccato, con rami vegetali di diverse tonalità di verde, e fiori rosa e rossi, forse di manifattura francese.
Continua a leggereassociazione per i monumenti domenicani
ARCANE UTOPIE: SETTIMO APPUNTAMENTO PER MANTOVA GIARDINI DI CULTURA – 16 GIUGNO CENTRO CULTURALE BARATTA
Giovedì 16 giugno alle ore 21:00 nel cortile del Centro Culturale G. Baratta in corso Garibaldi 88 l’appuntamento è con Arcane Utopie. La serata sarà un incontro fra poesia e musica con Laura Coghi, Daniele Goldoni e Massimo Minotti a cura del Circolo Culturale Il Notturno.
Continua a leggereMANTOVA GIARDINI DI CULTURA: IL PALEOALVEO DEL MINCIO – INCONTRO CON IL GEOLOGO CLAUDIO TELLINI
Sabato 11 giugno 2022 alle ore 17:00 nello Spazio Andreas Hofer, in piazza Porta Giulia a Cittadella Mantova, l’appuntamento è con Acqua che modella la terra – Il Paleoalveo del Mincio.
Continua a leggereMANTOVA GIARDINI DI CULTURA: PAROLE E MUSICA PER LA TERRA – GIOVEDÌ 9 GIUGNO, CASA ANDREASI
Parole e musica per la terra, questo il quinto evento di Mantova Giardini di Cultura 2022 previsto per giovedì 9 giugno 2022 alle ore 21.00 nel giardino di Casa Andreasi – in via Frattini 9 a Mantova.
Continua a leggereCARTOLINE DAL PIANETA TERRA – WORKSHOP DI RICAMO SU CARTA A PALAZZO TE per MANTOVA GIARDINI DI CULTURA
Mantova Giardini di Cultura 2022 dà appuntamento a sabato 28 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Te in viale Te 13 a Mantova per Cartoline dal pianeta terra, un workshop di ricamo su carta accompagnati da Martina Buiat, conosciuta su Instagram come @la.mamola, che insegnerà ai partecipanti a creare originali cartoline vintage dedicate al paesaggio e all’ambiente.
Continua a leggereGIARDINI DI CULTURA: nel fine settimana i primi due eventi, per adulti e per bambini, nella SERRA DI BONINI GARDEN
Prende il via la nuova edizione di Mantova Giardini di Cultura. La rassegna prevede sette appuntamenti che avranno luogo in contesti naturali.
Continua a leggereD’ANGELI ET SANCTI, IN MOSTRA A CASA ANDREASI 24 OPERE SCELTE di GILBERTO SCUDERI. INAUGURAZIONE SABATO 9 APRILE
Sabato 9 aprile alle ore 11:00 nel giardino di Casa Andreasi, a Mantova in via Frattini 9, verrà inaugurata la mostra di Gilberto Scuderi “D’angeli et sancti”, 24 opere scelte dalle 150 del patrimonio artistico dell’autore, che formano un sacrario laico di edicole votive, di ex voto e tentativi o progetti di presepi (immancabilmente o falliti o in attesa di una conclusione, ovvero la natività mancante o l’epifania mutila), accompagnate ognuna da pochi versi poetici.
Continua a leggereCASA ANDREASI: UNA FILOSOFIA PER TUTTI, PARTE IL NUOVO CORSO TENUTO DALLA PROF. ANNAROSA BUTTARELLI
MANTOVA – Inizia lunedì 7 marzo il quinto ciclo di filosofia dal titolo: UNA FILOSOFIA PER TUTTI ATTRAVERSO ESEMPI DI PAROLE-CHIAVE. Il corso, organizzato dall’Associazione per i Monumenti Domenicani, è tenuto dalla prof. Annarosa Buttarelli a Casa Andreasi – Mantova via Frattini, 9 – dalle ore 21:00 alle ore 22:30.
