CONCLUSA LA DIGITALIZZAZIONE DEI FASCICOLI PROCESSUALI SULLA “BANDA DELLA UNO BIANCA”

277 faldoni, 11 allegati, 46 metri lineari, per un arco di tempo che va dal 1990 al 2000. Un lavoro complesso di riordino, restauro e descrizione sostenuto dalla Regione. Un impegno che continua, dopo la dematerializzazione degli atti della strage della Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980 e dell’attentato al treno Italicus

Bonaccini: “Un patrimonio documentale che consegniamo anche alle nuove generazioni. Ricordare per costruire un futuro migliore, fondato su legalità e giustizia”
Continua a leggere

Il 4 gennaio di 31 anni fa la strage del Pilastro da parte della banda della Uno Bianca: domani la commemorazione dei Carabinieri Mitilini, Moneta e Stefanini

Bonaccini: “Tre giovani servitori dello Stato uccisi in servizio in un agguato vile e feroce. L’intera comunità regionale si stringe ai familiari, che continuano a battersi per la piena verità e la memoria di chi ha perso la vita in una delle pagine più buie della storia del Paese e della nostra regione

Il sottosegretario alla Presidenza della Giunta, Davide Baruffi, sarà alla deposizione delle corone al Pilastro insieme all’Associazione dei familiari delle vittime della Uno Bianca, alla Legione dei Carabinieri Emilia-Romagna, al Comune e alle istituzioni cittadine. Il sostegno della Regione alla digitalizzazione degli atti di indagine e del processo

Continua a leggere

Parte la digitalizzazione dei fascicoli processuali relativi ai delitti della “Banda della Uno Bianca”

Conoscere per non dimenticare. Per fare memoria, in particolare tra le nuove generazioni, su uno dei più efferati fenomeni criminali della storia italiana.

Consegna documenti all’Archivio di Stato

Parte la digitalizzazione degli atti processuali della “Banda della Uno Bianca”, l’organizzazione criminale che tra il 1987 e il 1994 ha insanguinato Bologna, la Romagna e le Marche, con una scia di sangue che conta 24 morti e oltre 100 feriti. Una procedura, la digitalizzazione, che favorisce la conservazione e la consultazione di una mole straordinaria di materiale documentario cartaceo, audio-video e fotografico.

Continua a leggere