A partire da lunedì 1 marzo tutti i Comuni della Bassa Romagna entreranno a far parte del Pair2020 – Piano aria regionale, con l’introduzione di nuove misure straordinarie per concorrere al miglioramento della qualità dell’aria.
Continua a leggereBAGNARA DI ROMAGNA
IL PRESIDENTE BONACCINI HA FIRMATO L’ORDINANZA ZONA ARANCIONE SCURO PER ARGINARE LA CRESCITA DEL CONTAGIO: ECCO LE LIMITAZIONI INTRODOTTE
Da domani, giovedì 25 febbraio, e fino all’11 marzo, scatta come annunciato la Zona arancione scuro per 14 Comuni dell’Emilia-Romagna: tutti quelli dell’Ausl di Imola – quindi Imola, Castel San Pietro, Medicina, Mordano, Castel Guelfo, Dozza, Casalfiumanese, Fontanelice, Borgo Tossignano, Castel del Rio – e quelli confinanti in provincia di Ravenna: Bagnara di Romagna, Conselice, Massa Lombarda e Riolo Terme, che ricadono nel territorio dell’Ausl Romagna.
ZONA ARANCIONE SCURO, da giovedì 25 febbraio e fino all’11 marzo, per 14 Comuni dell’Emilia-Romagna
Zona arancione scuro, da giovedì 25 febbraio e fino all’11 marzo, per 14 Comuni dell’Emilia-Romagna dove da giorni si registra una situazione di progressiva criticità a causa dell’incremento dei contagi da Covid-19.
E’ quanto deciso da Regione e sindaci. Una misura che riguarda tutti i Comuni che fanno capo all’Ausl di Imola – e quindi Imola, Castel San Pietro, Medicina, Mordano, Castel Guelfo, Dozza, Casalfiumanese, Fontanelice, Borgo Tossignano, Castel del Rio -, e quelli confinanti di Bagnara di Romagna, Conselice, Massa Lombarda e Riolo Terme, in provincia di Ravenna, che ricadono nel territorio dell’Ausl Romagna.
Continua a leggereBagnara di Romagna, Conselice, Massa Lombarda: positivi in aumento, scattano le contromisure
I sindaci dei tre Comuni: “Stiamo rafforzando i controlli della Polizia Locale. Studenti e famiglie sono invitati a fare il tampone rapido in farmacia”
Nelle ultime tre settimane nei Comuni di Bagnara di Romagna, Conselice e Massa Lombarda si è assistito a un significativo aumento del numero di casi positivi di Covid-19, riflesso dell’aumento dei casi registrato nel confinante territorio imolese.
Continua a leggereBAGNARA DI ROMAGNA: LA ROCCA A 360 GRADI. NASCE IL VIRTUAL TOUR DEL MUSEO DEL CASTELLO
Nasce un tour virtuale per visitare il Museo del Castello, nonché gli angoli più suggestivi della Rocca di Bagnara di Romagna.
L’idea è nata dalla volontà di superare la difficoltà oggettiva per alcuni, nel raggiungere la più recente sezione del Museo del Castello, l’Archivio della Memoria, collocato in cima al Mastio e raggiungibile solo con una scala a chiocciola in arenaria, piuttosto impegnativa.
Continua a leggereBASSA ROMAGNA SEMPRE PIU’ ALL’AVANGUARDIA CON LA DIGITALIZZAZIONE
Una relazione della Corte dei conti certifica lo stato di attuazione del Piano Triennale per l’informatica 2017-2019
UNIONE – Trenta e lode in informatica: i Comuni della bassa Romagna hanno infatti ottenuto il punteggio più elevato nella relazione della Corte dei conti sullo stato di attuazione del piano triennale per l’informatica 2017-2019 negli enti locali.
Continua a leggereUNIONE: PUBBLICATO IL BANDO PER ASSEGNAZIONE ALLOGGI ERP
Le domande potranno essere presentate dal 16 novembre al 18 dicembre

L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha pubblicato il bando 2020 per l’assegnazione degli alloggi di Edilizia residenziale pubblica (Erp) che si renderanno disponibili nel periodo di efficacia della graduatoria, nei seguenti Comuni dell’Unione: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda.
Continua a leggereIN BASSA ROMAGNA RIPARTONO I PERCORSI DI TEATRO-EDUCAZIONE
Cinque i comuni coinvolti: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Cotignola e Lugo
Il sindaco Riccardo Francone e la presidente della Scuola teatro, Serena Radicioni
Dal 26 ottobre ripartono i corsi extrascolastici di teatro educazione rivolti ai bambini, ragazzi e giovani residenti in Bassa Romagna. I corsi, patrocinati dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, sono promossi dalla Scuola Teatro La Bassa, ora diventata associazione di promozione sociale, formata da un’equipe affiatata di esperti operatori teatrali che da diversi anni operano nel territorio per promuovere il linguaggio e la cultura del teatro fin dalla tenera età.
Continua a leggereGIORNATE FAI D’AUTUNNO: VISITE GUIDATE A BAGNACAVALLO e BAGNARA DI ROMAGNA
UNIONE – Sabato 17 e domenica 18 ottobre le Giornate Fai d’autunno toccano anche la Bassa Romagna, con iniziative a Bagnacavallo e Bagnara. A Bagnacavallo sono in programma due iniziative diverse, che saranno replicate il sabato, sia la domenica, su più turni al mattino dalle 9.30 e al pomeriggio dalle 14.30.


BAGNARA DI ROMAGNA: DUE GIORNI DI INIZIATIVE CON LA FESTA DEL CASTELLO
Gli appuntamenti sono incentrati sulla memoria della Seconda guerra mondiale

Si terrà nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 ottobre la Festa del castello di Bagnara di Romagna, dedicata alle vicende locali legate alla Seconda guerra mondiale, e in particolare alla vita degli abitanti in quegli anni.
Continua a leggere