La filosofia che si impara a scuola e anche quella che si insegna nelle università è affascinante, ma molto impervia, tanto da avere creato il mito del “filosofo” pensoso, astruso, arrogante nel suo padroneggiare le logiche con cui il codice filosofico tiene lontane le persone comuni, o meglio il comune desiderio di saper pensare. La filosofia europea si è fatta attrarre dalla chiusura in sé stessa, così si è meritata la definizione di “logocentrica e astratta”, cioè lontana dal mondo e dalla vita quotidiana.
Questo cammino rovinoso oggi la rende esautorata dalle procedure tecnocratiche dove dilagano le semplificazioni spacciate per procedure di verità, dove i cosiddetti saperi hanno solo compiti performativi e competitivi, dove il linguaggio attuale della politica è infarcito di volgarità e di non-verità. E invece c’è un gran bisogno di saper pensare, anzi di ritornare a sapere cosa significa pensare e perché la vita, la buona politica, i rapporti hanno necessità di uomini e donne desiderosi di tornare a capire cosa vuol dire “filosofare”, fuori dai codici astratti della filosofia d’accademia e fuori dai luoghi comuni spacciati per prodotti di pensiero. Si potrebbe dire che è quasi un obbligo civile insegnare a filosofare senza buttare via la filosofia imparata a scuola, i suoi metodi, il suo gergo, le sue conquiste che, tra l’altro, sono sempre più disprezzate, sia per buone ragioni, sia per disgusto della cultura umanistica.
Si può ricominciare dalla consapevolezza che la filosofia può essere un cammino che ognuno e ognuna può desiderare di percorrere, ritrovando i significati originari e dirompenti delle sue parole-chiave, divenendo così consapevoli di quale uso se ne può fare nella vita quotidiana, che ha bisogno di essere di nuovo innalzata e onorata dal pensare veramente, qualcosa che è alla portata di molti e di molte di noi. Ecco, dunque, un insegnamento sperimentale che svela i significati e le pratiche legati a alcune parole-chiave della filosofia, iniziando da quelle che crediamo di conoscere, mentre invece spesso ne ignoriamo la radice e la potenza.
7 marzo 2022 – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Anche intorno a questo concetto regna una grande confusione, diffusa dalla fitta e invasiva promozione delle “sorti magnifiche e progressive” della IA.
Ma è veramente intelligente questo immaginario amalgama di algoritmi, software, big data, ecc.?
Inoltre: è veramente artificiale?
In realtà, comporta lo sfruttamento di enormi quantità di risorse naturali e di lavoro umano, tanto da essere molto più “materiale” di quanto immaginiamo. Inoltriamoci tra le molte ombre e qualche luce della IA.
14 marzo 2022 – REVISIONISMO E MEMORIA
21 marzo 2022 – LINGUA MATERNA E NEOLINGUE
11 aprile 2022 – RADICE E SMARRIMENTO
SAN TOMMASO D’AQUINO, SACERDOTE E DOTTORE DELLA CHIESA: A CASA ANDREASI INCONTRO CON IL PROF. STEFANO COLLETTI
MANTOVA – Venerdì 28 gennaio ore 17:30, l’Associazione per i monumenti domenicani, a Casa Andreasi, nel giorno della sua festa liturgica, ricorda san Tommaso d’Aquino (Roccasecca 1225-Fossanova 1274) teologo e filosofo, frate domenicano, santo e dottore della Chiesa, Doctor Angelicus, venerato anche dalla Chiesa luterana, uno dei pensatori più eminenti della filosofia Scolastica, punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica.


CASA ANDREASI, MANTOVA: ‘OGNI TUA PAROLA MI È BALSAMO’, INCONTRO CON L’AUTORE PAOLO CAMATTI
Organizzata dall’Associazione per i Monumenti Domenicani, Martedì 21 dicembre alle ore 17:30, Mantova, Casa della Beata Andreasi, si terrà la presentazione del volume Ogni tua parola mi è balsamo. Lettere di Luigi Castellazzo a Achille Sacchi 1854-1889 di Paolo Camatti. All’incontro sarà presente l’autore. Ingresso con prenotazione e certificato verde.
Continua a leggere