“Per motivi di Giustizia” è il titolo del libro che sarà presentato nella rassegna “Raccontiamoci le mafie” martedì 4 ottobre alle 17:30 nella sede del Mamu a Largo Pradella. Si parlerà in particolare di caporalato, lavoro e legalità.
Continua a leggerecaporalato
ALTO MANTOVANO: SOSPESA ATTIVITÀ DI QUATTRO LABORATORI TESSILI E DENUNCIATE SEI PERSONE DAI CARABINIERI
Nel corso della settimana, nel contesto di un più ampio servizio preordinato dal Comando Provinciale Carabinieri di Mantova, finalizzato alla prevenzione e repressione del fenomeno dello sfruttamento della manodopera clandestina e per il rispetto delle normative della nota emergenza sanitaria in corso, sono stati eseguiti i controlli di quattro laboratori tessili ubicati nei comuni di Gazoldo degli Ippoliti, Rodigo e Castel Goffredo.
Continua a leggereCASTELLUCCHIO: BRACCIANTI AGRICOLI SOTTOPAGATI E COSTRETTI A VIVERE IN CONDIZIONI DI ASSOLUTO DEGRADO – I CARABINIERI ARRESTANO DUE IMPRENDITORI PER “CAPORALATO”
Proseguono senza sosta i servizi di controllo del territorio posti in essere dai Carabinieri della Compagnia di Viadana finalizzati alla prevenzione ed alla repressione di ogni forma di illegalità.
Nella giornata di ieri, mercoledì 22 settembre, i militari della Stazione di Castellucchio, unitamente ai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del lavoro di Mantova, coadiuvati da personale del Comando Carabinieri Forestali di Mantova, su indirizzo costante del Comando Provinciale Carabinieri del capoluogo, hanno proceduto all’arresto in flagranza di due fratelli, imprenditori agricoli, originari del Bangladesh, ritenuti responsabili del reato di sfruttamento del lavoro, il cd “caporalato”.
Continua a leggereTASK FORCE NELLA BASSA. CONTROLLI “CAPORALATO” E LAVORO NERO DA PARTE DEI CARABINIERI
POGGIO RUSCO – Nell’ambito dei servizi “Task Force”, finalizzati al contrasto dello sfruttamento del lavoro nero e del fenomeno del “caporalato”, i militari della Compagnia Carabinieri di Gonzaga nella mattina del 6 ottobre hanno svolto mirati controlli nei comuni di Poggio Rusco e Borgo Mantovano.

CAPORALATO E SFRUTTAMENTO DEL LAVORO: CONTROLLATE DUE AZIENDE AGRICOLE DELLA BASSA MANTOVANA
Nella giornata di oggi, a partire dalle 7.00, si è svolto un vasto servizio coordinato dell’Arma dei Carabinieri nell’ambito dei controlli straordinari nel settore agricolo, agroalimentare/forestale e ambientale per il contrasto dei reati in materia di sfruttamento della manodopera clandestina e caporalato.
CAPORALATO IN AZIENDE DI MAGNACAVALLO: 4 DENUNCE. BENE TASK FORCE DEI CARABINIERI
Magnacavallo (Mn), 9 maggio – L’arma dei Carabinieri non ha mai smesso di svolgere i controlli a tutela dei lavoratori al fine di reprimere situazioni di illegalità.
Se nel periodo di picco pandemico i militari hanno vigilato affinché tutte le attività produttive fossero sospese e che quelle i cui codici ATECO permettevano l’apertura e l’impiego di lavoratori sono state controllate minuziosamente affinché rispettassero le disposizioni dettate dalla Prefettura, nella fase due – che si spera possa essere prodromica per la ripresa della normale attività, i militari continuano incessanti la loro attività di controllo per il rispetto delle norme che in questo particolare momento storico sono ancora più stringenti proprio perché oltre a dover prevenire infortuni di carattere meccanico, è necessario combattere e tutelare il lavoratore anche contro il nemico invisibile da tutti ormai noto come COVID-19. Continua a leggere
CASOLARE DEL CAPORALATO A BAGNARA DI ROMAGNA: IL SINDACO FRANCONE VISITA GLI OPERAI LEBERATI
Attivati i Servizi sociali e garantite fin da subito le essenziali condizioni igienico-sanitarie “Questa terribile vicenda deve farci fare un passo avanti di equità, civiltà e consapevolezza”
Venerdì 17 aprile il sindaco di Bagnara di Romagna Riccardo Francone, insieme agli agenti della Polizia locale e alla responsabile del Servizio famiglia e minori dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna Margherita Dall’Olio, ha visitato il casolare che era la sede operativa per lo sfruttamento di manodopera in diverse aziende agricole dell’Emilia Romagna. Continua a leggere
CAPORALATO E SFRUTTAMENTO DELLA MANODOPEARA IN BASSA ROMAGNA. L’INTERVENTO DEL SINDACO FRANCONE
Bassa Romagna, 15 aprile – Il sindaco di Bagnara di Romagna Riccardo Francone interviene in merito alla vicenda sullo sfruttamento di manodopera e caporalato che ha coinvolto quattro Province del centro-nord Italia, tra cui Ravenna e, in particolare, il territorio di Bagnara.
“Desidero ringraziare le Forze dell’ordine che da mesi stavano portando avanti questa complessa indagine i cui primi risultati, oggi, ci permettono di far luce sul fenomeno del caporalato che va fermamente condannato, combattuto e punito. Territori come il nostro, ritenuti tranquilli e poco avvezzi ad attività criminose, in realtà possono essere individuati come terreno fertile per chi intende delinquere, proprio perché ritenuti poco attenzionati e poco in vista”. Continua a leggere
ROMA, VERTICE CON GOVERNO SU CAPORALATO E MIGRANTI ALLA COLDIRETTI
Il progetto “Lavoro stagionale – dignità e legalità” finalizzato a contrastare il caporalato nel lavoro stagionale in agricoltura avviato dalla Fondazione “Osservatorio Agromafie”, insieme a Coldiretti e Anci, e coordinato da Giovanni Salvi, Procuratore generale della Corte di Cassazione, sarà presentato domani martedì 18 febbraio 2020 alle ore 15,00 a Palazzo Rospigliosi in via XXIV Maggio a Roma.
Diretta streaming su www.coldiretti.it Continua a leggere
CASTEL GOFFREDO – ANCORA LAVORATORI IN NERO NEL LABORATORIO TESSILE. I CARABINIERI ARRESTANO TITOLARE E COLLABORATORE
Ieri pomeriggio (12 novembre) a Castel Goffredo (MN), i Carabinieri delle Stazioni di Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere e Asola in collaborazione con i colleghi del Nucleo CC Ispettorato Lavoro di Mantova, coadiuvati dagli Ispettori dell’Inps e dell’Inail e dalla Polizia Locale di Castel Goffredo, coordinati dal Comandante di questa Compagnia CC Tenente Colonnello Simone Toni, hanno proceduto al controllo di un laboratorio tessile operante nel settore del confezionamento di calze.
Lo scenario è sempre lo stesso: è l’interno di un laboratorio tessile cinese dove viene regolarmente sfruttata la manodopera clandestina, cioè sottopagata, circa 4 euro all’ora, e impiegata nelle attività anche per 10-12 ore al giorno consecutive. Continua a leggere